5 CMS alternativi a WordPress | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

5 CMS alternativi a WordPress

24 luglio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Quando ci si affaccia all’idea di creare un sito web da zero, da neofiti, spesso il primo approccio vede protagonista WordPress. WordPress cms, infatti, è uno degli strumenti più utilizzati da chi è alle prime armi nel mondo della programmazione informatica. Si tratta di un sistema per realizzazione di web app che può essere utilizzato anche senza alcuna particolare conoscenza tecnica.

WordPress cos’è?

WordPress è lo strumento più semplice e popolare per creare un sito web o un blog. A un livello leggermente più tecnico, WordPress è un sistema di gestione dei contenuti open source con licenza GPLv2: questo significa che chiunque può utilizzare o modificare gratuitamente il software di WordPress. Un sistema di gestione dei contenuti è fondamentalmente uno strumento che semplifica la gestione di aspetti importanti all’interno di un sito web senza dover applicare conoscenze tecniche di programmazione.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Come funziona WordPress?

Il funzionamento di WordPress è davvero intuitivo. Basta, infatti, seguire pochi semplici passaggi per creare il proprio sito web e iniziare a personalizzarlo. In primis è importante avere un dominio a disposizione, registrandolo direttamente con WordPress. Ciò identificherà il nome del tuo sito web. A questo punto, potrai già interagire con il tuo sito web. Attraverso i plugin wordpress e il suo editor potrai creare e inserire contenuti, creare un menù di navigazione e fornire al tuo sito un’identità visiva, anche attraverso l’utilizzo dei template WordPress, eventualmente personalizzabili per renderlo unico e distintivo.
Inoltre, i plugin di WordPress offrono diverse opzioni per indicizzare al meglio sui motori di ricerca i contenuti del tuo sito web. 

 

WordPress è uno dei CMS più popolari e utilizzati ad oggi, ma non è l’unica soluzione per realizzare siti web in maniera “semplificata”  presente sul mercato. Esploriamo, in questo articolo, 5 valide alternative a WordPress.

5 alternative a WordPress cms

  1. Joomla: Joomla è un CMS open-source, utilizzato forse come alternativa principale a WordPress per creare siti web e blog  grazie alla sua versatilità, facilità d’uso e nutrita comunità di sviluppatori alle spalle. Questa piattaforma offre molte estensioni, moduli e temi che consentono di personalizzare il proprio sito web in base alle specifiche esigenze. Il CMS, inoltre, offre funzionalità avanzate per l’ottimizzazione SEO, strumenti per creare dei negozi online di prim’ordine e features di sicurezza.
  2. Wix: è una piattaforma semplicissima da utilizzare e ideale per coloro che desiderano creare un sito in modo rapido e senza alcuna competenza tecnica. Questo CMS offre un’interfaccia drag-and-drop, consentendo davvero a chiunque di creare un sito in modo rapido e semplice trascinando gli elementi all’interno dell’editor. Integra, inoltre, molte funzionalità tra cui gallerie, video e molto altro ancora, che semplificano l’aggiunta di elementi interattivi al tuo sito. Il vantaggio di Wix è l’inclusione dell’hosting.
  3. Shopify: la grande scoperta degli ultimi anni. Shopify rappresenta uno strumento potentissimo per la creazione dei siti web e-commerce. La sua diffusione ha portato tantissimi commercianti e piccole medie imprese ad approdare su internet, grazie ai potenti strumenti messi a disposizione. Molto semplice ed intuitiva, è facile nella configurazione e propone diversi strumenti aggiuntivi, utili a personalizzare il proprio sito web. Questo CMS offre una suite di servizi comprensiva di diversi metodi di pagamento e spedizioni, insieme al supporto marketing e strumenti di engagement per i clienti, cercando di semplificare il processo di gestione di un e-commerce in tutte le sue fasi.
  4. Drupal: Drupal è un altro popolare CMS open-source utilizzato per realizzare siti web, blog, forum. Simile per architettura a WordPress, offre funzioni avanzate e un codice particolarmente flessibile, quindi per chi ha un minimo di conoscenze del settore risulta facilmente modificabile. Drupal ha una curva di apprendimento decisamente più ripida rispetto a WordPress, questo perchè sono necessarie nozioni di programmazione per padroneggiarlo al meglio. Come i già menzionati propone piani gratuiti e a pagamento.
  5. PrestaShop: il diretto rivale di Shopify; come quest’ultimo, si presta alla realizzazione di e-commerce, ma è anche una valida alternativa a WordPress. Questo CMS offre una certa libertà operativa: è, infatti, possibile modificare il codice sorgente, arrivando a gestire il funzionamento di alcune parti dello shop. Mette a disposizione un modulo base gratuito e altri moduli, sia a pagamento che gratuiti, per aumentare la funzionalità. La versione base offre un pacchetto multilingue, utile per far sì che il tuo negozio online dialoghi con il resto del mondo.

 

In definitiva, l’universo dello sviluppo web offre  davvero tante opzioni che si possono esplorare se si è alla ricerca di un tool per creare siti web anche con poca padronanza della materia (con, ovviamente, i limiti del caso). Sta a te capire quale di queste è maggiormente adatta a te! WordPress – grazie anche alla sua popolarità, può essere un ottimo punto di partenza per chi vuole affacciarsi a questo mondo. Vuoi saperne di più? Corri a leggere la nostra guida WordPress in italiano!