Sei finalmente nella fase di ideazione, durante la quale devi esplorare idee di design creative che possano risolvere i problemi dell’utente emersi nelle fasi di analisi precedenti: la generazione di idee può spaventare, soprattutto se sei uno sviluppatore web e non ti consideri particolarmente “creativo”.
In realtà – e questo ti stupirà – le idee non vengono stando li a pensare per ore ed ore fino allo stremo delle nostre forze.
Proviamo a spiegarti in maniera semplice come avviene la generazione di una nuova idea.
Ognuno di noi ha all’interno del suo cervello delle conoscenze, più o meno approfondite, inerenti agli ambiti più disparati, che puoi immaginare, per comodità, come dei pin di geolocalizzazione.
Cosa facciamo per produrre una nuova idea?
Cerchiamo di creare connessioni tra questi pin, che abbiano un senso, un valore, un perchè.
Certamente, se i pin sono molto vicini sarà più facile: in quel caso è possibile che l’idea sia un po’ banale (ma attenzione, non è detto che non sia funzionale!).
Se invece creiamo una connessione di valore tra due pin che si trovano agli antipodi, beh.. probabilmente l’idea a cui abbiamo pensato sarà brillante.
Adesso immagina di moltiplicare quei pin: aumentano, in proporzione, anche le possibili connessioni!
Quei pin possono aumentare, ovviamente, continuando ad esplorare, facendosi muovere dalla curiosità, approfondendo e analizzando tutto ciò che ci circonda e ci stimola (o, naturalmente, tutto ciò che è inerente al settore del cliente).
Un altro modo di aumentare quei pin, però, è quello di lavorare in team.
Se lavoriamo in un gruppo, la produzione di idee sarà particolarmente proficua, perchè le conoscenze pregresse di ogni membro del team saranno utilissime alla generazione di nuove connessioni tra i pin. Quello che andremo a fare sarà il cosiddetto brainstorming.
Sicuramente è un termine che avrai già sentito, ma ti rinfreschiamo la memoria:
il brainstorming è una tecnica (anzi, come vedrai, si parla di più tecniche) creativa per generare idee “su richiesta”.
Nonostante nell’immaginario collettivo il brainstorming sia, appunto, un’attività di gruppo, ci sono diverse tecniche per praticarlo anche se stiamo lavorando da soli.
Per uno sguardo rapido ad alcune tecniche di brainstorming (individuali o collettive) ti rimandiamo al blog di Grafigata!