Agile Project Management: cos’è e come funziona | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

Agile Project Management: cos’è e come funziona

14 ottobre 2025

Gaia Assenti

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Il mondo del lavoro digitale e tecnologico richiede oggi approcci sempre più flessibili ed efficaci. Tra le metodologie più diffuse e apprezzate troviamo l’Agile Project Management, una filosofia che ha rivoluzionato la gestione dei progetti, spostando l’attenzione dalla pianificazione rigida a un approccio dinamico e iterativo.

Ma cosa significa davvero adottare l’agile pm e perché sempre più aziende scelgono di applicarlo con framework come Scrum? In questa guida approfondiremo il significato, i vantaggi e le applicazioni pratiche dell’Agile Project Management.

Agile Project Management: definizione

L’Agile Project Management è una metodologia di gestione dei progetti che nasce dal Manifesto Agile del 2001. L’idea alla base è semplice: abbandonare la rigidità dei modelli tradizionali (come il Waterfall) per abbracciare un approccio basato su cicli iterativi e incrementali.

Con l’agile pm, un progetto viene suddiviso in piccoli step (chiamati iterazioni o sprint), ognuno dei quali produce un output tangibile. Questo consente al team di adattarsi velocemente ai cambiamenti, ridurre i rischi e garantire risultati più vicini alle reali esigenze del cliente.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

Agile Project Management with Scrum

Tra i diversi framework che applicano l’Agile, il più popolare è senza dubbio Scrum. Quando parliamo di Agile Project Management with Scrum, facciamo riferimento a un metodo che organizza il lavoro in sprint di durata variabile (generalmente 2-4 settimane), durante i quali il team sviluppa una parte del progetto.

Gli elementi chiave di Scrum includono:

  • Product Backlog: la lista prioritaria delle attività da svolgere.
  • Sprint: cicli di lavoro brevi e concentrati.
  • Scrum Master: la figura che facilita il processo e rimuove gli ostacoli.
  • Daily Scrum: brevi meeting giornalieri per monitorare l’avanzamento.
  • Sprint Review: verifica e valutazione dei risultati.

Questo approccio riduce la distanza tra idea e realizzazione, garantendo un miglior allineamento tra team e stakeholder.

I vantaggi dell’Agile PM

Adottare un approccio agile porta diversi benefici sia alle aziende che ai professionisti:

  1. Flessibilità: i cambiamenti non sono visti come problemi, ma come opportunità di miglioramento.
  2. Riduzione dei rischi: grazie agli sprint, eventuali errori vengono individuati e corretti subito.
  3. Coinvolgimento del cliente: l’utente finale partecipa attivamente al processo, fornendo feedback continui.
  4. Team più motivati: la collaborazione costante favorisce il senso di responsabilità condivisa.
  5. Risultati più rapidi: ogni sprint produce un output utilizzabile e misurabile.

Agile PM: quando conviene applicarlo

L’agile project management non è adatto solo al mondo IT o allo sviluppo software. Oggi viene utilizzato in diversi contesti:

  • Marketing digitale.
  • Progetti di innovazione e ricerca.
  • Sviluppo di prodotti fisici e servizi.
  • Settori come education, healthcare e finance.

Ogni volta che il contesto richiede velocità, adattabilità e focus sul valore per l’utente, l’agile pm rappresenta una soluzione ideale.

Formarsi in Agile Project Management

Per diventare un professionista capace di guidare progetti complessi con approcci moderni, è fondamentale acquisire competenze pratiche. Aulab offre un percorso completo: il Corso di Project Management, che approfondisce metodologie tradizionali e agili, con focus su framework come Scrum e Kanban.

FAQ su Agile Project Management

1. Che cos’è l’Agile Project Management?

È una metodologia di gestione dei progetti basata su iterazioni brevi, feedback continui e adattabilità.

2. Cosa significa Agile Project Management with Scrum?

Indica l’applicazione dei principi Agile attraverso il framework Scrum, che organizza il lavoro in sprint e backlog.

3. L’agile pm è utile solo nello sviluppo software?

No, è sempre più diffuso anche in settori come marketing, education, healthcare e ricerca.

4. Quali sono i principali vantaggi dell’agile pm?

Maggiore flessibilità, riduzione dei rischi, tempi più rapidi e coinvolgimento attivo degli stakeholder.

5. Come posso imparare l’Agile Project Management?

Seguendo percorsi di formazione come il corso di Project Management Aulab, che ti prepara ad affrontare progetti complessi con competenze concrete. 

L’Agile Project Management è più di una metodologia: è un mindset che permette di affrontare l’incertezza con strumenti concreti e collaborativi. Che si tratti di un progetto IT, di marketing o di innovazione, l’agile pm garantisce risultati più rapidi e allineati agli obiettivi.

Con l’approccio giusto e la formazione adeguata, ogni professionista può diventare protagonista di questa trasformazione.