GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Configurazione iniziale
Anche se non sappiamo esattamente quanti anni hai, siamo pronti a scommettere che conosci sicuramente Space Invaders! Questo gioco iconico è uno dei più grandi classici degli anni ’80 e ha fatto la storia dei videogiochi. L’idea è semplice: una navicella spaziale, controllata da te, deve respingere ondate di alieni che scendono lentamente dall’alto dello…
Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Anche se non sappiamo esattamente quanti anni hai, siamo pronti a scommettere che conosci sicuramente Space Invaders! Questo gioco iconico è uno dei più grandi classici degli anni ’80 e ha fatto la storia dei videogiochi.
L’idea è semplice: una navicella spaziale, controllata da te, deve respingere ondate di alieni che scendono lentamente dall’alto dello schermo, cercando di evitare i loro attacchi. Più alieni elimini, più il gioco diventa impegnativo e veloce, mettendo alla prova i tuoi riflessi!
Se hai sempre desiderato creare il tuo videogioco, questa è la tua occasione. In questo tutorial, ti guideremo passo dopo passo nella creazione di una tua versione di questo classico arcade, imparando a usare il linguaggio JavaScript e il canvas di HTML5 per animare gli elementi e costruire un’esperienza di gioco completa. Pronto per quest’avventura spaziale?
Panoramica delle tecnologie utilizzate
Per creare il nostro gioco useremo tre ingredienti principali:
- Linguaggio HTML: la struttura del gioco, come se fosse lo scheletro.
- Linguaggio CSS: lo stile del gioco, i colori e l’aspetto grafico.
- Linguaggio JavaScript: la magia che darà vita alla nostra navicella e agli invasori!
Struttura del Progetto
Per partire, ti serviranno solo due file:
- index.html: qui metteremo il nostro canvas (l’area di gioco) e il punteggio.
- index.js: qui scriveremo tutte le regole del gioco, come muovere la navicella, sparare e gestire gli invasori.
Configurazione iniziale
Impostazione dell’ambiente di sviluppo
Prima di cominciare, assicurati di avere un editor di testo (come Visual Studio Code) e un browser (tipo Chrome o Firefox). Crea una cartella sul tuo computer e chiamala come preferisci, sarà la base per il nostro progetto.
Creazione della struttura dei file
Dentro la tua cartella, crea due file: index.html e index.js. Questi due file saranno il cuore del nostro gioco. Non preoccuparti, ti guideremo passo passo su cosa metterci dentro!
Introduzione al file index.html
A questo punto, apri il file index.html e copia questo codice html:
<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
<title>Space Invader</title>
<style>
body {
margin: 0;
display: flex;
justify-content: center;
background-color: black;
}
p {
position: absolute;
z-index: 10;
color: white;
margin: 0;
top: 1rem;
left: 1rem;
font-family: sans-serif;
font-size: larger;
}
#ending {
font-size: 15rem;
color: red;
font-family: sans-serif;
margin-top: 5rem;
display: none;
}
</style>
</head>
<body>
<div style="position: relative;">
<p><span>Score:</span> <span id="scoreElement">0</span></p>
<div id="ending">GAME OVER</div>
<canvas></canvas>
</div>
<script src="./index.js"></script>
</body>
</html>
Cosa fa questo codice?
Pensa a questo file come alla cornice del nostro gioco:
- Pagina e stile (<html> e <style>): la struttura della pagina è nera come lo spazio. Abbiamo un posto per il punteggio e un grande messaggio rosso che dice “GAME OVER” quando il gioco finisce.
- Canvas e JavaScript (<canvas> e <script>): canvas è dove disegneremo tutto, e il tag script collega il file JavaScript che scriveremo a breve. È qui che la vera azione avverrà!
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.