Blog

UI design: 10 regole per un’interfaccia funzionale

Il ruolo dell’ UI/UX designer è, ad oggi, sempre più ricercato nel mondo del lavoro. Chi si occupa di questi aspetti, spesso è anche uno sviluppatore front-end, spesso coinvolto in progettazione di interfacce grafiche per app e siti web.

Per UI UX design – letteralmente User Interface e User Experience – si fa riferimento a  due discipline fondamentali nel campo del design che si concentrano su come l’utente interagisce con un prodotto o un servizio, come un sito web, un’applicazione mobile o un software. Volendo darne una breve definizione, potremmo dire che:

UI design riguarda la progettazione degli aspetti visivi e interattivi di un prodotto o di un’interfaccia utente. Gli UI designer si concentrano su come l’utente interagisce con l’aspetto visivo di un’applicazione o di un sito web.

UX design è più ampio e riguarda l’esperienza complessiva dell’utente durante l’interazione con un prodotto o un servizio. Gli UX designer si concentrano su come migliorare l’usabilità, l’accessibilità e la soddisfazione complessiva dell’utente.

In questo articolo vedremo 10 regole per progettare un’interfaccia funzionale di UI&UX design.

 

  1. Mantenere la coerenza: Assicurarsi che gli elementi di design siano coerenti in tutto il sito o l’applicazione per fornire una migliore esperienza utente. Le icone devono essere omogenee all’interno di tutte le schermate, adottando uno stile che sia di facile lettura e comprensione per l’utente.
  2. Rimuovere gli stili non necessari: Le informazioni e gli stili visivi non necessari possono distrarre e aumentare il carico cognitivo (la quantità di sforzo cerebrale necessario per utilizzare un’interfaccia). Evita linee, colori, sfondi e animazioni non necessarie per creare un’interfaccia più semplice e mirata. Questo è un requisito vincente per una progettazione di un’interfaccia funzionale.
  3. Creare una gerarchia tra gli elementi della schermata: La disposizione degli elementi dovrebbe seguire una griglia ben definita per una presentazione ordinata e bilanciata. Inoltre, gli elementi che necessitano di essere notati dall’utente, devono essere posti in prima linea o in grassetto. Scrivere un titolo importante con lo stesso font e stessa dimensione del paragrafo non lo renderebbe significativo.
  4. Utilizzare colori in modo strategico: I colori dovrebbero essere scelti con cura per creare una gerarchia visiva e trasmettere emozioni appropriate. Scegliere dei colori principali ed utilizzarli in sfumature simili o coerenti per attirare l’attenzione dell’utente. Usare tanti colori diversi e troppo accesi potrebbe risultare fastidioso all’interno della schermata.
  5. Limitare l’uso del maiuscolo: Spesso il maiuscolo può essere utilizzato per richiamare l’attenzione dell’utente, ma esagerare con questa pratica può risultare sgradevole. Spesso può anche modificare il tono in cui si legge quella frase o quella scritta. Limitare il maiuscolo è importante, piuttosto sfruttare la prima lettera maiuscola di una parola o di un nome proprio.
  6. Fornire feedback utente: prima regola cruciale per progettare un’interfaccia usabile. L’utente deve ricevere un feedback per qualsiasi azione o movimento che esegue all’interno della schermata. Se l’utente premesse un bottone e non ricevesse un feedback, potrebbe rimanere spaesato o dubitare del funzionamento della schermata.
  7. Gli elementi dell’interfaccia devono avere un rapporto 3:1 di contrasto: Il contrasto è una misura della differenza di luminosità percepita tra due colori. È espresso come un rapporto compreso tra 1:1 e 21:1. Ad esempio, il testo nero su sfondo nero ha il rapporto di contrasto 1:1 più basso, mentre il testo nero su sfondo bianco ha il rapporto 21:1 più alto. Esistono molti strumenti online che ti aiutano a misurare i rapporti di contrasto tra i diversi colori. Il rapporto 3:1 è il giusto compromesso per rendere la schermata omogenea.
  8. Responsività: è un good habit dell’UI UX design, la progettazione di un’interfaccia responsiva. Vuol dire che quest’ultima deve essere leggibile e navigabile su tanti dispositivi diversi, ergo, adattarsi ad un numero differente di display senza doverla riprogettare da zero per ogni dispositivo.

  9. Utilizza un unico carattere sans serif: Un font è un insieme di caratteri correlati con uno stile o un’estetica simile. Helvetica è un esempio di font. I font sono variazioni all’interno di un carattere tipografico, come pesi o dimensioni. Ad esempio, Helvetica bold e Helvetica normal sono 2 caratteri diversi all’interno del font Helvetica. È più sicuro utilizzare un singolo carattere sans serif per la progettazione dell’interfaccia, poiché generalmente sono i più leggibili, neutri e semplici.

  10. Raggruppare gli elementi tra loro correlati: in una schermata può capitare di progettare elementi che hanno correlazioni tra loro. Renderli simili, nelle dimensioni, nei colori e nei caratteri, dà un impatto visivo importante. Questo aiuta l’utente a capire sin da subito ciò che si lega all’interno di una schermata senza dover obbligatoriamente interagire con essa. L’uso dei container è lo strumento visivo più efficace per raggruppare gli elementi dell’interfaccia, ma può aggiungere confusione inutile. Cerca opportunità per utilizzare altri metodi di raggruppamento, spesso sono più sottili e possono aiutare a semplificare i progetti.

Se la tua aspirazione è diventare uno UI/UX designer o un front end web developer devi sempre tenere a mente questi 10 tips per progettare un’interfaccia usabile, responsiva ed efficace.
Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida al web design per programmatori! 

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.