
GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Creare un’area riservata in WordPress
Un’area riservata su WordPress è utile per offrire contenuti esclusivi agli utenti registrati. Puoi creare un’area riservata utilizzando plugin specifici come Members o Ultimate Member. Members: questo plugin consente di gestire i ruoli e le capacità degli utenti in modo avanzato. Dopo l’installazione, vai su Members > Ruoli per creare nuovi ruoli o modificare…


Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Un’area riservata su WordPress è utile per offrire contenuti esclusivi agli utenti registrati. Puoi creare un’area riservata utilizzando plugin specifici come Members o Ultimate Member.
- Members: questo plugin consente di gestire i ruoli e le capacità degli utenti in modo avanzato. Dopo l’installazione, vai su Members > Ruoli per creare nuovi ruoli o modificare quelli esistenti. Puoi anche impostare le restrizioni sui contenuti direttamente dall’editor dei post o delle pagine.
- Ultimate Member: un plugin completo per la gestione dei membri, che offre funzionalità avanzate come i profili degli utenti, i moduli di registrazione e login personalizzati, e le restrizioni sui contenuti. Dopo aver installato il plugin, vai su Ultimate Member > Settings per configurare le opzioni principali e creare le pagine necessarie (registrazione, login, profilo).
Creare un’area riservata migliora l’interazione con gli utenti e può aumentare il valore percepito del tuo sito offrendo contenuti esclusivi. Proviamo a comprendere meglio il concetto di area riservata in WordPress con un esempio
Area riservata in WordPress: esempio pratico
Immagina di gestire un sito web dedicato alla formazione online, con corsi e risorse per professionisti del settore tecnologico. Vuoi offrire un valore aggiunto ai tuoi utenti più fedeli creando un’area riservata dove possono accedere a materiali didattici esclusivi, come video tutorial, articoli specialistici e forum di discussione.
Ecco come potresti utilizzare un’area riservata:
- Materiali didattici esclusivi: gli utenti registrati possono accedere a una libreria di contenuti premium che non è disponibile al pubblico generale. Questo potrebbe includere video lezioni, e-book, dispense e webinar.
- Forum di discussione privato: creare un forum riservato dove gli utenti possono discutere tra loro, porre domande agli istruttori e condividere esperienze. Questo favorisce una comunità di apprendimento collaborativo.
- Corsi avanzati: offrire corsi avanzati solo agli utenti registrati. Questi corsi possono avere un costo aggiuntivo oppure essere inclusi come parte di un abbonamento premium.
- Supporto personalizzato: fornire supporto tecnico o consulenze personalizzate agli utenti registrati. Questo può essere fatto tramite chat private, email dedicate o sessioni di Q&A dal vivo.
- Newsletter esclusiva: invio di una newsletter settimanale con contenuti speciali, aggiornamenti sui corsi e opportunità esclusive per gli utenti registrati.
Utilizzando plugin come Members o Ultimate Member, puoi gestire facilmente i ruoli degli utenti e le restrizioni sui contenuti. Ad esempio, con Ultimate Member, puoi configurare moduli di registrazione personalizzati per raccogliere informazioni specifiche sugli utenti durante l’iscrizione. Puoi anche utilizzare le impostazioni di restrizione dei contenuti per assicurarti che solo gli utenti con il ruolo appropriato possano accedere ai materiali didattici esclusivi.
Creare un’area riservata non solo migliora l’interazione con gli utenti, ma può anche generare entrate aggiuntive attraverso l’offerta di contenuti premium e abbonamenti. Questo approccio aumenta il valore percepito del tuo sito, rendendolo una risorsa indispensabile per i professionisti del settore tecnologico.
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.