GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI
Fase 2: stilizziamo il cursore con il CSS.
Una volta settata la struttura grazie al linguaggio html, passiamo a dare un po’ di stile al nostro cursore avvalendoci del linguaggio CSS. Creiamo, quindi, il file style.css per stilizzare i nostri cursori: body { cursor: none; /* Nasconde il cursore predefinito */ background-color: #1D1E22; } h1 { color: #fff; text-align: center; margin-top: 50px;…
Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?
Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!
Una volta settata la struttura grazie al linguaggio html, passiamo a dare un po’ di stile al nostro cursore avvalendoci del linguaggio CSS. Creiamo, quindi, il file style.css per stilizzare i nostri cursori:
body {
cursor: none; /* Nasconde il cursore predefinito */
background-color: #1D1E22;
}
h1 {
color: #fff;
text-align: center;
margin-top: 50px;
}
.cursor {
width: 40px;
height: 40px;
border: 2px solid #fff;
border-radius: 50%;
position: absolute;
pointer-events: none;
transition: all 0.2s ease;
transform: translate(-50%, -50%);
}
.cursor-dot {
width: 10px;
height: 10px;
background-color: #43eeeb;
border-radius: 50%;
position: absolute;
pointer-events: none;
transition: all 0.1s ease;
transform: translate(-50%, -50%);
}
.cursor-click-effect {
width: 60px;
height: 60px;
border: 2px solid #fff;
border-radius: 50%;
position: absolute;
pointer-events: none;
transform: translate(-50%, -50%);
animation: clickEffect 0.4s ease-out forwards;
}
@keyframes clickEffect {
0% {
transform: scale(0.1);
opacity: 1;
}
100% {
transform: scale(1.5);
opacity: 0;
}
}
Spiegazione:
- body { cursor: none; }: nasconde il cursore standard del browser per permettere l’uso del cursore personalizzato.
- background-color: #1D1E22;: imposta lo sfondo della pagina su un colore scuro.
- h1 { color: #fff; }: diamo uno stile al titolo principale, centrando il testo e aggiungendo un margine superiore per distanziarlo dall’inizio della pagina.
- .cursor e .cursor-dot: questi sono i due elementi div che funzioneranno come cursori. Li posizioniamo con “absolute” (position: absolute;), li centriamo rispetto alla posizione del mouse con transform: translate(-50%, -50%); e aggiungiamo una transizione fluida per il movimento.
- .cursor-click-effect: definisce l’effetto di click. È un cerchio che si espande e svanisce, animato con @keyframes clickEffect.
A questo punto sei pronto per il terzo ed ultimo step: aggiungiamo interattività con Javascript, nel prossimo articolo!
CONTENUTI GRATUITI IN EVIDENZA
Guide per aspiranti programmatori 👨🏻🚀
Vuoi muovere i primi passi nel Digital e Tech? Abbiamo preparato alcune guide per aiutarti a orientarti negli ambiti più richiesti oggi.