Cos’è wordpress e come funziona? | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

Cos’è wordpress e come funziona?

15 aprile 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

WordPress CMS – un tool rapido per creare siti web

Nel vasto panorama del web, WordPress emerge come uno degli strumenti più pratici e flessibili per la creazione e la gestione di siti web. Scommettiamo che anche tu l’avrai sentito sicuramente nominare almeno una volta. Ma, esattamente, cos’è WordPress? E come funziona questo famoso Content Management System (CMS)? In questo articolo, scopriremo proprio cos’è WordPress e qual è il suo funzionamento.

WordPress cos’è?

WordPress è un CMS – acronimo di Content Management System – affermato ormai a livello mondiale per la creazione di siti web di diverso genere. Nato nel 2003, come fork di un altro progetto di blogging chiamato b2/cafelog, ad opera di Matt Mullenweg e Mike Little, nel corso degli anni ha sempre più evoluto la sua struttura per adattarsi alle esigenze del web development.

Ad oggi, WordPress non è più solo una piattaforma per i blogger, ma una solida base per la creazione di siti web di qualsiasi genere, dal sito vetrina aziendale al portale di notizie. La sua popolarità è dovuta alla sua versatilità, alla facilità d’uso e alla vasta comunità di sviluppatori e utenti che contribuiscono al suo costante miglioramento.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Come funziona WordPress?

WordPress opera attraverso un sistema di gestione dei contenuti, che consente agli utenti di creare e gestire i propri siti web. Il grande vantaggio di questa piattaforma risiede nel consentire a qualsiasi utente – anche senza competenze prettamente tecniche/di programmazione informatica – di creare il proprio sito web da zero. È facile intuire che l’utilizzo di questo CMS non è complicato. Vediamo come funziona.

Come piccola premessa, sappi che per poter installare WordPress sono necessari tre elementi fondamentali:

  • Dominio: rappresenta l’indirizzo univoco del sito web.
  • Hosting: spazio fisico dove vengono salvati i file del sito.
  • Database: luogo dove vengono salvati i dati 

È necessario appoggiarsi ad un servizio di hosting che può aiutare con questo tipo di attività per imbastire lo scheletro del proprio sito web in WordPress CMS. Dopo essersi procurati questi elementi e aver installato il necessario si procede con la configurazione.

L’interfaccia utente di WordPress è molto intuitiva: da qui, si potranno gestire articoli, pagine, file multimediali e tanti altri elementi personalizzabili all’interno delle pagine del proprio sito. 

Inoltre, in WordPress mette a disposizione un editor di testo simile ad un word processor, rendendo la formattazione e l’inserimento di media un’operazione intuitiva. 

 

WordPress template

WordPress dà la possibilità di gestire il proprio sito web tramite il builder predisposto. Tuttavia, la buona notizia è che, in alternativa, WordPress dà la possibilità di utilizzare moltissimi template preimpostati a chi avesse meno dimestichezza nella creazione dell’interfaccia utente di un sito.

I template WordPress, conosciuti anche come temi, sono fondamentali per la personalizzazione dell’aspetto e della funzionalità di un sito web WordPress. Un template determina il layout, lo stile e la struttura visiva di un sito, consentendo agli utenti di creare un’esperienza unica e coinvolgente per i propri visitatori. I temi WordPress possono essere sia gratuiti che a pagamento e offrono una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, che vanno dalla scelta dei colori e dei font alla disposizione dei layout e alla gestione dei widget. Con l’ampia disponibilità di WordPress template su piattaforme come il repository ufficiale di WordPress, i marketplace di temi premium e i siti di sviluppatori indipendenti, gli utenti hanno accesso a una vasta selezione di opzioni per trovare il template perfetto per soddisfare le loro esigenze e il loro stile estetico.

 

WordPress plugin

La forza di WordPress risiede nella sua flessibilità e versatilità. Gli utenti, infatti, possono non solo scegliere tra una vasta gamma di temi che determinano l’aspetto del sito ma anche arricchirne le funzionalità attraverso l’installazione di WordPress plugin, che aumentano le interazioni con software e applicazioni esterne (Twitter, Telegram, Amazon, etc…). 


Un esempio di plugin utile messo a disposizione da WordPress è “Yoast SEO”, un wordpress plugin ampiamente utilizzato per ottimizzare i siti web per i motori di ricerca (SEO). 

La SEO (Search Engine Optimization), è un insieme di azioni e tecniche necessarie a migliorare l’indicizzazione del proprio sito per Google. Specificare keyword molto diffuse, inserire link esterni, ottimizzare le immagini nel sito per renderle più facili da riconoscere per Google, porteranno il tuo sito in cima alle ricerche del motore di ricerca Google; Yoast SEO fornisce strumenti e funzionalità che aiutano gli utenti a ottimizzare i loro contenuti per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca. 


Per saperne di più su questo CMS abbiamo preparato per te una guida a WordPress in italiano: corri a leggerla!