Guide galattiche per aspiranti programmatori

developer con in maon una scatola da cui escono delle sfere gialle
Lezione 17 / 23

Classi statiche in Python

Le classi statiche nel linguaggio Python sono classi speciali che non richiedono di essere istanziate per essere utilizzate. Queste classi sono utili quando desideri organizzare funzionalità o dati senza dover creare un oggetto della classe. In sostanza, le classi statiche sono contenitori di attributi e metodi che possono essere utilizzati senza creare istanze della classe stessa.

Ecco come definire e utilizzare una classe statica in Python:

 

```python
class MathUtils:
    @staticmethod
    def add(x, y):
        return x + y

    @staticmethod
    def subtract(x, y):
        return x - y
```

 In questo esempio, abbiamo creato una classe statica chiamata ‘MathUtils’ che contiene due metodi statici: ‘add’ e ‘subtract’. 

Nota che i metodi statici sono “decorati” con il decoratore @staticmethod.

 

Ora puoi utilizzare questi metodi senza creare un’istanza della classe MathUtils:

```python
sum_result = MathUtils.add(5, 3)  # Chiama il metodo statico add
difference_result = MathUtils.subtract(10, 4)  # Chiama il metodo statico subtract
```

I vantaggi delle classi statiche includono:

  • Organizzazione del Codice: Le classi statiche possono essere utilizzate per organizzare funzioni e dati correlati in un’unica posizione, rendendo il codice più ordinato e leggibile.
  • Facilità di Utilizzo: Non è necessario creare un oggetto per accedere ai membri di una classe statica. Questo rende più semplice l’uso delle funzioni o dei dati contenuti nella classe.
  • Separazione Logica: Le classi statiche consentono di separare logicamente funzionalità correlate senza la necessità di un oggetto. Questo promuove una migliore strutturazione del codice.

 

Tuttavia, è importante notare che le classi statiche non possono accedere a variabili di istanza o metodi di istanza di altre classi. Sono limitate al loro spazio dei nomi e non hanno accesso all’oggetto corrente. Inoltre, il concetto di ereditarietà in Python non si applica alle classi statiche.

In generale, le classi statiche sono un ottimo strumento per organizzare funzioni e dati correlati che non richiedono uno stato specifico dell’istanza. Sono utilizzate per promuovere la modularità e la struttura del tuo codice Python.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.