Angular CLI | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

GUIDE PER ASPIRANTI PROGRAMMATORI

Angular CLI

Come abbiamo detto, Angular è un framework provvisto di un completo assortimento di strumenti per lo sviluppo. Il principale di questi è senz’altro la sua interfaccia da riga di comando (in inglese command line interface, o CLI). La CLI è indispensabile per creare un nuovo progetto Angular ma, come vedremo, può fare molto di più.…

Lezione 4 / 17
Enza Neri
Immagine di copertina

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Come abbiamo detto, Angular è un framework provvisto di un completo assortimento di strumenti per lo sviluppo. Il principale di questi è senz’altro la sua interfaccia da riga di comando (in inglese command line interface, o CLI). La CLI è indispensabile per creare un nuovo progetto Angular ma, come vedremo, può fare molto di più.

Per cominciare, andiamo a installare la CLI come tool globale; per farlo avremo bisogno di Node e NPM installati sulla nostra macchina.

Con Angular 20, la CLI supporta ora Node.js versioni 18.19.0 o successive. È raccomandato usare la LTS più recente.

Per installare la CLI procediamo con il seguente comando da terminale:

npm install -g @angular/cli

Questo comando andrà bene anche in futuro per aggiornare la CLI all’ultima versione, in modo da generare progetti Angular sempre aggiornati!

Il gioco è fatto. La CLI è ora disponibile globalmente tramite il comando ng.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626