
GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Polimorfismo in Python
Il polimorfismo è un altro importante concetto nella programmazione orientata agli oggetti che consente a oggetti di classi diverse di rispondere in modo specifico ai metodi in base al loro tipo effettivo. Questo promuove una maggiore flessibilità e riusabilità del codice. Vediamo una spiegazione più dettagliata del polimorfismo in Python. Polimorfismo di metodo in…


Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Il polimorfismo è un altro importante concetto nella programmazione orientata agli oggetti che consente a oggetti di classi diverse di rispondere in modo specifico ai metodi in base al loro tipo effettivo. Questo promuove una maggiore flessibilità e riusabilità del codice. Vediamo una spiegazione più dettagliata del polimorfismo in Python.
Polimorfismo di metodo in Python
Il polimorfismo di metodo in Python consente di definire metodi con lo stesso nome in diverse classi, ma con comportamenti diversi.
Questi metodi devono essere parte di una gerarchia di classi, dove le classi figlie ridefiniscono il metodo ereditato dalla classe genitore.
class Animale: def verso(self): pass class Cane(Animale): def verso(self): return "Woof!" class Gatto(Animale): def verso(self): return "Meow!"
In questo esempio, abbiamo tre classi: Animale, Cane e Gatto. Ognuna ha un metodo verso, ma le classi figlie lo ridefiniscono in modo specifico.
Il polimorfismo consente ora di chiamare il metodo verso su oggetti di diverse classi e ottenere comportamenti diversi:
cane = Cane() gatto = Gatto() print(cane.verso()) # Stampa "Woof!" print(gatto.verso()) # Stampa "Meow!"
Anche se stiamo chiamando lo stesso metodo ‘verso()’, il comportamento dipende dal tipo dell’oggetto (Cane o Gatto) a cui è applicato.
Polimorfismo di Tipo in Python
Il polimorfismo in Python è implementato anche attraverso il concetto di “duck typing“, il che significa che il tipo di oggetto non è importante quanto il suo comportamento. Se un oggetto si comporta come se fosse di un certo tipo, può essere trattato come tale.
def verso_animale(animalel): return animal.verso() cane = Cane() gatto = Gatto() print(verso_animale(cane)) # Stampa "Woof!" print(verso_animale(gatto)) # Stampa "Meow!"
Nel codice sopra, la funzione verso_animale accetta qualsiasi oggetto che abbia un metodo ‘verso’. Non importa se l’oggetto è un Cane, un Gatto o qualsiasi altro oggetto che implementi quel metodo.
Il polimorfismo presenta una serie di vantaggi:
- Rende il codice più flessibile e riutilizzabile. Puoi scrivere funzioni generiche che lavorano con oggetti di diverse classi, purché condividano un’interfaccia comune (cioè abbiano metodi con lo stesso nome).
- Aiuta a creare codice più leggibile ed espressivo. Le chiamate a metodi hanno senso in base al contesto dell’oggetto.
- Promuove una migliore astrazione e separazione delle responsabilità nelle classi.
In sintesi, il polimorfismo è un concetto chiave nella OOP che consente agli oggetti di rispondere in modo specifico ai metodi in base al loro tipo effettivo, migliorando la flessibilità, la riutilizzabilità e la leggibilità del codice.
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.