Backup del tuo sito in WordPress | Aulab
Riserva il tuo posto per settembre entro il 17/08
Sconti fino a 1.200€ sui corsi Digital & Tech! 👀 Iscriviti ora

GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI

Backup del tuo sito in WordPress

Effettuare backup regolari del tuo sito WordPress è cruciale per garantire che i tuoi dati siano al sicuro in caso di perdita di dati o di compromissione del sito. All in One WP Migration è uno dei plugin più affidabili per creare e gestire i backup.   Installazione e configurazione: dopo aver installato e attivato…

Lezione 25 / 34
Enza Neri
Immagine di copertina

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Effettuare backup regolari del tuo sito WordPress è cruciale per garantire che i tuoi dati siano al sicuro in caso di perdita di dati o di compromissione del sito. All in One WP Migration è uno dei plugin più affidabili per creare e gestire i backup.

  • Installazione e configurazione: dopo aver installato e attivato All in One WP Migration, vai su All in One WP Migration > Backup. Clicca su Crea Backup per generare un backup completo del tuo sito, inclusi file e database.
  • Ripristino e migrazione: puoi ripristinare un backup precedente andando su Backup e cliccando su Ripristina. Questo è utile non solo per recuperare il sito in caso di problemi, ma anche per migrare il sito su un altro server o ambiente.

Avere un backup regolare del sito ti permette di ripristinare rapidamente il tuo sito in caso di errori o attacchi. È consigliabile salvare i backup su una piattaforma esterna come Google Drive, Dropbox o un server FTP.

Eseguire backup periodici offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di mantenere una copia aggiornata del tuo sito, riducendo al minimo la perdita di dati in caso di problemi. Oltre all’uso di plugin come All in One WP Migration, puoi considerare l’integrazione di strumenti avanzati come Git per il versionamento del codice. 

Utilizzare Git permette di tracciare le modifiche al codice sorgente del tuo sito e facilita il ripristino di versioni precedenti in modo granulare. È una pratica particolarmente utile per sviluppatori che lavorano in team, poiché consente una gestione più efficiente delle modifiche al sito. Puoi esplorarne meglio il funzionamento consultando la nostra guida Git in italiano!

Altre raccomandazioni includono la programmazione automatica dei backup per assicurarsi che vengano eseguiti regolarmente senza necessità di intervento manuale, e il test periodico dei file di backup per garantire che possano essere ripristinati correttamente. Considera anche di mantenere più copie di backup in diverse ubicazioni per una maggiore sicurezza, evitando così la perdita totale dei dati in caso di guasto del server o attacco informatico. Queste pratiche assicurano che il tuo sito WordPress rimanga resiliente e recuperabile in qualsiasi situazione.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626