
GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Installazione di WordPress
Una volta che il server locale è attivo e funzionante, puoi procedere con l’installazione di WordPress per iniziare a sviluppare il tuo sito web. Segui questi passaggi dettagliati per configurare correttamente WordPress nel tuo ambiente di sviluppo locale. Scarica WordPress: visita il sito ufficiale di WordPress e scarica l’ultima versione di WordPress. Questo pacchetto…


Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Una volta che il server locale è attivo e funzionante, puoi procedere con l’installazione di WordPress per iniziare a sviluppare il tuo sito web. Segui questi passaggi dettagliati per configurare correttamente WordPress nel tuo ambiente di sviluppo locale.
- Scarica WordPress: visita il sito ufficiale di WordPress e scarica l’ultima versione di WordPress. Questo pacchetto contiene tutti i file necessari per avviare il tuo progetto.
- Estrai i file: dopo aver scaricato l’archivio, estrai i file contenuti. Questi file rappresentano il cuore del tuo sito WordPress, inclusi i moduli principali come i temi e i plugin. Copia i file estratti nella directory del server locale (ad esempio, htdocs per XAMPP). Questa directory è dove il server web cercherà i file per eseguire il tuo sito.
- Configura il database: WordPress utilizza un database per memorizzare tutte le informazioni relative al tuo sito, come post, pagine, utenti e impostazioni. Avvia phpMyAdmin tramite il pannello di controllo di XAMPP e crea un nuovo database per WordPress. Ricorda di annotare il nome del database, poiché ne avrai bisogno durante la configurazione di WordPress.
- Configura WordPress: apri il tuo browser web e naviga a http://localhost/nome-tua-cartella, dove “nome-tua-cartella” è la directory in cui hai copiato i file di WordPress. Questo avvierà il processo di configurazione guidata di WordPress. Durante questa fase, ti verrà chiesto di inserire le informazioni del database che hai creato, come il nome del database, il nome utente, la password e l’host del database (di solito localhost).



Un progetto WordPress è composto da diversi moduli chiave:
- Database: memorizza tutti i contenuti e le impostazioni del sito. Utilizza MySQL o MariaDB.
- Codice Core di WordPress: include i file PHP che compongono il sistema di gestione dei contenuti e l’interfaccia amministrativa.
- Temi: determinano l’aspetto visivo del sito. Puoi scaricare temi gratuiti o a pagamento, oppure sviluppare un tema personalizzato.
- Plugin: aggiungono funzionalità extra al sito. Ci sono migliaia di plugin disponibili che possono essere installati direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress.
Fai riferimento alle guide di XAMPP per recuperare le credenziali corrette del database.
In questa guida, ci concentreremo sulle soluzioni migliori per un approccio a WordPress che non richiede competenze avanzate, rendendolo accessibile a tutti. Una volta completata l’installazione iniziale, il tuo sito WordPress sarà pronto per essere personalizzato e arricchito con contenuti. Esploreremo come scegliere e installare un tema, aggiungere WordPress plugin essenziali e configurare le impostazioni del sito in modo intuitivo e semplice.
Il nostro obiettivo è rendere il processo di utilizzo di WordPress il più semplice possibile, guidandoti, passo dopo passo, attraverso le operazioni fondamentali. Anche se esistono tecnologie avanzate come il – già citato – Docker per la gestione degli ambienti di sviluppo e produzione, in questa guida ci concentreremo su metodi più diretti e user-friendly, perfetti per chi è alle prime armi o preferisce un approccio meno tecnico.
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.