Guide galattiche per aspiranti programmatori

Illustrazione di un developer che comprende come ottimizzare il flusso di lavoro con il growth hacking
Lezione 8 / 23

Mutabilità in Python

Nel linguaggio di programmazione Python, i dati possono essere divisi in due categorie principali: oggetti mutabili e oggetti immutabili. La mutabilità si riferisce alla capacità di un oggetto di essere modificato dopo la sua creazione. È un concetto fondamentale da comprendere quando si lavora con il linguaggio Python. Questa sezione della guida esplorerà in dettaglio cosa significa mutabilità in Python e come influisce sul comportamento del tuo codice.

Oggetti Mutabili e Oggetti Immutabili in Python

In Python, gli oggetti mutabili sono quelli che possono essere modificati dopo la loro creazione, mentre gli oggetti immutabili sono quelli che non possono essere modificati una volta creati. Ecco alcuni esempi di oggetti mutabili e immutabili:

 

  • Oggetti Mutabili in Python: 
    • Liste: Le liste in Python sono oggetti mutabili. Puoi aggiungere, rimuovere o modificare elementi all’interno di una lista dopo la sua creazione.
    • Dizionari: I dizionari Python sono mutabili e consentono di aggiungere, rimuovere o modificare coppie chiave-valore.
    • Insiemi: Gli insiemi sono mutabili e consentono di aggiungere o rimuovere elementi.

  • Oggetti Immutabili in Python: 
    • Stringhe: Le stringhe in Python sono immutabili. Non puoi modificarle direttamente, ma puoi creare nuove stringhe basate su quelle esistenti.
    • Tuple: Le tuple in Python sono immutabili. Non è possibile aggiungere, rimuovere o modificare elementi dopo la creazione di una tupla.
    • Numeri immutabili: Numeri interi e floating-point sono immutabili. Non puoi modificarli direttamente; invece, puoi assegnare loro nuovi valori.


Implicazioni della Mutabilità in Python

La distinzione tra oggetti mutabili e immutabili ha implicazioni importanti sul comportamento del tuo codice Python. Quando assegni un oggetto mutabile a una variabile, in realtà stai assegnando un riferimento all’oggetto, non una copia. Questo significa che le modifiche apportate all’oggetto saranno riflesse ovunque venga utilizzato il riferimento a quell’oggetto. Al contrario, con oggetti immutabili, ogni modifica crea una nuova istanza dell’oggetto.

Ecco un esempio che illustra questo concetto:

 

```python
# Lista, un oggetto mutabile
lista_a = [1, 2, 3]
lista_b = lista_a  # lista_b ora fa riferimento alla stessa lista


lista_b.append(4)
print(lista_a)  # Stampa [1, 2, 3, 4], perché la lista è mutabile


# Stringa, un oggetto immutabile
stringa_a = "Ciao"
stringa_b = stringa_a  # stringa_b ora fa riferimento alla stessa stringa


stringa_b += " Mondo"
print(stringa_a)  # Stampa "Ciao", perché le stringhe sono immutabili
```

Per evitare sorprese indesiderate e comportamenti imprevisti, è importante comprendere quando si lavora con oggetti mutabili e immutabili in Python.

In generale, è buona pratica utilizzare oggetti immutabili quando possibile, soprattutto per chiavi in dizionari o come elementi di tuple, poiché ciò può contribuire a rendere il tuo codice più prevedibile e meno soggetto a errori. D’altra parte, oggetti mutabili come liste e dizionari sono utili quando hai bisogno di strutture dati che possono essere modificate dinamicamente durante l’esecuzione del programma. 

La mutabilità è un aspetto importante della programmazione in Python e influisce sul modo in cui progettiamo e gestiamo i nostri dati. Una comprensione chiara di questo concetto aiuta a scrivere codice più efficace e prevedibile.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.