Guide galattiche per aspiranti programmatori

Guida Python in italiano

impara a programmare in Python, uno dei linguaggi più versatili e popolari al mondo. Scoprirai i fondamenti della sintassi Python, le strutture di controllo, le funzioni, le librerie standard e molto altro. Approfondiremo anche argomenti avanzati come la programmazione orientata agli oggetti, l’elaborazione dei dati, la creazione di applicazioni web e la scrittura di script per l’automazione delle attività quotidiane. Sia che tu sia un principiante assoluto o un programmatore esperto che vuole espandere le proprie competenze, questa guida ti condurrà attraverso il mondo di Python in modo chiaro e coinvolgente

1 Cos’è Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, interpretato e “multipurpose”.  Creato alla fine degli anni ’80 da Guido van Rossum, Python ha l’obiettivo di combinare una sintassi chia…

2 Come installare Python: installazione interprete Python

L’interprete di Python è il cuore del linguaggio di programmazione Python e permette di eseguire script e programmi scritti in questo linguaggio. L’installazione dell’interprete di Python può variar…

3 Cos’è Google Colab

Google Colab, abbreviazione di Google Colaboratory, è una piattaforma basata su cloud che consente di scrivere e eseguire codice Python attraverso il tuo browser.  È un ambiente di sviluppo inte…

4 Primi passi con Python in Google Colab

Ora che hai familiarizzato con l’ambiente di Google Colab, possiamo iniziare a esplorare i primi concetti di programmazione in Python. In questa sezione, ti guideremo attraverso alcune operazioni di b…

5 Sintassi di base del linguaggio Python

Python è un linguaggio di programmazione che dà particolare enfasi alla leggibilità del codice e consente di esprimere concetti in meno righe di codice rispetto ad altri linguaggi come C++ o il lin…

6 Variabili e tipi di Dati in Python

In qualsiasi linguaggio di programmazione, è essenziale comprendere le variabili, i tipi di dati e le strutture dati per manipolare, conservare e recuperare informazioni in modo efficace. Questa sezi…

7 Strutture dati nel linguaggio Python

Python Liste Le liste in Python sono strutture dati fondamentali in Python che consentono di memorizzare e gestire una sequenza ordinata di elementi. Ogni elemento può essere di qualsiasi tipo, incl…

8 Mutabilità in Python

Nel linguaggio di programmazione Python, i dati possono essere divisi in due categorie principali: oggetti mutabili e oggetti immutabili. La mutabilità si riferisce alla capacità di un oggetto di es…

9 Operazioni sulle variabili in Python

Le variabili nel linguaggio Python possono essere manipolate in vari modi utilizzando operazioni comuni. Queste operazioni consentono di eseguire calcoli, modifiche e assegnazioni di valore alle varia…

10 Operatori Logici e condizioni in Python

Il linguaggio Python offre una serie di operatori logici che consentono di effettuare confronti tra valori e verificare le condizioni all’interno del tuo codice. Questi operatori sono fondamentali per…

11 Strutture di controllo e Cicli in Python

Le strutture di controllo e i cicli in Python sono elementi essenziali nella programmazione Python. Questi strumenti ti consentono di gestire il flusso del tuo programma, eseguire azioni ripetute e pr…

12 Funzioni in Python

Le funzioni in Python sono uno degli elementi chiave nella programmazione Python. Sono blocchi di codice riutilizzabili che eseguono un insieme specifico di istruzioni quando vengono chiamati. Utilizz…

13 Classi e Oggetti in Python

La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione potente e flessibile che consente di organizzare il codice in modo più efficiente e comprensibile. Nel cuore della pro…

14 Ereditarietà in Python

La programmazione orientata agli oggetti supporta il concetto di ereditarietà, che consente di creare nuove classi basate su classi esistenti. Una classe figlia eredita gli attributi e i metodi della…

15 Incapsulamento in Python

L’incapsulamento è un altro concetto chiave nella programmazione orientata agli oggetti che consente di nascondere i dettagli di implementazione di una classe e di proteggere i dati da accessi non au…

16 Polimorfismo in Python

Il polimorfismo è un altro importante concetto nella programmazione orientata agli oggetti che consente a oggetti di classi diverse di rispondere in modo specifico ai metodi in base al loro tipo effe…

17 Classi statiche in Python

Le classi statiche nel linguaggio Python sono classi speciali che non richiedono di essere istanziate per essere utilizzate. Queste classi sono utili quando desideri organizzare funzionalità o dati s…

18 Utilizzo dei moduli in Python

Il linguaggio Python è noto per la sua vasta libreria standard, che include una vasta gamma di moduli (vale a dire dei file contenenti definizioni e dichiarazioni Python) che offrono funzionalità pr…

19 Libreria standard di Python

La libreria standard di Python è un insieme di moduli predefiniti che vengono forniti con ogni installazione di Python. Questa libreria offre una vasta gamma di funzionalità che coprono molte esigen…

20 Come installare pacchetti esterni in Python

Python è noto per la sua vasta comunità di sviluppatori e per la disponibilità di migliaia di pacchetti esterni che estendono le funzionalità del linguaggio. Questi pacchetti possono essere facilm…

21 Come creare un Virtual Environment in Python

Finora, abbiamo imparato a scrivere codice Python, a utilizzare moduli della libreria standard e a installare pacchetti esterni con pip. Ma quando si lavora su progetti Python più complessi o collabo…

22 Python per lo sviluppo web

Avevamo già accennato, nell’introduzione, alla moltitudine di applicazioni pratiche del linguaggio Python. In questo capitolo e nel successivo, ne esploreremo alcune, dandoti degli spunti utili a r…

23 Python per Data Analyst

Un’ altra delle possibili applicazioni concrete del linguaggio Python è quella legata alla Data Analysis. L’analisi dei dati con Python è diventata, infatti, una delle competenze fondamentali per i …

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.