10 plugin di figma per UX/UI designer | Aulab
TECH SUMMER LAB 🚀 Open Month
| 6 lezioni gratuite per orientarti al meglio e iniziare a costruire il tuo futuro digitale! Iscriviti gratis

10 plugin di figma per UX/UI designer

19 agosto 2024

Enza Neri

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Nel mondo dello UX/UI design, il tool Figma si è affermato come uno degli strumenti più potenti e versatili per la progettazione di interfacce grafiche all’interno di un team. Ma cosa rende Figma così speciale e come possono i plugin di Figma migliorare ulteriormente il tuo flusso di lavoro? In questo articolo, esploreremo cos’è figma, di cosa si occupa uno UX designer e cosa, invece, fa uno UI designer e mostreremo dieci plugin essenziali per ogni UX/UI designer, per ottimizzare il processo di design e a creare interfacce utente straordinarie.

Figma: cos’è?

Figma è una piattaforma di progettazione grafica basata su cloud che consente ai designer di creare, prototipare e collaborare in tempo reale con altri designer o membri del team di sviluppo. È particolarmente apprezzata per la sua facilità d’uso e le sue potenti funzionalità collaborative, rendendola una scelta ideale per i team di UX/UI design.

Hai bisogno di informazioni? 🙋🏻‍♂️

Parliamone! Scrivici su Whatsapp e risponderemo a tutte le tue domande per capire quale dei nostri corsi è il più adatto alle tue esigenze.

Oppure chiamaci al 800 128 626

UX designer: cosa fa?

Lo UX Designer si occupa di rendere godibile e funzionale l’esperienza dell’utente che utilizzerà un prodotto o un servizio. Il suo lavoro va ben oltre l’aspetto visivo dell’interfaccia; si concentra sull’ottimizzazione dell’interazione complessiva tra l’utente e il prodotto. Analizza e interpreta il comportamento degli utenti, le loro necessità e aspettative, nonché le dinamiche e il contesto d’uso del prodotto. Utilizza una combinazione di ricerche qualitative e quantitative per comprendere a fondo le abitudini e i bisogni degli utenti. Questo processo include la creazione di personas, l’esecuzione di test di usabilità, l’analisi dei feedback degli utenti e l’osservazione di come le persone interagiscono con il prodotto. 

Con queste informazioni, lo UX Designer può costruire un’esperienza utente positiva e coinvolgente, riducendo al minimo la frustrazione e massimizzando la soddisfazione. Il suo obiettivo finale è quello di creare un prodotto che non solo soddisfi le esigenze degli utenti, ma che sia anche intuitivo e piacevole da usare, contribuendo così al successo complessivo del prodotto o servizio sul mercato.

 

Cosa fa lo UI designer? 

Lo UI Designer si occupa dell’aspetto visivo dell’interfaccia utente. Il suo ruolo è focalizzato sulla progettazione di tutti gli elementi grafici e interattivi del prodotto, come bottoni, icone, menu, tipografia e schemi di colore. Lo UI Designer lavora a stretto contatto con lo UX Designer per assicurarsi che il design visivo supporti e migliori l’esperienza utente. Dopo aver fatto tesoro delle informazioni ricevute dallo UX designer, si preoccupa di creare un’interfaccia che le soddisfi e che sia esteticamente piacevole e coerente con l’identità del brand, assicurando che ogni elemento visivo comunichi chiaramente la sua funzione e sia facilmente comprensibile per l’utente. Utilizza strumenti di design avanzati per creare prototipi ad alta fedeltà, che servono come guida per gli sviluppatori durante la fase di implementazione. In sintesi, lo UI Designer gioca un ruolo cruciale nel rendere l’interfaccia non solo funzionale ma anche attraente, migliorando l’usabilità e l’appeal estetico del prodotto.

 

Spesso le due figure lavorano a stretto contatto e, non di rado,, sono addirittura accorpate in una figura unica: quella dello UX/UI designer. 

 

I 10 plugin Figma per UI/UX designer

Esploriamo, dunque, i 10 plugin di figma che rappresentano dei must have per uno UX/UI designer

 

1. Content Reel

Content Reel è un plugin che aiuta i designer a riempire rapidamente i loro mockup con testo e immagini realistici. Questo è particolarmente utile per gli ui ux designer che desiderano creare prototipi più realistici e testabili.

  • Vantaggi: riempimento rapido di contenuti, miglioramento della realismo dei mockup.
  • Come usarlo: seleziona un’area di testo o immagine nel tuo design e scegli tra le opzioni disponibili in Content Reel per riempirlo.

 

2. Unsplash

Famosissimo anche tra i meno esperti Unsplash offre una vasta libreria di immagini gratuite ad alta risoluzione che possono essere integrate direttamente nei tuoi progetti Figma. Perfetto per arricchire i tuoi design visivi. Adatto a qualsiasi progetto di UX/UI design.

  • Vantaggi: accesso rapido a immagini di alta qualità.
  • Come usarlo: cerca immagini direttamente nel plugin e inseriscile nei tuoi design con un semplice clic.

 

3. Stark

Stark è un plugin indispensabile per garantire che i tuoi design siano accessibili a tutti, al di là di eventuali disabilità. Include strumenti per il controllo del contrasto dei colori, la simulazione di daltonismo e molto altro.

  • Vantaggi: miglioramento dell’accessibilità dei design.
  • Come usarlo: utilizza Stark per verificare il contrasto e fare simulazioni di accessibilità durante il processo di design.

 

4. Figmotion

Figmotion aggiunge potenti capacità di animazione a Figma, permettendo ai ux/ui designer di creare animazioni e micro-interazioni direttamente all’interno dell’app.

  • Vantaggi: creazione di animazioni avanzate senza uscire da Figma.
  • Come usarlo: installa Figmotion e inizia a creare keyframes e animazioni sui tuoi componenti di design.

 

5. Autoflow

Autoflow è un plugin che rende il lavoro con i layout molto più accessibile. Con il suo aiuto, puoi facilmente collegare i componenti necessari con le linee e impostare i collegamenti richiesti.

  • Vantaggi: link e collegamenti all’interno dei mock up creati in pochi click.
  • Come usarlo: drag&Drop degli elementi grafici per creare un workflow tra le varie schermate di UI.

 

6. Blush

Blush ti permette di aggiungere illustrazioni personalizzabili ai tuoi design. Con una vasta gamma di stili e temi, Blush è perfetto per aggiungere un tocco di personalità ai tuoi progetti di ux ui design.

  • Vantaggi: illustrazioni personalizzabili e uniche.
  • Come usarlo: sfoglia le illustrazioni disponibili, personalizzale e inseriscile nel tuo design.

 

7. VectorTo3D

Con VectorTo3D puoi convertire qualsiasi vettore in 3D con un semplice clic. I modelli convertiti verranno automaticamente posizionati e sottoposti a rendering con ray-tracing GPU. Puoi usarlo per eseguire il rendering di una bella icona 3D, testo o qualsiasi altra immagine in stile 3D senza essere uno specialista 3D.

  • Vantaggi: rendering degli elementi rapido.
  • Come usarlo: interfaccia di interazione e modifica di elementi di UX/UI design con anteprima del render in 3D.

 

8. FrameHop

FrameHop è un plugin che ti consente di passare rapidamente da un frame all’altro e da un componente all’altro.

Fornisce la cronologia dei frame ed elenca i frame, i componenti e le varianti dei componenti di UI recentemente selezionati. Puoi contrassegnare i frame,i componenti e le variabili dei componenti preferiti per un accesso rapido.

  • Vantaggi: velocizza i tempi di modifica, visualizzazione ed interazione dei frame precedentemente creati.
  • Come usarlo: accedi ed interagisci ad iframe tramite un menu a comparsa.

 

9. Iconly Pro

Iconly Pro è un plugin che viene utilizzato quando è necessario cercare icone originali per un progetto di UI/UX design. Ci sono più di 30.000 icone nella collezione. Tutte le icone sono in sei stili, quindi puoi scegliere quello più adatto a te. Il loro vantaggio è che sono in formato SVG, quindi non ci saranno problemi a ridimensionarle.

  • Vantaggi: ampia selezione di icone, rapido download.
  • Come usarlo: basta accedere al sito web di iconly pro e seguire i passaggi per sfogliare il catalogo di icone.

 

10. Design Lint

Design Lint aiuta a mantenere la coerenza del design identificando errori e problemi nei tuoi file di Figma. È uno strumento essenziale per ogni ux ui designer che desidera mantenere la qualità del proprio lavoro.

  • Vantaggi: miglioramento della coerenza e qualità del design.
  • Come usarlo: esegui una scansione del tuo file e correggi eventuali problemi segnalati dal plugin.

 

I plugin di Figma sono strumenti utili e risoluti che possono migliorare significativamente il flusso di lavoro di ogni ui/ux designer. Che tu stia cercando di migliorare l’accessibilità, aggiungere animazioni avanzate, o semplicemente trovare le giuste immagini e icone, c’è un plugin che può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di ux/ui design, permettendoti di realizzare siti web e applicazioni dal design mozzafiato! 

Se desideri approfondire le tecniche di progettazione e diventare un professionista completo nel mondo del design digitale, scopri il nostro corso di UX/UI Design: un percorso formativo pensato per fornirti competenze pratiche, strumenti aggiornati e una visione strategica indispensabile per realizzare progetti innovativi e di successo. Corri a scoprirlo!