Cosa sono le User Personas e come crearle

designer con gilet giallo che fa il giocoliere con pianeti e navicelle

UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvolgenti e intuitive. L’UX design si concentra sulla creazione di esperienze significative per gli utenti, ottimizzando il modo in cui interagiscono con un prodotto o servizio. Questo implica […]

Back end development 3 low-code backend builder

due sviluppatrici che corrono con ingranaggi in mano

Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gestendo dati, logica di business e interazioni con il database. Per i back end developer, la creazione di un backend robusto è essenziale per garantire un’esperienza […]

Chi è il Data Analyst e come diventarlo

data analyst alla scrivania che analizza dati con istogrammi e grafici a torta

Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni aziendali. In questo articolo, esploreremo le competenze necessarie per diventare un Data Analyst, il percorso formativo da seguire e le opportunità lavorative in questo settore. […]

Cos’è l’Hacking Etico e che ruolo ha nella sicurezza informatica

pc con lucchetto sullo schermo e hacker etico in miniatura

L’Hacking Etico è una disciplina emergente che si sta affermando come uno dei fondamenti della sicurezza informatica. In un’era dominata dalla tecnologia, dove le minacce cibernetiche si evolvono incessantemente, aziende e individui cercano rifugio negli esperti di sicurezza per salvaguardare i loro dati preziosi. Ma cosa si cela dietro l’etichetta di “hacker etico” e come […]

Cinque imperdibili libri sulla crescita personale

ragazzo che legge un libro per scoprire le differenze nel sistema di tipi in Typescript

Nel viaggio verso la realizzazione professionale e personale, l’assimilazione di conoscenze nuove e profonde attraverso la lettura rimane uno strumento ineguagliabile. L’investimento in un buon libro può tradursi in una trasformazione radicale della nostra percezione e performance nel mondo degli affari. Questo articolo esplora cinque libri che, non solo offrono una prospettiva fresca sulle sfide […]

Lavoro da programmatore cercasi: come capire se il colloquio è andato bene

Recruiter e candidato durante il colloqiuo di lavoro

Il colloquio di lavoro è un momento cruciale per ogni candidato, specialmente per i programmatori che cercano un impiego nel settore tecnologico. Avevamo già parlato di come affrontare un colloquio di lavoro, oggi esploriamo un’altra fase di quest’avventura. Durante l’intervista, dopo aver cercato di dimostrare le proprie competenze tecniche, inizia quella sensazione di tensione che […]

Condizioni in Javascript: la differenza tra IF ed IF ELSE in JS

programmatore che programma in javascript

Il linguaggio JavaScript risulta una conoscenza fondamentale se si vuole intraprendere la carriera da web developer. JavaScript è uno dei linguaggi più utilizzati e conosciuti al mondo, utile per la programmazione front end. Come tutti i linguaggi possiede una propria sintassi, con regole da rispettare e metodi built-in predisposti per svolgere determinati compiti, comuni nella […]

Come iterare sugli array in JavaScript: il metodo forEach

Developer che ha tra le mani il logo di javascript con robottino sulla spalla

Il linguaggio JavaScript è fondamentale per tutti coloro che aspirano a diventare web developer. Insieme a linguaggio CSS e linguaggio HTML fa parte di quei linguaggi necessari per sviluppare siti web, specialmente lato front-end. Per migliorare la tua conoscenza di questo linguaggio, vedremo diversi esercizi JavaScript volti ad approfondire alcuni costrutti logici built-in fondamentali per padroneggiarlo al meglio. […]

Cos’è la sindrome dell’impostore e come superarla

developer arrabbiato e innervosito seduto a gambe incrociate tra schermate di allerta e prese elettriche in mano

Nel mondo della programmazione, la competizione può essere feroce e l’auto-dubbio può insinuarsi facilmente. Non è insolito che perfino brillanti programmatori si domandino se siano all’altezza della sfida o se abbiano realmente le competenze necessarie per eccellere nel loro campo. Questo è particolarmente vero quando si cerca lavoro in un settore in rapida evoluzione e […]

Condizioni in php: la differenza tra IF ed IF ELSE in php

Nel mondo della programmazione web, il linguaggio PHP risulta un requisito molto richiesto in ambito lavorativo, specialmente se si vuole intraprendere la strada da back-end developer. Ad oggi PHP risulta essere uno dei 3 linguaggi più utilizzati al mondo, nonché uno dei più longevi insieme a Java e C, ancora ampiamente utilizzati. Imparare PHP è […]

I docenti di Aulab speaker al Laravelday per il secondo anno consecutivo

Sapevi che Laravel è il framework più utilizzato dagli sviluppatori backend nel 2023? Questo framework PHP offre un vantaggio considerevole: la capacità di sviluppare rapidamente il prototipo iniziale di un’applicazione, risparmiando ore di scrittura di codice. Inoltre, Laravel è un alleato prezioso per mantenere il codice pulito e facilmente gestibile, evitando che diventi disordinato e […]

UI design: 10 regole per un’interfaccia funzionale

Il ruolo dell’ UI/UX designer è, ad oggi, sempre più ricercato nel mondo del lavoro. Chi si occupa di questi aspetti, spesso è anche uno sviluppatore front-end, spesso coinvolto in progettazione di interfacce grafiche per app e siti web. Per UI UX design – letteralmente User Interface e User Experience – si fa riferimento a  due […]

Chat gpt: 10 prompts per web developer

Negli ultimi mesi sta sempre più diffondendosi la pratica di “generative coding”. Si tratta di codice scritto non da una persona, ma da un’intelligenza artificiale (AI), in base a specifiche richieste dell’utente. Il programmatore informatico può beneficiare da questo tipo di pratica, poiché potrebbe rivelarsi utile per risparmiare tempo, specialmente se si tratta di script […]

Node.js: perchè preferirlo a Deno

Sviluppatrice al computer che strizza l occhiolino al logo di node.js

La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato server. Node.js, infatti, ormai è un vero e proprio caposaldo della programmazione web ed uno strumento imprescindibile per tutti gli sviluppatori backend, aspiranti e non. Ad oggi, tuttavia, […]

Le migliori alternative a GitHub Copilot

developer freelance che si stringono la mano attraverso il pc con globo in sfondo

Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri necessario anche in fase di assunzione all’interno di una software house. GitHub, come funziona? In breve, GitHub rende molto più facile per individui e team utilizzare Git per […]

Architettura a micro front-end: cos’è e perchè utilizzarla

Front-end developer con un iPad in una maon e un pennino molto grande nell'altra, che sorride

Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web development garantisce. Molte web app, addirittura, concentrano le loro energie prevalentemente sul front end development, dando meno peso al lato back-end. Ma […]

3 best practices per scrivere meglio i tuoi commits in Github

Due developer che collaborano spalla a spalla con in mano un tablet

Un programmatore informatico smart deve necessariamente saper utilizzare GitHub. Per iniziare una carriera come developer, infatti, Github risulta un tool indispensabile da conoscere. Ma GitHub cos’è? GitHub è una piattaforma di hosting di codice sorgente basata su Git, un sistema di controllo di versione distribuito. È ampiamente utilizzato da sviluppatori di software e team di […]

5 community per full stack developer

web developer che, seduta a gambe incrociate, ha intorno diversi strumenti che gravitano

Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non basta, chiedere consiglio ad altri programmatori più esperti è il modo migliore per districarsi da un problema di difficile soluzione con il codice. Dopo aver […]

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.