Guide galattiche per aspiranti programmatori

due developers che si stringono la mano
Lezione 3 / 23

Cos’è Google Colab

Google Colab, abbreviazione di Google Colaboratory, è una piattaforma basata su cloud che consente di scrivere e eseguire codice Python attraverso il tuo browser. 

È un ambiente di sviluppo integrato (IDE) che offre risorse computazionali gratuite, come CPU e GPU, insieme a strumenti per la scrittura, l’esecuzione e la condivisione di codice Python.

Perché usare Google Colab?

Google Colab presenta diversi vantaggi che lo rendono una scelta attraente per i principianti e gli sviluppatori di Python:

 

  • Accesso alle risorse di calcolo: Google Colab offre gratuitamente l’accesso a risorse di calcolo potenti, come unità di elaborazione centrali (CPU) e unità di elaborazione grafica (GPU), che possono accelerare l’esecuzione di calcoli intensivi.
  • Zero configurazione: Non è necessario configurare un ambiente di sviluppo sul tuo computer locale. Tutto ciò di cui hai bisogno è un browser e una connessione internet. Google Colab si occupa dell’ambiente Python e delle librerie di supporto.
  • Librerie preinstallate: Colab include molte delle librerie Python più comuni e utilizzate, come NumPy, pandas, Matplotlib, TensorFlow e molte altre. Questo semplifica notevolmente l’inizio rapido nello sviluppo senza dover preoccuparsi di installare manualmente queste librerie.
  • Collaborazione semplificata: Puoi condividere facilmente i tuoi notebook di Colab con altri utenti, consentendo loro di visualizzare e modificare il codice in modo collaborativo. Questa funzionalità è utile per la formazione, il lavoro di squadra e la condivisione di tutorial.

 

Come configurare l’ambiente in Google Colab

L’ambiente di sviluppo in Google Colab è basato su notebook, che consistono in una serie di celle contenenti codice ed elementi testuali. 

Per iniziare a utilizzare Google Colab:

  • Accesso a Google Colab: Apri il tuo browser e vai su Google Colab.
  • Creazione di un nuovo notebook: Fai clic su “Nuovo notebook” per creare un nuovo documento. Ogni notebook avrà un ambiente Python associato.
  • Creazione di celle: Un notebook è composto da celle. Le celle possono contenere testo formattato (Markdown) o codice Python. Utilizza il menu “Inserisci” per creare nuove celle.
  • Esecuzione del codice: Per eseguire il codice in una cella, clicca sulla cella e premi “Shift + Invio” oppure fai clic sull’icona “Esegui cella” accanto alla cella stessa. Il risultato dell’esecuzione verrà visualizzato sotto la cella.
  • Aggiunta di librerie: Se hai bisogno di utilizzare librerie aggiuntive, puoi installarle all’interno del notebook usando il comando pip. Ad esempio, per installare una libreria chiamata “numpy”, scrivi !pip install numpy in una cella ed eseguila.
  • Salvataggio e condivisione: I tuoi notebook verranno automaticamente salvati su Google Drive. Puoi scaricare un notebook in vari formati, come .ipynb o .py. Per condividere il notebook, puoi condividerne il collegamento o esportarlo in altri formati leggibili.

 

In questa sezione, abbiamo esaminato cos’è Google Colab, i suoi vantaggi e come configurare l’ambiente di sviluppo. Ora sei pronto per iniziare a scrivere e eseguire il tuo codice Python utilizzando Google Colab.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.