Nel mondo del web design, l’UI UX Design svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l’aspetto, il comportamento e, soprattutto, l’essere funzionale di siti web e applicazioni. In questa cornice, uno strumento essenziale per creare design coerenti e intuitivi è il “Design System.” Sicuramente ti sarà capitato di sentirne parlare, ma che cos’è, esattamente, il Design System e a cosa serve? In questo articolo, approfondiremo il concetto di UX/UI design, vedremo di cosa si occupa un web designer e chiariremo che cos’è il design system e perchè è fondamentale adoperarlo.
UX/UI design: di cosa si tratta
L’UX/UI design, abbreviazione di User Interface/User Experience Design, è un campo che si concentra sulla creazione di interfacce utente intuitive ed esperienze coinvolgenti e funzionali per gli utenti di siti web e applicazioni. Questo lavoro coinvolge una fase di ricerca per comprendere bisogni, necessità, pattern e funzionamenti degli utenti che interagiscono con la piattaforma, seguita da una fase che converte i dati emersi dalla suddetta ricerca in visual: a questo punto, quindi, ci sarà un focus sulla definizione di flussi di interazione che permettano agli utenti di raggiungere i loro obiettivi in modo agevole e sulla progettazione del layout del sito web, sulla tipologia di elementi visivi da utilizzare, sul loro posizionamento e via discorrendo. In un corretto layout nulla è casuale!
Web Designer, cosa fa?
Il ruolo del Web Designer è cruciale nel contesto appena descritto, poiché è responsabile della realizzazione e dell’implementazione di soluzioni grafiche e funzionali che soddisfino le esigenze degli utenti in termini di usabilità, accessibilità e di comunicazione visiva. Ma come si può garantire coerenza ed efficienza in un progetto di UX/UI design? La risposta sta nel Design System.
Cos’è un Design System?
Un Design System è una raccolta di elementi di design, linee guida e best practices che definiscono l’aspetto e il comportamento delle interfacce utente. È un insieme organizzato di componenti, come colori, tipografia, icone, spaziature, stili di pulsanti e molto altro, che costituiscono i mattoncini fondamentali del design di un prodotto. Tutto ciò, infine, andrà a delineare il layout del sito web e tutto quello che noi vedremo sull’interfaccia.
In sostanza, un Design System è un documento che definisce le regole di base del design, aiutando a creare un aspetto coerente e una struttura visiva su tutto il sito web o l’applicazione. Questo approccio garantisce che tutte le pagine e gli schermi siano progettati in modo uniforme, creando un’esperienza utente coesa e riconoscibile.
A cosa serve il Design System nell’UX/UI design?
Il Design System, come abbiamo visto, è uno strumento essenziale per i designer e gli sviluppatori in quanto offre diversi vantaggi:
- Coerenza visiva: un Design System assicura che tutti gli elementi di design, come colori, font, iconografie e stili, siano coerenti su tutto il sito web o l’applicazione. Questo rende l’esperienza utente più piacevole e professionale.
- Efficienza: il riutilizzo di componenti già progettati riduce il tempo e lo sforzo necessario per sviluppare nuove pagine o schermi. Ciò accelera il processo di sviluppo e riduce i costi.
- Collaborazione semplificata: un Design System facilita la comunicazione tra designer e sviluppatori. Tutti seguono le stesse linee guida, riducendo i malintesi e gli errori di implementazione. Un aspetto chiave in tutti i processi UX UI.
- Manutenzione agevole: le modifiche e gli aggiornamenti possono essere apportati in modo più efficiente. Un cambiamento nel Design System si rifletterà automaticamente su tutte le pagine o gli schermi che lo utilizzano.
- Brand identity: un Design System aiuta a preservare e rafforzare l’identità del marchio, garantendo che il design rispecchi sempre i valori e l’immagine dell’azienda.
In sintesi, un Design System è uno strumento fondamentale nell’UX/UI design, che aiuta a garantire coerenza visiva, efficienza, collaborazione semplificata, manutenzione agevole e identità di marchio. Il Web Designer svolge un ruolo cruciale nell’implementazione di queste linee guida, creando un’interfaccia utente che sia esteticamente attraente e funzionale. In un mondo sempre più digitale, il Design System è uno strumento chiave per fornire esperienze utente straordinarie. Perciò, quando progetti il design del tuo prossimo sito web non scordarti di utilizzare il design system!
Se vuoi approfondire le tematiche legate al web design, non perdere la nostra guida al web design per developer!