I migliori plugin per WordPress | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

I migliori plugin per WordPress

15 maggio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Se stai gestendo un sito web con WordPress, conosci già il potenziale di questo popolare CMS (Content Management System). WordPress offre una vasta gamma di funzionalità e flessibilità, ma ciò che lo rende veramente potente è la sua capacità di essere esteso con l’uso di plugin. 

I plugin per WordPress sono strumenti che consentono di aggiungere nuove funzionalità, migliorare le prestazioni e ottimizzare l’esperienza degli utenti che navigano sul tuo sito web. In questo articolo, esploreremo alcuni dei migliori plugin disponibili per WordPress, che possono aiutarti a migliorare e ottimizzare il tuo sito web. Pronto? Cominciamo!

 

WordPress: cos’è?

Se sei completamente a digiuno dell’argomento, partiamo dalle basi: che cos’è WordPress?

WordPress cms è una piattaforma software open-source che consente di creare e gestire facilmente siti web e blog. Originariamente nato come piattaforma per la creazione di blog, WordPress si è evoluto nel corso degli anni diventando un CMS completo, adatto a soddisfare le esigenze di siti web di ogni genere e dimensione. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla vasta comunità di sviluppatori e utenti, WordPress è diventato lo strumento preferito per milioni di persone in tutto il mondo, meno avvezzi alla programmazione informatica e al creare un sito web da zero.

 

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Plugin WordPress: amplia le funzionalità del tuo sito web

Come accennavamo, i plugin WordPress sono componenti software che puoi integrare nel tuo sito WordPress per aggiungere nuove funzionalità o estendere quelle esistenti. Questi strumenti sono supportati da sviluppatori di tutto il mondo e coprono una vasta gamma di scopi, dai plugin per la sicurezza e le prestazioni, ai plugin per il marketing o per la SEO. Vediamo, a seguire, 6 plugin imperdibili per migliorare il tuo sito in WordPress.

 

6 imperdibili plugin per WordPress

 

  1. Yoast SEO: presente in una versione sia a pagamento che gratuita, questo è il plugin SEO più popolare e uno dei 10 plugin più scaricati di tutti i tempi. Famoso per i suoi semafori rossi, arancioni e verdi, Yoast ti consente di ottimizzare la SEO (Search Engine Optimization) del tuo sito. Questo è essenziale se vuoi provare a posizionarti nella prima pagina di Google. Il plug-in individua una serie di linee guida da seguire (come, ad esempio, la compilazione di una meta-description) per ottimizzare il tuo contenuto in ottica SEO friendly.
  2. Loco Translate: hai appena scaricato il tema o il plugin più recente. Purtroppo, non è tradotto nella lingua corretta. I tuoi lettori lo capiranno, ma immagino che ti piacerebbe fare di meglio: ti piacerebbe tradurre questo tema/plugin nella lingua che ti serve! Per farlo, utilizza Loco Translate (e, tranquillo, non ti farà impazzire come potrebbe suggerire il nome), grazie a cui potrai tradurre i file della lingua direttamente dalla tua Dashboard.
  3. Imagify: in media, le immagini rappresentano il 50% del peso totale di una pagina web. Richiedono, quindi, più tempo per essere caricate. Puoi facilmente immaginare che, se sono troppo pesanti, dovrai ottimizzarle e ridurne il peso. Per fare ciò può risultare utile sfruttare il plugin WordPress Imagify che comprimerà automaticamente le immagini che aggiungi alla tua libreria multimediale, senza comprometterne la qualità. Non male, vero? Imagify è un plugin che offre una versione free ma, dopo una certa quota di immagini da ottimizzare, dovrai iscriverti all’abbonamento (a partire da 4,99$/mese) se vuoi continuare a utilizzare il servizio.
  4. TablePress: tra i plugin WordPress più interessanti, spicca TablePress. Se hai familiarità con il codice HTML, saprai bene che creare una tabella complessa richiede tempo e che è facile perdersi in mezzo ai tag. Per farlo in modo rapido e semplice su WordPress, viene in aiuto questo plugin. Con una valutazione di 5,0 stelle su 5 e quasi nessuna recensione negativa, puoi contare su questo plugin WordPress. L’interfaccia è simile a un foglio Excel e devi solo riempire le colonne con i tuoi elementi. Quindi, puoi facilmente riorganizzare le righe e le colonne utilizzando il trascinamento della selezione.
  5. Elementor: uno dei più gettonati plugin per la gestione dell’interfaccia di un sito WordPress, Elementor è uno dei page builder più famosi nell’ecosistema WordPress. Può anche essere descritto in modo più ampio come un costruttore di siti web, perché la sua versione a pagamento ti consente di personalizzare l’intero layout del tuo sito web. Se sei nuovo nella creazione di siti web o hai poca dimestichezza con lo sviluppo web, siamo sicuri che Elementor potrà aiutarti, facendoti risparmiare tempo. Grazie ad un’ampia scelta di moduli (chiamati widget), puoi costruire le sezioni delle tue pagine secondo le tue necessità. Tutto funziona tramite drag and drop. Puoi immediatamente vedere il tuo lavoro in tempo reale. La versione gratuita ti consente di personalizzare il tuo sito in dettaglio. Le possibilità creative sono quasi illimitate nella versione Premium (a partire da $ 59 per un sito web).
  6. WP Super Cache: ottimizza le prestazioni del tuo sito WordPress. Questo plugin crea versioni statiche delle tue pagine web, riducendo il carico sul server e migliorando i tempi di caricamento delle pagine.

 

Vorresti correre a testare l’utilizzo di questi fantastici plugin wordpress, ma non sai come funziona questo CMS? Non preoccuparti: stiamo preparando per te una guida WordPress in italiano!