Guide galattiche per aspiranti programmatori

Guida Symfony in italiano

Tra i framework PHP, Symfony spicca come una solida scelta per lo sviluppo di applicazioni web. Scopri come sfruttare al massimo questo potente framework PHP.

Cosa imparerai?

imparerai le competenze chiave per lo sviluppo di applicazioni web con Symfony. Comincerai con i concetti fondamentali, come i framework web e il modello MVC, l'installazione di Symfony e la struttura di progetto. Imparerai a gestire controller, routing, viste con Twig, e accedere ai dati usando Doctrine ORM. Inoltre, esplorerai temi avanzati come la gestione dei form, il mapping delle relazioni, l'invio di email e l'autenticazione utente. Pronto a cominciare?

1 Cos’è un framework per il web

Un framework può essere definito come un insieme strutturato e organizzato di librerie di codice, linee guida e strumenti che forniscono una base su cui gli sviluppatori possono costruire applicazion…

2 Framework in PHP

Nel contesto dell’evoluzione rapida e continua del mondo della programmazione web, i framework PHP hanno giocato un ruolo cruciale, facilitando e velocizzando lo sviluppo di applicazioni web robuste e…

3 Cos’è Symfony

Sul sito ufficiale di Symfony si legge:   “Symfony is a set of PHP Components, a Web Application framework, a Philosophy, and a Community — all working together in harmony.”  …

4 Come funziona Symfony

Comprendere come una richiesta effettuata da un utente sul web viene elaborata dal framework Symfony è fondamentale per poterlo utilizzare efficacemente. Per un programmatore, questa conoscenza può …

5 Il Pattern MVC

Uno dei concetti fondamentali che ogni programmatore dovrebbe conoscere per sfruttare a pieno le potenzialità della programmazione in Symfony è il pattern MVC o Model-View-Controller. Ma prima di ap…

6 Server locale con XAMPP

XAMPP è un software multipiattaforma libero e gratuito distribuito da Apache che offre un ambiente di sviluppo server facile da usare e configurare tramite tecnologie open-source.  Il nome “XAMPP…

7 Come installare XAMPP

In questa sezione verrà illustrata la procedura di installazione di XAMPP sulle varie piattaforme. Per scaricare i pacchetti di installazione fare riferimento al sito ufficiale Come installare XAMPP…

8 Come configurare XAMPP

La fase successiva a quella di installazione è la configurazione dell’ambiente di sviluppo per soddisfare le esigenze specifiche del progetto sul quale si vuole lavorare. Di seguito verranno analiz…

9 Gestione del Database con phpMyAdmin

Oltre ai componenti principali che abbiamo visto nelle sezioni precedenti, XAMPP mette a disposizione uno strumento per la gestione del database chiamato phpMyAdmin. Questo strumento permette di ammin…

10 Che cos’è Composer e il suo ruolo in Symfony

La gestione delle dipendenze è un aspetto cruciale nello sviluppo di applicazioni software. Le applicazioni moderne spesso dipendono da una serie di librerie e pacchetti esterni e tener traccia di qu…

11 Come installare e come configurare Composer

Prima di poter iniziare a sfruttare tutti i benefici di Composer, è necessario installarlo e configurarlo correttamente nel proprio ambiente di sviluppo. Per un dettaglio completo e aggiornato della …

12 Gestione delle dipendenze con Composer

La gestione delle dipendenze è una delle funzionalità principali di Composer, permettendo agli sviluppatori php di definire, installare e mantenere aggiornate le librerie e gli strumenti necessari p…

13 Autoloading con Composer

L’autoloading è una funzionalità che permette di caricare automaticamente classi e file all’interno del progetto PHP, eliminando la necessità di includere manualmente i file con istruzioni includ…

14 Scripts e Comandi Personalizzati con Composer

Composer non solo facilita la gestione delle dipendenze e l’autoloading, ma offre anche la possibilità di definire e eseguire script personalizzati permettendo di automatizzare una serie di task di s…

15 Come configurare Visual Studio Code

Ti avevamo già parlato di Visual Studio Code nell’ambito della nostra guida Bootstrap in Italiano. Lo rincontriamo, in questa sede, perchè prima di addentrarsi nello sviluppo web con Symfony, è …

16 Ambiente di sviluppo Symfony remoto (Editor online Symfony)

Come visto nelle sezioni precedenti di questa guida, un ambiente di sviluppo locale richiede l’installazione e la configurazione sulla propria macchina di tutti gli strumenti e linguaggi necessari. …

17 Come installare Symfony

Terminate le premesse introduttive, entriamo finalmente nel vivo della nostra guida! Requisiti di sistema per installare Symfony Prima di procedere con la creazione di un progetto Symfony è necessa…

18 Struttura delle cartelle di un progetto Symfony

Una volta effettuata l’installazione di Symfony, la cartella del progetto si presenterà come nella figura in basso. Come puoi notare dall’immagine, ogni progetto Symfony è composto da sei c…

19 Come utilizzare Symfony Console

Symfony Console è un potente strumento, messo a disposizione dal framework Symfony, con interfaccia a riga di comando per eseguire operazioni di varia natura sul progetto. Tramite console è possibil…

20 Come utilizzare Symfony Flex

Che cos’è Symfony Flex? Symfony Flex è un plugin Composer che possiamo utilizzare per gestire le dipendenze nel nostro progetto e per automatizzare molte delle attività più comuni che si eseguono…

21 Controller in Symfony

Seguendo la suddivisione proposta dal pattern MVC, possiamo pensare al controller come un blocco logico che ha il compito di reagire agli input ricevuti con un determinato comportamento, avvalendosi e…

22 Routing in Symfony

Il routing è uno degli aspetti fondamentali di qualsiasi web framework moderno in quanto permette di mappare URI specifici a determinate azioni all’interno dell’applicazione. In sostanza, il rout…

23 Come validare le route in Symfony

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, i valori passati come parametri alle route potrebbero essere non validi o addirittura non sicuri. Qui entra in gioco la validazione dei parametri delle rout…

24 View in Symfony

In Symfony, come in molti altri framework MVC (Model-View-Controller), le View sono responsabili della presentazione dei dati all’utente e sono anche i componenti con cui l’utente generalmente inter…

25 I template con Twig

Che cos’è Twig? Twig è un template engine flessibile e potente per il linguaggio PHP. È stato progettato per essere sia veloce che sicuro, offrendo una sintassi chiara e concisa. Twig separa la lo…

26 Come configurare il database con Doctrine ORM

Symfony mette a disposizione dello sviluppatore una serie di strumenti che permettono di utilizzare e semplificare la gestione di un database. Questi tool, racchiusi all’interno del bundle Doctrine …

27 Come generare una Entity Class in Symfony

Con il servizio del database in esecuzione e la connessione configurata, l’applicazione Symfony è in grado di interagire con le tabelle che andremo a creare. Come visto in precedenza, ogni tabella …

28 Migrazione dei dati in Symfony

Una migrazione è essenzialmente una versione dello schema del database che contiene un set di modifiche correlate (come l’aggiunta di una nuova tabella, la modifica di una colonna esistente, l’ag…

29 Repository con Doctrine in Symfony

Come visto nella classe Prodotto, all’interno dell’attributes ORM\Entity è definita la classe Repository collegata. In generale, con il termine Repository si fa riferimento ad un design pattern c…

30 Form in Symfony

I form sono componenti essenziali nelle applicazioni web. Tramite un’interfaccia interattiva, facilitano la raccolta di dati dagli utenti da inviare al server per l’elaborazione. Ogni form, solita…

31 Mapping delle relazioni con Doctrine ORM: come mappare le relazioni in Symfony

Il mapping delle relazioni in Doctrine è un concetto fondamentale che facilita la rappresentazione e la gestione dei dati in applicazioni Symfony. Come già affrontato, il “mapping” permette la creaz…

32 Invio Mail in Symfony: come inviare mail in Symfony

L’invio di email è una funzione comune nelle applicazioni web per notifiche, conferme, newsletter e altro. Symfony fornisce componenti potenti e flessibili per gestire l’invio di email in modo effici…

33 Come implementare l’autenticazione utente in Symfony

L’autenticazione utente è un processo critico in qualsiasi applicazione web che gestisce dati sensibili o che fornisce contenuti personalizzati. Si tratta del meccanismo attraverso il quale un sistem…

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.