Guide galattiche per aspiranti programmatori

web developer che fa ok con la mano mentre lavora al pc
Lezione 8 / 33

Come configurare XAMPP

La fase successiva a quella di installazione è la configurazione dell’ambiente di sviluppo per soddisfare le esigenze specifiche del progetto sul quale si vuole lavorare. Di seguito verranno analizzate le configurazioni principali applicabili ai componenti di XAMPP.

Come configurare Apache HTTP

Apache HTTP è il web server utilizzato da XAMPP e la sua configurazione è fondamentale per lo sviluppo web. Ecco come configurarlo:

  1. File di configurazione: Il file di configurazione principale di Apache si chiama http.conf e, solitamente, si trova all’interno della directory apache della root di XAMPP. Per modificare le configurazioni del web server è sufficiente utilizzare un editor di testo.
  2. Porta in ascolto: il valore predefinito della porta sulla quale è in ascolto Apache è 80. Se necessario, è possibile modificare tale parametro (es. è presente un altro web server o servizio sulla stessa porta).
  3. Document Root: identifica il path dove sono memorizzati i file del sito web locale.

Con Apache è possibile anche gestire più progetti all’interno dello stesso ambiente di sviluppo. I virtual host, infatti, permettono di ospitare più siti web su un singolo web server, con ciascun sito che ha il proprio nome di dominio e directory. Ecco come configurare un virtual host in XAMPP:

  1. File di configurazione: aprire il file /apache/conf/extra/httpd-vhosts.conf partendo dalla directory principale di XAMPP con un editor di testo.
  2. Creazione di un Virtual Host: aggiungere un nuovo blocco <VirtualHost> all’interno del file di configurazione per definire un nuovo virtual host. Specificare il DocumentRoot (la directory dove risiedono i file del sito web) ed il ServerName (il nome di dominio locale da utilizzare). Di seguito un esempio per configurare un virtual host per il dominio “progettodiesempio.local”:

    <VirtualHost *:80>
        DocumentRoot "C:/xampp/htdocs/progetto_di_esempio"
        ServerName progettodiesempio.local
    </VirtualHost>
  3. Modifica del file hosts: per fare in modo che il sistema locale riconosca il nuovo nome di dominio, è necessario aggiungere una nuova voce al file hosts. All’interno di questo file sono presenti le mappature tra indirizzi IP e nomi di dominio. Su Windows, il file si trova in C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts. Su Linux e macOS, è localizzato in /etc/hosts. Per collegarci all’esempio precedente possiamo aggiungere all’interno del file hosts una riga di testo come la seguente:
    127.0.0.1    progettodiesempio.local
    
  4. Riavvio del servizio Apache: dopo aver effettuato le modifiche, riavviare il server Apache attraverso il pannello di controllo XAMPP per applicare le nuove configurazioni.
  5. Verifica della configurazione: per verificare che il nuovo virtual host sia stato configurato correttamente, aprire il browser web e visitare http://progettodiesempio.local. Dovrebbe comparire il sito web ospitato localmente nella cartella indicata all’interno della configurazione del virtual host.

    Utilizzando i virtual host, è possibile simulare un ambiente di hosting molto vicino a quello di un server live, facilitando lo sviluppo e il testing delle applicazioni web.

Come configurare MySQL

MySQL (o MariaDB in XAMPP) è il DBMS di XAMPP. Ecco come configurarlo:

  1. File di configurazione: il file di configurazione principale si trova in mysql/bin/my.ini all’interno della directory principale di XAMPP. Tramite questo file è possibile gestire tutte le configurazioni del database.
  2. Password utente root: l’utente root è quello che detiene i più alti privilegi di accesso al database e permette la creazione dei vari database.

 

Come Configurare PHP

PHP è il linguaggio di scripting lato server utilizzato per creare applicazioni web dinamiche. Ecco come configurare PHP in XAMPP:

  1. File di configurazione: il file php.ini contiene tutte le configurazioni di PHP. Si trova nella cartella php sotto la root di XAMPP.
  2. Estensioni: in base alle necessità è possibile abilitare e disabilitare le estensioni di PHP. Per quanto riguarda Symfony, ci sarà la necessità di abilitare una serie di estensioni.
  3. Log: è possibile modificare le impostazioni di log degli errori per facilitare il debugging durante lo sviluppo.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.