
GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Verifica l’esperienza mobile e desktop del tuo WordPress ecommerce
Ricordi quando abbiamo parlato di responsive design? Oggi gran parte degli acquisti online viene effettuata tramite dispositivi mobili, quindi è fondamentale assicurarsi che il tuo e-commerce offra un’esperienza ottimale su tutte le piattaforme: mobile, desktop e tablet. Come puoi fare? Segui questi suggerimenti! Verifica la compatibilità su browser diversi, come Chrome, Firefox, Safari ed…


Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Ricordi quando abbiamo parlato di responsive design? Oggi gran parte degli acquisti online viene effettuata tramite dispositivi mobili, quindi è fondamentale assicurarsi che il tuo e-commerce offra un’esperienza ottimale su tutte le piattaforme: mobile, desktop e tablet. Come puoi fare? Segui questi suggerimenti!
- Verifica la compatibilità su browser diversi, come Chrome, Firefox, Safari ed Edge, utilizzando strumenti come BrowserStack o LambdaTest.
- Assicurati che il layout si adatti correttamente a schermi di dimensioni diverse, come smartphone, tablet e desktop.
- Controlla che i pulsanti e i link siano facilmente cliccabili e che il contenuto sia leggibile senza bisogno di zoom.
- Effettua ordini di prova utilizzando dispositivi mobili per verificare che l’esperienza di navigazione e acquisto sia fluida e senza interruzioni.
Presta particolare attenzione al carrello e al processo di checkout, assicurandoti che siano ottimizzati per il touch screen. Verifica la velocità di caricamento su reti mobili 3G o 4G per simulare condizioni reali e garantire una buona esperienza utente anche in caso di connessioni lente.
Ulteriori miglioramenti per la navigazione mobile.
Un altro aspetto da non trascurare nell’ottimizzazione del tuo ecommerce wordpress da dispositivi mobile è l’usabilità specifica proprio da questi dispositivi. Oltre a garantire che la dimensione dei caratteri e il layout siano facilmente leggibili, verifica anche che la navigazione sia fluida e che tutte le funzionalità siano accessibili in modo rapido, anche con una sola mano. Per esempio, i pulsanti e i link devono essere abbastanza grandi e distanziati per evitare errori di clic, considerando che le interazioni su mobile avvengono tramite touch. Un altro esempio? Da mobile lo stato di “hover” non esiste, quindi stai bene attento a rendere comprensibile l’interattività di un elemento anche facendone a meno. Testare il processo di acquisto su smartphone con un’interfaccia ottimizzata per il touch screen può davvero fare la differenza nell’esperienza dell’utente.
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.