Nel mondo del project management, distinguersi con competenze certificate è fondamentale per crescere professionalmente e accedere a nuove opportunità di carriera. Tra le certificazioni più richieste a livello internazionale troviamo la certificazione PRINCE2 (Projects IN Controlled Environments), un vero e proprio standard globale adottato in aziende e istituzioni di diversi settori.
Ma che cos’è la certificazione PRINCE2, a chi si rivolge e quali vantaggi può portare? In questa guida analizzeremo tutti gli aspetti principali, dai livelli di certificazione ai requisiti, fino a come prepararsi al meglio per l’esame.
Che cos’è la certificazione PRINCE2?
La certificazione PRINCE2 è una qualifica riconosciuta a livello internazionale che attesta la conoscenza del metodo PRINCE2, un framework di project management sviluppato originariamente dal governo britannico e oggi utilizzato in tutto il mondo.
PRINCE2 si distingue per essere un approccio strutturato e basato su processi, che fornisce linee guida precise per la gestione di progetti di qualsiasi dimensione e complessità. Non si limita a un settore specifico: può essere applicato a IT, costruzioni, finanza, marketing e molto altro.
I principi e la struttura di PRINCE2
Il metodo PRINCE2 si fonda su 7 principi chiave:
- Giustificazione continua del business – ogni progetto deve avere un motivo valido e sostenibile.
- Apprendere dall’esperienza – ogni fase deve basarsi su lezioni apprese in precedenza.
- Ruoli e responsabilità ben definiti – tutti sanno cosa fare e quali sono le proprie responsabilità.
- Gestione per fasi – il progetto viene suddiviso in fasi per facilitarne il controllo.
- Gestione per eccezione – si definiscono limiti di tolleranza per tempo, costi e qualità.
- Focus sui prodotti – la qualità dei deliverable è centrale.
- Adattamento al contesto – il metodo si adatta a seconda della natura e complessità del progetto.
Questi principi, uniti a temi e processi ben definiti, rendono PRINCE2 uno degli standard più solidi e utilizzati nel mondo del project management.
Livelli della certificazione PRINCE2
La certificazione PRINCE2 si articola in due principali livelli:
- PRINCE2 Foundation – livello base, che fornisce la conoscenza teorica del metodo, dei principi e della terminologia. Non richiede prerequisiti particolari ed è adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al project management.
- PRINCE2 Practitioner – livello avanzato, che approfondisce l’applicazione pratica del metodo in contesti reali. Richiede il superamento dell’esame Foundation come prerequisito.
Ottenere entrambi i livelli permette di dimostrare non solo conoscenza teorica, ma anche capacità applicative in progetti concreti.
Vantaggi della certificazione PRINCE2
Scegliere di conseguire la certificazione PRINCE2 offre diversi benefici:
- Riconoscimento globale – è uno standard adottato da aziende e organizzazioni in tutto il mondo.
- Applicabilità universale – può essere usata in settori molto diversi tra loro.
- Maggiore occupabilità – i professionisti certificati PRINCE2 sono molto richiesti sul mercato del lavoro.
- Approccio pratico e strutturato – fornisce strumenti concreti per gestire progetti complessi.
- Crescita professionale – arricchisce il CV e apre la strada a posizioni manageriali di responsabilità.
Come ottenere la certificazione PRINCE2
Per ottenere la certificazione PRINCE2 occorre:
- Formarsi sul metodo PRINCE2 attraverso un corso strutturato.
- Sostenere l’esame Foundation (livello base).
- Proseguire con l’esame Practitioner per il livello avanzato.
Gli esami possono essere sostenuti online o in presenza tramite enti accreditati.
Per chi desidera una formazione completa, Aulab offre un Corso di Project Management che fornisce le basi per comprendere e applicare metodologie come PRINCE2, AgilePM e CAPM, aiutando ad affrontare le certificazioni più richieste.
FAQ sulla certificazione PRINCE2
1. Che cos’è la certificazione PRINCE2?
È una qualifica internazionale che attesta la conoscenza e l’applicazione del metodo PRINCE2 di project management.
2. Quali sono i livelli della certificazione PRINCE2?
I due principali livelli sono Foundation (base) e Practitioner (avanzato).
3. A chi è rivolta la certificazione PRINCE2?
A project manager, team leader, consulenti e a chiunque desideri lavorare nella gestione di progetti in diversi settori.
4. Quanto dura la certificazione PRINCE2?
La certificazione Practitioner ha una validità di 3 anni, mentre la Foundation non ha scadenza.
5. PRINCE2 è utile solo in ambito IT?
No, il metodo è applicabile a qualsiasi settore, dalla finanza al marketing, fino alle costruzioni.
La certificazione PRINCE2 è una delle più riconosciute e apprezzate a livello globale, ideale per chi vuole distinguersi come project manager e gestire con successo progetti complessi in contesti dinamici.
👉 Se vuoi iniziare a costruire solide competenze e prepararti a certificazioni come PRINCE2, scopri il Corso di Project Management di Aulab: un percorso pensato per fornirti basi teoriche e strumenti pratici indispensabili per crescere nel mondo della gestione dei progetti.