Come creare un’interfaccia utente con JavaFX | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI

Come creare un’interfaccia utente con JavaFX

Creare un’interfaccia utente (UI) con JavaFX può essere un processo piuttosto diretto e piacevole. JavaFX fornisce un framework ricco per il design di UI che può essere sia esteticamente gradevole che funzionalmente complesso. Ecco una guida passo-passo per creare una semplice UI con JavaFX.   Prerequisiti Prima di iniziare, assicurati di avere l’ultimo JDK installato…

Lezione 45 / 47
Enza Neri
Immagine di copertina

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Creare un’interfaccia utente (UI) con JavaFX può essere un processo piuttosto diretto e piacevole. JavaFX fornisce un framework ricco per il design di UI che può essere sia esteticamente gradevole che funzionalmente complesso. Ecco una guida passo-passo per creare una semplice UI con JavaFX.

Prerequisiti

Prima di iniziare, assicurati di avere l’ultimo JDK installato sul tuo sistema e che il tuo IDE (come IntelliJ IDEA, Eclipse o NetBeans) supporti JavaFX. 

Una volta constatato, segui pure questo tutorial!

Passo 1: Creazione del Progetto

Crea un nuovo progetto JavaFX nel tuo IDE. Seleziona JavaFX come framework e imposta il tuo progetto. La maggior parte degli IDE moderni offrirà un template di progetto JavaFX.

Passo 2: Struttura dell’Applicazione

Un’applicazione JavaFX tipica segue questa struttura:

  • Main Class – Estende Application e sovrascrive il metodo start(Stage stage).
  • FXML (opzionale) – File XML per definire la struttura della UI.
  • Controller Class – Gestisce la logica di interazione dell’interfaccia utente.
  • CSS (opzionale) – Per lo styling dell’UI.

Passo 3: Definizione dell’Interfaccia Utente

Puoi definire l’UI in due modi: programmaticamente o usando FXML.

  1. Creazione dell’UI Programmatically
  2. Nel tuo metodo start, puoi creare elementi dell’UI come Button, Label, e TextField, e aggiungerli a un layout, come StackPane o VBox.
// Metodo sovrascritto della classe Application di JavaFX.
@Override
public void start(Stage primaryStage) {
    // Creazione di un nuovo bottone.
    Button btn = new Button();

    // Impostazione del testo visualizzato sul bottone.
    btn.setText('Say "Hello World"');

    // Impostazione dell'azione da eseguire quando il bottone viene cliccato.
    // In questo caso, stampa "Hello World!" sulla console.
    btn.setOnAction(event -> System.out.println("Hello World!"));

    // Creazione di un layout a colonna singola.
    VBox root = new VBox();

    // Aggiunta del bottone al layout.
    root.getChildren().add(btn);

    // Creazione di una scena con il layout root come contenuto,
    // e impostazione delle sue dimensioni a 300x250 pixel.
    Scene scene = new Scene(root, 300, 250);

    // Impostazione del titolo della finestra.
    primaryStage.setTitle("Hello World!");

    // Assegnazione della scena al palcoscenico (finestra principale dell'applicazione).
    primaryStage.setScene(scene);

    // Visualizzazione del palcoscenico.
    primaryStage.show();
}

Passo 4: Aggiungere Styling con CSS

Creare un file CSS per definire lo stile degli elementi dell’UI.

.button {
    -fx-background-color: #ff0000;
    -fx-text-fill: #ffffff;
}

Collega il file CSS alla tua scena:

scene.getStylesheets().add(getClass().getResource("application.css").toExternalForm());

Passo 5: Esecuzione dell’Applicazione

Dopo aver definito la UI e associato eventuali eventi di gestione, puoi eseguire l’applicazione. Il Stage principale mostrerà la UI e gli utenti potranno interagire con essa.

Se ti è piaciuto provare a realizzare un’interfaccia utente con JavaFX e vuoi approfondire la tematica per realizzare UI uniche e performanti, non perderti la nostra guida di web design per programmatori

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626