Guide galattiche per aspiranti programmatori

developer che gioca con un pianeta in mano e un razzo nell'altra
Lezione 18 / 23

Utilizzo dei moduli in Python

Il linguaggio Python è noto per la sua vasta libreria standard, che include una vasta gamma di moduli (vale a dire dei file contenenti definizioni e dichiarazioni Python) che offrono funzionalità predefinite per svolgere compiti comuni. Tuttavia, è anche possibile creare e utilizzare i propri moduli personalizzati per organizzare il proprio codice in modo più efficace. In questa sezione, esploreremo come utilizzare i moduli in Python per organizzare e rendere più efficiente il tuo codice.

Importazione dei moduli standard in Python

Per utilizzare le funzionalità offerte dai moduli standard di Python, è necessario importarli nel tuo script o programma. Puoi farlo utilizzando l’istruzione import. 

 

```python
# Importa il modulo math per eseguire operazioni matematiche
import math

# Utilizza la funzione sqrt() dal modulo math per calcolare la radice quadrata
x = math.sqrt(25)
print(x)  # Stampa 5.0
```

Puoi anche importare specifiche funzioni o classi da un modulo:

 

```python
# Importa solo la funzione sqrt() dal modulo math
from math import sqrt

# Ora puoi utilizzare sqrt() direttamente senza prefisso
x = sqrt(36)
print(x)  # Stampa 6.0
```

Creazione e utilizzo di moduli personalizzati in Python

Oltre ai moduli standard, è possibile creare i propri moduli personalizzati per organizzare il proprio codice in modo più modulare e leggibile. 

Per farlo, devi semplicemente scrivere il tuo codice Python all’interno di un file con estensione ‘.py’.  Ad esempio, se hai un file chiamato ‘mio_modulo.py’, puoi importarlo in altri script Python come segue:

 

```python
# Importa il modulo personalizzato mio_modulo
import mio_modulo

# Utilizza le funzionalità definite in mio_modulo
risultato = mio_modulo.calcola(10, 5)
print(risultato)
```

 

Utilizzo di Alias in Python

È possibile utilizzare alias per abbreviare il nome di un modulo o di una funzione importata. Ciò è utile per evitare conflitti di nomi o per semplificare l’uso di nomi lunghi. Ecco un esempio:

```python
# Importa il modulo datetime con alias 'dt'
import datetime as dt

# Utilizza il modulo con alias
oggi = dt.date.today()
print(oggi)
```

 

Moduli standard popolari in Python

Ci sono molti moduli standard in Python che offrono una vasta gamma di funzionalità. Ecco alcuni moduli popolari:

 

  • Il modulo math: Fornisce funzioni matematiche avanzate.
  • Il modulo datetime: Per la gestione del tempo e delle date.
  • Il modulo os: Per l’interazione con il sistema operativo.
  • Il modulo random: Per la generazione di numeri casuali.
  • Il modulo json: Per la lettura e la scrittura di dati JSON.
  • Il modulo requests: Per l’invio di richieste HTTP.

 

L’utilizzo dei moduli è essenziale nella programmazione in Python. I moduli standard offrono un’ampia varietà di funzionalità, mentre la creazione di moduli personalizzati ti consente di organizzare il tuo codice in modo più modulare e riutilizzabile. Sperimenta con i moduli e scopri come possono semplificare la tua programmazione e migliorare la manutenibilità del tuo codice.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.