L’intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle innovazioni più affascinanti e promettenti nel campo della tecnologia moderna. Abbiamo parlato in passato della sua importanza nel generare immagini, esplorando l’intelligenza artificiale midjourney, ma tra i vari modelli che stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le macchine è impossibile non menzionare Chat GPT, che si è distinta prevalentemente per la sua capacità di generare testo in modo naturale e coerente.
In questo articolo proviamo ad approfondire che cos’è chat gpt, spiegando i principi fondamentali dietro il suo funzionamento e le applicazioni pratiche che stanno trasformando vari settori, dalla comunicazione alla creatività, all’assistenza clienti, e il suo impatto sul nostro quotidiano.
L’intelligenza artificiale Chat GPT: una panoramica
Proviamo ad iniziare il nostro excursus con una panoramica su ChatGPT, uno degli esempi più noti e diffusi di intelligenza artificiale generativa. Come accennato, capiremo insieme che cos’è, come funziona e perché viene considerato uno strumento così rivoluzionario in ambiti molto diversi tra loro. Prima, però, è utile fare un passo indietro e chiarire meglio che cosa si intende con il termine intelligenza artificiale generativa, per comprendere davvero il contesto tecnologico in cui si inserisce ChatGPT.
Che cos’è l’intelligenza artificiale generativa?
L’ intelligenza artificiale generativa è una tecnologia che permette ai computer di creare contenuti come testi, immagini o musica. A differenza di altri sistemi che si limitano a rispondere a comandi predefiniti, questa tipologia di intelligenza artificiale utilizza l’apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati, imparare da essi e generare nuovi contenuti basati sulle informazioni acquisite.
Per fare un esempio concreto, immagina un programma capace di scrivere una poesia o una narrazione originale partendo semplicemente da un tema o un’idea fornita dall’utente. Per ottenere questi risultati, l’intelligenza artificiale si avvale di diversi strumenti, tra cui ChatGPT, uno dei modelli più avanzati e utilizzati. Ma, nel dettaglio, cos’è ChatGPT e come funziona?
Che cosa è chat GPT, l’AI più utilizzata del momento
Chat GPT è un modello di intelligenza artificiale generativa sviluppato da OpenAI per creare e comprendere il linguaggio umano. È capace di dialogare con le persone, rispondere alle domande, scrivere testi, riassumerli, tradurli e molto altro ancora.
La cosa straordinaria è che, pur essendo un programma, riesce a comunicare in modo così naturale e coerente da dare l’impressione di parlare con una persona reale a tutti gli effetti. Questo lo rende uno strumento potentissimo, capace di interagire in modo fluido con gli esseri umani e di rappresentare un grande passo avanti in moltissimi ambiti: dalla scrittura alla formazione, dal customer service al supporto alla creatività.
Come funziona Chat GPT?
ChatGPT funziona grazie a un modello di intelligenza artificiale chiamato GPT (Generative Pre-trained Transformer), sviluppato da OpenAI. Il suo funzionamento si basa su tre fasi principali:
- addestramento: durante questa fase ChatGPT viene alimentato con una grande quantità di testi provenienti da libri, articoli e conversazioni. Questo gli permette di apprendere le strutture linguistiche e i significati delle parole.
- elaborazione del linguaggio naturale: quando un utente invia un input, il modello inizia la elaborazione del linguaggio naturale, vale a dire analizza il testo per capire il contesto e identificare la richiesta.
- generazione delle risposte: nell’ultima fase gpt genera una risposta utilizzando le informazioni apprese durante l’addestramento, creando un contenuto che sembra naturale e coerente.
In pratica, ChatGPT utilizza l’enorme base di dati a sua disposizione per comprendere e rispondere in modo fluido, senza una vera “coscienza”, ma con una capacità straordinaria di generare testo pertinente e coerente in tempo reale.
Cenni storici su Chat GPT.
ChatGPT è stato lanciato il 30 novembre 2022 ed è stato creato da OpenAI basandosi sull’architettura GPT-3.5 che ha, poi, ulteriormente ottimizzato con tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo. Gli addestratori umani hanno giocato un ruolo cruciale nel migliorare le prestazioni del primo modello.
Per rendere ChatGPT più accurato e meno soggetto ad errori, OpenAI ha utilizzato tecniche di adversarial training. Questo aiuta ad evitare che chiunque possa fuorviarlo con input ingannevoli. Per intenderci, Immagina di fare un piccolo cambiamento ad una frase che a te sembra normalissimo, ma che potrebbe confondere l’AI. Con l’adversarial training, il modello impara a riconoscere e resistere a questi tentativi di inganno, anche se si tratta di modifiche impercettibili o errori di battitura non intenzionali.
Numerose sono state le collaborazioni, da Microsoft che ha utilizzato ChatGPT su piattaforme come Azure, ad accordi con aziende come Bain per adoperare i modelli di IA generativa nelle campagne di marketing.
Il 13 maggio 2024 ChatGPT è diventato ChatGPT-4 . Questo nuovo modello, chiamato GPT-4o, ha introdotto miglioramenti significativi nelle capacità di elaborazione del testo, audio e visione, rendendolo più veloce e capace rispetto al suo predecessore
Come si usa Chat GPT-4?
Usare ChatGPT-4 è davvero semplice: come dicevamo, infatti, ti sembrerà di parlare con una persona in carne ed ossa. Ma, ricordandoci che si tratta pur sempre di un’assistente virtuale, per ottenere i migliori risultati, è importante sapere come interagire con il modello. Ecco alcuni passaggi pratici per sfruttarlo al meglio:
- Accedi alla piattaforma: il primo passo è, ovviamente, accedere a ChatGPT tramite il sito web di OpenAI o un’app che integra il modello. Una volta fatto, avrai a disposizione una finestra di chat dove puoi digitare le tue domande o richieste.
- Scrivere un prompt chiaro e specifico: per ottenere risposte precise, è fondamentale essere chiari e specifici nel formulare le tue richieste. Ad esempio, invece di scrivere “Parlami della storia della Rivoluzione Francese”, prova con “Raccontami la storia della Rivoluzione Francese, concentrandoti sulle cause principali”. I prompt più specifici aiutano ChatGPT a fornirti risposte più pertinenti e dettagliate.
- Domande e follow-up: dopo aver ricevuto una risposta, puoi continuare la conversazione con domande di follow-up. ChatGPT è in grado di mantenere il contesto e di rispondere in modo fluido alle nuove richieste. Puoi chiedere chiarimenti o approfondimenti, come ad esempio “Puoi spiegare meglio la parte sulle cause economiche della Rivoluzione Francese?”
Consigli utili per sfruttare al meglio Chat GPT.
Come abbiamo visto, interagire con ChatGPT-4 è facile e naturale: basta fare domande chiare e specifiche e lasciare che l’assistente virtuale faccia il resto! Se vuoi ottenere il massimo da questa potente AI generativa, ecco altri due consigli utili!
- Utilizza comandi per ottenere formati specifici: se hai bisogno che la risposta sia in un formato specifico, come un elenco puntato, una tabella o un paragrafo breve, specifica questo nel prompt. Per esempio, puoi scrivere “Fornisci un elenco delle principali cause della Rivoluzione Francese in 3 punti” per ottenere una risposta strutturata.
- Testare e adattare i prompt: ogni volta che non ottieni la risposta desiderata, modifica il prompt. Cambiare la formulazione o aggiungere ulteriori dettagli può fare una grande differenza. Ad esempio, se una risposta è troppo generica, prova a chiedere una spiegazione più approfondita o a fornire un contesto più specifico.
Settori e contesti d’uso dell’intelligenza artificiale GPT.
ChatGPT è utilizzato in una vasta gamma di settori, grazie alle sue capacità di elaborazione del linguaggio naturale e generazione di testo. Ecco alcuni dei settori principali in cui è ampiamente impiegato:
- Information Technology: nell’IT è utilizzato per la manutenzione di software, la scrittura di codice e l’ottimizzazione delle prestazioni dei programmi.
- Servizi Finanziari: le banche e le assicurazioni lo utilizzano per migliorare il servizio clienti, automatizzare risposte alle domande frequenti e analizzare dati finanziari.
- Istruzione: gli educatori lo adoperano per creare materiali didattici, assistere nella correzione di compiti e fornire supporto agli studenti.
- Sanità: Nell’ambito sanitario può aiutare nella gestione delle informazioni dei pazienti, fornire risposte rapide alle domande mediche e supportare la ricerca clinica.
- Industria: impiegato per ottimizzare i processi produttivi, migliorare la comunicazione interna e supportare la risoluzione dei problemi operativi.
- Comunicazioni: le aziende di telecomunicazioni lo usano per migliorare il servizio clienti, automatizzare risposte alle richieste e gestire le relazioni con i clienti.
- Settore Immobiliare: aiuta e assiste nella ricerca di proprietà, nella gestione delle comunicazioni con i clienti e nell’analisi di mercato.
- Energia e Servizi di Pubblica Utilità: questi settori lo utilizzano per migliorare l’efficienza energetica, gestire le richieste dei clienti e fornire supporto tecnico.
- Industria dei Materiali: le aziende, attraverso di esso, ottimizzano i processi di produzione, migliorano la qualità dei prodotti e supportano la gestione delle risorse.
- Pubblica Amministrazione: le PA impiegano ChatGPT per migliorare l’efficienza operativa, fornire assistenza ai cittadini e automatizzare i processi burocratici.
Insomma, come puoi vedere, l’intelligenza artificiale generativa sta cambiando radicalmente il panorama di tantissimi settori, portando innovazione e semplificazione in molteplici ambiti. Se riconosci il potenziale che ChatGPT e l’intelligenza artificiale generativa in genere possono avere nel mondo del lavoro, non farti cogliere impreparato: è il momento di approfondire! Scopri il nostro corso di Intelligenza Artificiale!