Che cos’è la certificazione Agile Project Management (AgilePM)? La guida completa | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

Che cos’è la certificazione Agile Project Management (AgilePM)? La guida completa

13 ottobre 2025

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Guida completa e spiegata semplice per chi vuole iniziare nel mondo del Project Management

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Agile Project Management — o semplicemente AgilePM — come di una delle certificazioni più richieste da aziende, manager e professionisti del digitale. Ma per chi è alle prime armi nel mondo del project management, questa sigla può sembrare un po’ misteriosa.

Cosa significa esattamente “AgilePM”? Perché è così importante nel mercato del lavoro? E, soprattutto, come si ottiene questa certificazione?

In questa guida completa, te lo spieghiamo in modo semplice, chiaro e pratico. Scoprirai:

  • Che cos’è la certificazione Agile Project Management (AgilePM);
  • Quali sono i suoi principi e vantaggi;
  • Perché oggi è così richiesta nel mondo tech e business;
  • E come puoi ottenerla, passo dopo passo.

Se ti interessa lavorare nella gestione dei progetti digitali o entrare in un team Agile, questo articolo è il punto di partenza giusto.

1. Cos’è la certificazione Agile Project Management (AgilePM)

La certificazione AgilePM è una qualifica internazionale che attesta la conoscenza e la capacità di applicare i principi del Project Management in ottica Agile.

In parole semplici, significa che chi possiede questa certificazione sa gestire progetti in modo flessibile, collaborativo e adattabile, anche quando i contesti cambiano velocemente (come accade nel mondo digitale).

A differenza dei metodi tradizionali di project management, che seguono una sequenza rigida di fasi (analisi, pianificazione, sviluppo, rilascio), l’approccio Agile promuove:

  • la collaborazione costante tra team e clienti;
  • il rilascio continuo di risultati parziali, ma già funzionanti;
  • e la capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti.

La certificazione AgilePM, sviluppata dal DSDM Consortium (oggi Agile Business Consortium), è uno standard riconosciuto a livello globale, particolarmente diffuso nel settore IT, sviluppo software, marketing digitale e gestione dell’innovazione.

L’AgilePM è la certificazione che dimostra la tua competenza nel gestire progetti agili in modo strutturato, efficace e orientato ai risultati.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

2. Origini e diffusione dell’Agile Project Management

Per capire davvero il valore dell’AgilePM bisogna fare un passo indietro e vedere come nasce l’approccio Agile.

Tutto parte dal Manifesto Agile, pubblicato nel 2001 da un gruppo di sviluppatori software che volevano rivoluzionare il modo in cui venivano gestiti i progetti. Fino ad allora, il metodo più diffuso era quello “a cascata” (Waterfall), cioè una sequenza rigida di passaggi: si pianificava tutto prima, si realizzava il progetto e solo alla fine si verificava se funzionava.

Il problema?

Spesso, dopo mesi di lavoro, il risultato non corrispondeva più alle esigenze reali del cliente.

L’approccio Agile, invece, ha introdotto un nuovo paradigma:

  • collaborazione continua con il cliente,
  • rilasci frequenti di versioni del prodotto,
  • adattamento costante ai cambiamenti,
  • e focus sul valore reale generato dal progetto.

Da questa filosofia è nato l’Agile Project Management, che unisce la flessibilità dell’Agile con la struttura e la pianificazione del Project Management tradizionale.

Il framework AgilePM, in particolare, è stato sviluppato per offrire un equilibrio pratico tra agilità e controllo. Non a caso, oggi è riconosciuto come uno degli standard più solidi e richiesti nel mondo della gestione progetti.

3. I principi dell’AgilePM

Il metodo AgilePM si basa su otto principi fondamentali che guidano il lavoro di ogni team e project manager. Ecco quali sono, spiegati in modo semplice:

  1. Concentrarsi sul business need → Ogni decisione deve generare valore reale per il cliente.
  2. Collaborare attivamente → Tutti gli stakeholder (team, clienti, partner) lavorano insieme, in modo trasparente.
  3. Consegnare il prodotto in modo incrementale → Si rilasciano risultati progressivi, che migliorano nel tempo.
  4. Rispettare i tempi → Le scadenze sono fisse, ma si può adattare la portata del lavoro.
  5. Costruire qualità dentro il progetto → Non si lascia la qualità come “fase finale”, ma la si integra sin dall’inizio.
  6. Sviluppare iterativamente → Si lavora per cicli, analizzando e migliorando costantemente.
  7. Comunicare in modo chiaro e continuo → La comunicazione è alla base della collaborazione.
  8. Dimostrare controllo → Ogni progetto deve essere gestito in modo tracciabile e trasparente.

Questi principi rendono l’AgilePM un metodo versatile e adatto a progetti di qualsiasi tipo, non solo in ambito IT, ma anche marketing, formazione, design, e business.

AgilePM

4. Perché la certificazione AgilePM è così richiesta

Negli ultimi anni, le aziende stanno cercando sempre più Project Manager con competenze Agile, perché sanno che la capacità di adattarsi velocemente ai cambiamenti è ciò che fa la differenza nei mercati competitivi.

Avere una certificazione AgilePM significa:

  • Essere riconosciuto a livello internazionale come professionista del project management agile;
  • Dimostrare competenze pratiche nella gestione di team, tempi, budget e risultati;
  • Aprire nuove opportunità di carriera in settori digitali, tecnologici e innovativi;
  • E soprattutto, saper gestire la complessità con metodo e flessibilità.

Nella pagina dedicata al corso di Project Management di Aulab puoi scoprire come acquisire le basi del project management e imparare a gestire progetti reali in ottica Agile, con un percorso guidato e pratico.

5. Come ottenere la certificazione Agile Project Management (AgilePM)

Uno dei vantaggi principali dell’AgilePM è che si tratta di una certificazione accessibile anche a chi è alle prime armi con il project management.
Non serve avere anni di esperienza per iniziare: il percorso è pensato per fornire una base solida di conoscenze e strumenti pratici, utili sia a chi vuole entrare nel mondo della gestione progetti, sia a chi desidera aggiornare le proprie competenze.

Vediamo nel dettaglio come si ottiene la certificazione Agile Project Management, passo dopo passo.

 5.1 I livelli della certificazione AgilePM

La certificazione AgilePM si divide in due livelli principali:

AgilePM Foundation

È il livello base, dedicato a chi vuole acquisire i concetti fondamentali dell’Agile Project Management.
In questa fase si studiano:

  • i principi e i valori del metodo Agile;
  • i ruoli chiave all’interno del team;
  • le tecniche di pianificazione e controllo tipiche dell’approccio AgilePM.

L’obiettivo dell’esame Foundation è verificare la comprensione dei concetti chiave e la capacità di applicarli in situazioni reali.

AgilePM Practitioner

È il livello avanzato, pensato per chi desidera applicare concretamente la metodologia in contesti complessi.
Qui si entra più nel dettaglio delle strategie di gestione, leadership e comunicazione, imparando a:

  • guidare un team Agile;
  • pianificare sprint e milestone;
  • garantire il rispetto di tempi, costi e qualità.

In genere, chi ottiene la certificazione Practitioner diventa una figura di riferimento nei team di progetto, con una preparazione più completa e operativa.

5.2 Requisiti e durata della certificazione

Per accedere al livello Foundation non sono richiesti prerequisiti specifici. Per il livello Practitioner, invece, è necessario aver già conseguito la certificazione Foundation.

La certificazione non scade immediatamente, ma in molti casi può essere rinnovata o aggiornata partecipando a corsi di aggiornamento o sostenendo un nuovo esame, in modo da mantenere le proprie competenze sempre al passo con le evoluzioni del metodo Agile.

5.3 Struttura dell’esame

L’esame AgilePM Foundation è generalmente composto da domande a scelta multipla, mentre quello Practitioner include anche domande di scenario, che richiedono di applicare concretamente le conoscenze a casi reali.

Le domande possono riguardare:

  • i principi del metodo AgilePM;
  • il ciclo di vita di un progetto Agile;
  • i ruoli e le responsabilità nel team;
  • le tecniche di pianificazione e controllo.

Superare l’esame dimostra la capacità di gestire un progetto Agile in modo professionale e strutturato.

Project Manager

6. I vantaggi della certificazione AgilePM

Conseguire la certificazione Agile Project Management offre numerosi benefici, sia per chi è all’inizio del percorso professionale sia per chi già lavora in azienda.

6.1. Migliora la tua occupabilità

Sempre più aziende cercano professionisti certificati AgilePM. Questo perché la metodologia Agile è oggi applicata non solo nel mondo IT, ma anche nel marketing, nella consulenza, nelle startup e perfino nel settore pubblico.
Avere la certificazione nel proprio curriculum può quindi fare la differenza nei processi di selezione.

6.2. Dimostra competenze riconosciute a livello internazionale

L’AgilePM è riconosciuta in tutto il mondo come una delle principali certificazioni in ambito project management. Significa che, ovunque tu voglia lavorare, le tue competenze saranno comprensibili e spendibili.

6.3. Aiuta a gestire meglio i progetti

Ottenere la certificazione non è solo una questione di prestigio, ma anche di efficacia operativa. Impari a:

  • gestire i rischi con più sicurezza;
  • coordinare meglio le persone;
  • adattarti ai cambiamenti senza perdere il controllo del progetto.

6.4. Aumenta la fiducia dei clienti e dei datori di lavoro

Essere certificato AgilePM comunica professionalità, affidabilità e competenza. Dimostra che non lavori “a istinto”, ma segui un metodo riconosciuto e collaudato.

6.5. Ti prepara al futuro del lavoro

Le competenze Agile sono ormai considerate soft skill fondamentali per chi lavora nel digitale e nella tecnologia. Imparare a pensare e gestire in modo Agile significa essere pronti per le sfide dei prossimi anni.

7. Come prepararsi all’esame

Per superare l’esame AgilePM, è consigliato frequentare un corso strutturato proprio come il Corso in Project Management di Aulab. Studiare da soli è possibile, ma seguire un percorso formativo guidato aiuta a comprendere meglio i concetti e a familiarizzare con le logiche reali dei progetti Agile.

Un buon corso deve offrire:

  • lezioni teoriche sui principi dell’AgilePM;
  • casi di studio e simulazioni d’esame;
  • docenti certificati con esperienza nel settore.

Sul sito Aulab trovi il corso di Project Management, ideale per chi vuole imparare a gestire progetti in modo Agile e acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

8. Errori da evitare se stai iniziando con AgilePM

Chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’Agile Project Management può incorrere in alcuni errori comuni. Ecco i principali da tenere a mente:

  1. Confondere Agile con “assenza di regole”
    Agile non significa lavorare in modo caotico: è un metodo strutturato, solo più flessibile.
  2. Concentrarsi solo sugli strumenti, non sul mindset
    AgilePM è prima di tutto un modo di pensare, non una checklist di procedure.
  3. Saltare la fase di formazione
    Studiare da fonti non ufficiali può creare confusione: meglio affidarsi a percorsi certificati.
  4. Non coinvolgere il team
    L’Agile Project Management funziona solo se c’è collaborazione e comunicazione costante.
  5. Trascurare la pianificazione
    Anche se Agile è flessibile, ogni progetto ha bisogno di obiettivi chiari e monitoraggio costante.

9. Domande frequenti (FAQ) sulla certificazione AgilePM

1. Che cos’è la certificazione Agile Project Management (AgilePM)?

È una certificazione internazionale che attesta la capacità di gestire progetti in modo flessibile e collaborativo, secondo i principi Agile.

2. Chi può ottenere la certificazione?

Chiunque voglia acquisire competenze nel project management, anche senza esperienza pregressa. È adatta sia a neofiti che a professionisti.

3. Come ottenere la preparazione all’esame?

Generalmente, con un corso ben strutturato di studio per il livello Foundation, come quello di Aulab.

4. La certificazione AgilePM ha una scadenza?

La certificazione Foundation è permanente, mentre il livello Practitioner può richiedere aggiornamenti periodici, in base alle linee guida dell’ente certificatore.

5. Perché scegliere AgilePM rispetto ad altri metodi?

Perché offre un equilibrio perfetto tra agilità e controllo, rendendola adatta sia alle startup che alle grandi aziende.

10. La Certificazione Agile Project Management (AgilePM): diventa un professionista strutturato

La certificazione Agile Project Management (AgilePM) rappresenta un punto di partenza ideale per chi vuole entrare nel mondo della gestione dei progetti con un approccio moderno e dinamico. Non serve essere esperti per iniziare: bastano curiosità, voglia di imparare e un metodo chiaro.

L’AgilePM ti aiuta a capire come gestire persone, tempi e risultati in modo più efficiente e collaborativo — qualità sempre più richieste nel mercato del lavoro.

Scopri come iniziare il tuo percorso nel corso di Project Management di Aulab: una formazione pratica e accessibile, pensata per farti crescere passo dopo passo nel mondo dell’Agile Project Management.