Certificazione CAPM: guida completa per aspiranti Project Manager | Aulab
Diventa Web Developer certificato con Hackademy+: il 1° corso in Italia con certificazione ufficiale inclusa Scopri di più

Certificazione CAPM: guida completa per aspiranti Project Manager

14 ottobre 2025

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nel mondo del project management, le certificazioni rivestono un ruolo chiave per attestare le competenze e distinguersi sul mercato del lavoro. Una delle più riconosciute a livello internazionale, pensata per chi è alle prime armi ma vuole costruire una carriera solida, è la certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management).

Ma che cos’è la certificazione CAPM, a chi si rivolge e quali vantaggi può offrire a chi desidera intraprendere una carriera da project manager? In questo articolo vedremo nel dettaglio tutto ciò che occorre sapere, compresi i requisiti, la struttura dell’esame e gli sbocchi professionali.

Che cos’è la certificazione CAPM?

La certificazione CAPM, rilasciata dal Project Management Institute (PMI), è una qualifica di livello entry-level che attesta le competenze fondamentali nella gestione dei progetti.

È particolarmente adatta a:

  • chi si sta affacciando per la prima volta al project management;
  • studenti o neolaureati che vogliono specializzarsi;
  • professionisti junior che desiderano rafforzare le proprie competenze;
  • figure che lavorano in team di progetto e vogliono comprendere meglio i processi di gestione.

Il vantaggio principale della CAPM è che non richiede anni di esperienza pregressa, come invece accade per la certificazione PMP (Project Management Professional), ed è quindi accessibile anche a chi sta iniziando il proprio percorso professionale.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

I contenuti della certificazione CAPM

L’esame CAPM è basato sulla Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), lo standard internazionale di riferimento sviluppato dal PMI.

Tra i principali argomenti coperti troviamo:

  • I processi e le aree di conoscenza del project management (ambito, tempo, costi, qualità, rischi, stakeholder, risorse e comunicazione).
  • Le metodologie di pianificazione, monitoraggio e controllo dei progetti.
  • Il ruolo del project manager e la struttura dei team di progetto.
  • Nozioni base di metodologie agili e ibride.

Si tratta quindi di un percorso che fornisce una visione a 360 gradi del project management, utile per acquisire una solida base teorica.

Requisiti per ottenere la certificazione CAPM

Per accedere all’esame CAPM sono richiesti i seguenti requisiti minimi stabiliti dal PMI:

  • Diploma di scuola superiore o titolo equivalente.
  • 23 ore di formazione specifica in project management, da completare prima dell’esame (oppure un corso riconosciuto che includa queste ore).

Chi possiede già un percorso universitario o formativo in project management può vedersi riconosciute parte delle ore richieste.

Come si svolge l’esame CAPM

L’esame CAPM prevede:

  • 150 domande a scelta multipla, di cui 15 non conteggiate come punteggio (servono per la validazione interna del PMI).
  • Durata complessiva di 3 ore.
  • Svolgimento online o in presenza, presso centri autorizzati.

Una volta superato, si ottiene la certificazione CAPM valida per 3 anni. Per mantenerla, è necessario completare 15 Professional Development Units (PDUs) in corsi di aggiornamento o attività formative riconosciute.

Vantaggi della certificazione CAPM

Ottenere la certificazione CAPM offre diversi benefici:

  1. Riconoscimento internazionale – È una credenziale rilasciata da PMI, accettata in aziende e organizzazioni di tutto il mondo.
  2. Punto di ingresso ideale – Perfetta per chi è all’inizio della carriera e vuole accedere a ruoli di junior project manager o project coordinator.
  3. Maggiore spendibilità sul mercato del lavoro – I professionisti con certificazione CAPM hanno più possibilità di essere selezionati nei processi di recruiting.
  4. Base per certificazioni avanzate – La CAPM rappresenta un primo passo verso certificazioni di livello superiore, come la PMP.
  5. Competenze pratiche e teoriche – Fornisce strumenti immediatamente applicabili nella gestione dei progetti..

Prepararsi all’esame CAPM

Per affrontare l’esame con successo è fondamentale una preparazione strutturata. Esistono corsi e percorsi formativi che aiutano ad acquisire le competenze richieste, come il Corso di Project Management di Aulab, che fornisce le basi teoriche e pratiche per superare l’esame e sviluppare competenze reali spendibili nel mondo del lavoro.

FAQ sulla certificazione CAPM

1. Che cos’è la certificazione CAPM?

La certificazione CAPM è una qualifica entry-level rilasciata dal PMI che attesta competenze fondamentali di project management, adatta a chi è all’inizio della carriera.

2. Quali sono i requisiti per sostenere l’esame CAPM?

Serve un diploma di scuola superiore e almeno 23 ore di formazione in project management completate prima dell’esame.

3. Quanto dura la certificazione CAPM?

La certificazione ha validità di 3 anni e richiede il completamento di 15 PDUs per il rinnovo.

4. CAPM o PMP: quale scegliere?

La CAPM è pensata per chi non ha ancora esperienza, mentre la PMP è rivolta a project manager con anni di esperienza documentata.

5. Quanto è difficile l’esame CAPM?

L’esame non è impossibile, ma richiede una preparazione accurata sul PMBOK® Guide e la pratica con simulazioni di test. 

La certificazione CAPM è il punto di partenza ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel project management. Offre una base solida di conoscenze, un riconoscimento internazionale e la possibilità di accedere a nuove opportunità lavorative.

👉 Se vuoi iniziare a prepararti al meglio e costruire una carriera nel project management, scopri il corso di Project Management di Aulab: un percorso pensato per fornirti tutte le competenze utili a superare certificazioni come la CAPM e inserirti con successo nel mondo del lavoro.