È quasi terminata la terza settimana di Hackademy, il corso in aula e online che forma sviluppatori software organizzato da aulab.
Uno dei nostri studenti, che fino a poco tempo fa si occupava di grafica, dopo averci raccontato a parole sue il funzionamento di Git (se ve lo siete perso cliccate qui) oggi ci spiega come collegare una Repository Locale e una Repository Online.
Come avviene il collegamento tra una Repository Locale e una Repository Online?
Innanzitutto partiamo da un concetto fondamentale: il collegamento deve essere sicuro.
SSH(Secure Shell) è un protocollo di rete che consente l’accesso remoto sicuro tramite una connessione crittografata.
Ogni macchina ha una propria COPPIA di Chiavi SSH, queste chiavi possono essere di due tipi:
- Pubblica ( id_rsa.pub )
- Privata ( id_rsa )
Chiave Pubblica: grazie ad essa possiamo accedere al server ed essa viene mantenuta su quest’ultimo.
Chiave Privata: la chiave privata viene mantenuta sul computer per questo è obbligatorio NON diffonderla MAI a nessuno.
Attraverso questa chiave è possibile entrare in un computer ed esporlo così a pericoli di ogni genere.
Come si generano le chiavi?
Entriamo su Git ed accediamo alla nostra Home.
ls -a Controlliamo che sulla nostra macchina non esista, tra le cartelle nascoste, la cartella SSh
⇩
ssh-keygen Questo comando ci permette di GENERARE le chiami SSH. Quindi viene creata la Cartella SSH, al suo interno vi saranno le 2 chiavi.
⇩
cat id_rsa.pub Questo comando ci stampa l’id della chiave, dopo averla stampata la copiamo.
⇩
ACCEDIAMO SU GIT LAB
⇩
ACCEDIAMO SU SETTINGS
⇩
CLICCHIAMO SU SSH KEYS
⇩
INCOLLO LA MIA CHIAVE PUBBLICA
⇩
GENERO IL COLLEGAMENTO CON LA REPOSITORY ONLINE