Come visto nelle sezioni precedenti di questa guida, un ambiente di sviluppo locale richiede l’installazione e la configurazione sulla propria macchina di tutti gli strumenti e linguaggi necessari. Questo permette di simulare un hosting reale su un pc senza pagare un servizio online e non necessitando, potenzialmente, di una connessione Internet e svincola lo sviluppatore da qualsiasi tipo di latenza (connessione al database remoto, navigazione delle pagine della web app, ecc.). Inoltre, le performance, essendo legate alla potenza della macchina locale, dovrebbero essere migliori rispetto ad un hosting online, riducendo i tempi legati ai test e al debug. Gli svantaggi di questa soluzione risiedono principalmente nel processo di configurazione dell’ambiente stesso, soprattutto per i meno esperti, e nella portabilità del progetto su un’altra macchina.
Per questi motivi, è giusto approfondire anche gli ambienti di sviluppo online. Tali servizi web-based forniscono tutti gli strumenti necessari per scrivere ed eseguire applicazioni attraverso un semplice browser web. In questo modo è possibile lavorare al proprio progetto senza la necessità di una postazione fissa. Di contro, è richiesta una connessione internet e, solitamente, questi servizi prevedono un abbonamento a pagamento per accedere a funzionalità avanzate.
In questa sezione citeremo uno di questi servizi, chiamato Php Sandbox, che permette di configurare un ambiente di sviluppo online per progetti PHP.
Che cos’è PHP Sandbox?
Partiamo dalla tagline del sito ufficiale:
“Start building your next PHP app in seconds. Quickly prototype or share PHP Projects, without setting up a local environment.”
L’obiettivo di phpsandbox è chiaro: semplificare e velocizzare il processo di sviluppo di progetti PHP rimuovendo la complessità della configurazione di un ambiente di lavoro locale sfruttando i vantaggi di un ambiente di lavoro remoto.
Le funzionalità principali sono:
- Ambiente online: ambiente di lavoro totalmente online alla pari di quello locale ma senza la necessità di effettuare alcuna installazione o configurazione di tool e sistemi.
- Editor del codice integrato: è possibile scrivere il codice sorgente del progetto direttamente all’interno del browser.
- Supporto per Composer: si ha accesso a tutti i package Composer con la possibilità di gestire tutte le dipendenze del progetto. Supporto semplificato per operazioni come install, update e delete dei pacchetti.
- Terminale integrato
- Supporto per framework PHP popolari come Symfony e Laravel
- Possibilità di selezionare una determinata versione di PHP
- Preview dell’applicazione online tramite URL pubblico
- Condivisione del progetto: condivisione tramite link e possibilità di fork per clonare il progetto.
Se vuoi scoprire come configurare questo ambiente di lavoro per utilizzarlo, abbiamo preparato per te un tutorial su come usare PHP Sandbox