UI design – 5 regole per il design dei bottoni | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| Un’occasione unica per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

UI design – 5 regole per il design dei bottoni

02 maggio 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nel vasto mondo del UI UX design, la creazione di bottoni è un aspetto cruciale per garantire un’esperienza utente coinvolgente e funzionale. Gli elementi di navigazione, tra cui i bottoni, non solo aggiungono un tocco estetico al design, ma svolgono un ruolo fondamentale nell’interazione dell’utente con un’interfaccia. In questo articolo, esploreremo cinque regole fondamentali per il design dei bottoni nel contesto dell’UI/UX design. Vediamole insieme!

1) Chiarezza e semplicità: le basi dell ’UX/UI design

Nel campo dell’UX UI design, la chiarezza è una priorità assoluta: i bottoni devono comunicare in modo chiaro e immediato la loro funzione. L’uso di testi leggibili e icone note a tutti contribuisce a rendere l’intento del pulsante evidente per l’utente.  Può sembrare quasi banale, ma ti stupiresti di quanto spesso non è così!

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

2) Consistenza tra UX e UI: crea una sinergia efficace

L’integrazione armoniosa nell’ UI&UX design è fondamentale per garantire una coerenza visiva e funzionale nei bottoni. Ti abbiamo già parlato diverse volte della differenza tra UX e UI design, in questa sede ci limiteremo a dirti che l’aspetto (UI) e il comportamento (UX) dei bottoni devono essere allineati per creare un’esperienza utente uniforme e intuitiva. Il bottone nell’interfaccia deve integrarsi alla perfezione senza monopolizzare l’attenzione dell’utente ma, allo stesso tempo, senza nascondersi troppo quando si osserva l’interfaccia nell’insieme.

3) Feedback interattivo: rendi i bottoni “vivi”

L’elemento interattivo dei bottoni è cruciale per un’esperienza utente coinvolgente. Non preoccuparti, non intendiamo nulla di tremendamente complicato: già la sola aggiunta di feedback visivi, come cambiamenti di colore o animazioni sottili al momento del click o dell’hover, fornisce all’utente un segnale chiaro dell’azione in corso.

4) Dimensione e spaziatura adeguata nell UX UI design: elementi tangibili e accessibili

Nel mondo UI UX, la dimensione dei bottoni e la loro spaziatura sono fattori critici per garantire un utilizzo comodo su diverse piattaforme. Bottoni troppo piccoli o troppo grandi possono portare a click accidentali o frustrazione da parte degli utenti. Inoltre, il testo al suo interno deve essere ben leggibile, con le giuste spaziature in modo tale da non rendere complicata l’interazione con esso.

5) Testa il funzionamento dei button su diverse piattaforme: l’adattabilità è la chiave

L’adattabilità nell’UX UI è fondamentale: ricordi la questione del responsive design? La creazione di bottoni deve essere testata su diverse piattaforme e su display di grandezze diverse per garantire la massima portabilità. L’esperienza utente deve essere fluida su dispositivi mobili, tablet, desktop e all’evenienza anche smartwatch. Ormai viviamo in un mondo in cui qualsiasi cosa è digitale con cui è possibile interagire. Per questo il bottone deve poter essere distinto su qualsiasi dispositivo.

 

Elevare il design di un’interfaccia con una perfetta sintonia tra UI e UX

Per concludere, il design dei bottoni è un elemento essenziale nel vasto universo dell’UI/UX design. La chiarezza, la consistenza, il feedback interattivo, le dimensioni adeguate e la testabilità su diverse piattaforme sono 5 regole chiave per rendere i bottoni parte integrante e godibile di un’interfaccia grafica. UI e UX design devono collaborare per dare vita ad un’interfaccia utente gratificante. L’UI/UX design non è solo una combinazione di lettere; è la sinergia tra design visivo ed esperienza utente che eleva il design complessivo di un prodotto o un’applicazione.

Speriamo che queste 5 tips per creare dei button funzionali ed esteticamente piacevoli ti siano servite: vuoi altri suggerimenti? Segui la nostra guida di web design per programmatori!

Se invece vuoi fare un passo ulteriore e diventare un professionista del design UX/UI, scopri il nostro Corso UX/UI Design! Imparerai come progettare esperienze utente coinvolgenti e creare interfacce grafiche funzionali ed estetiche per qualsiasi piattaforma.