Per essere un web developer front end davvero eccellente, ottime conoscenze di HTML, CSS e JavaScript sono solo l’inizio. Altre competenze sono importanti per un programmatore a tutto tondo, a partire da soft skill come doti comunicative e capacità di lavorare in squadra, abilità nell’organizzazione del tempo e autonomia. Per chi si occupa di front end, inoltre, è utile acquisire conoscenze di web design per svolgere le proprie mansioni in modo ottimale. In questo articolo vedremo dunque alcune ragioni concrete che ci aiuteranno a capire perché un front end developer dovrebbe studiare web design.
Di cosa si occupa un web designer
Vediamo innanzitutto che cosa fa un web designer, e quali sono le differenze rispetto a cosa fa un front end developer. Una delle mansioni principali del web designer è stabilire la struttura di un sito web, organizzando le informazioni in categorie da collegare in modo coerente e logico. Deve poi realizzare la parte grafica del sito, tenendo a mente sia fattori estetici che accessibilità, e rispondendo al tempo stesso alle esigenze del cliente. Il front end developer ha invece il compito di scrivere il codice che dà forma al progetto del web designer, facendone un sito funzionante con cui gli utenti possono interagire. In breve, la differenza tra web designer e web developer è che l’attenzione del primo si concentra su usabilità, accessibilità e aspetto del sito, mentre il secondo si occupa del suo funzionamento dal punto di vista tecnico.
Vantaggi di imparare web design
Durante la creazione di un sito web, web designer e front end developer devono instaurare una stretta collaborazione per ottenere un buon risultato senza perdite di tempo. Come abbiamo visto, il compito del web developer è essenzialmente quello di dare vita al progetto del web designer attraverso il codice. È chiaro, quindi, che avere almeno competenze di base di web design può aiutare a comunicare in modo più efficiente con il collega, a comprendere meglio le decisioni prese dal web designer, e in definitiva svolgere più facilmente il proprio lavoro. Scopriamo ora alcuni di questi vantaggi più nel dettaglio.
- Risparmiare tempo durante i progetti
Capita a volte durante la creazione di un sito che ci siano piccoli dettagli mancanti nel design, oppure che siano necessarie semplici modifiche ad alcuni elementi per riuscire a realizzarli correttamente attraverso il codice. Un front end developer con competenze di base di design può occuparsene direttamente, senza dover interrompere il proprio lavoro in attesa che il web designer effettui le correzioni richieste. Inoltre, quando si ha ben chiara in mente l’importanza della corretta gerarchia tra gli elementi, delle scelte tipografiche, degli spazi bianchi e molto altro, si presta più attenzione a rispettare con cura le indicazioni del web designer. Si riduce così il numero di eventuali errori da correggere prima di completare il progetto, e di conseguenza si risparmia tempo, oltre a una buona dose di stress.
- Migliorare la qualità del proprio lavoro
Per ragioni simili a quelle appena menzionate, capire i principi fondamentali di design è un modo per affinare la qualità del proprio lavoro e diventare quindi un front end developer migliore. Impegnarsi per creare un sito web che si avvicina il più possibile alle intenzioni del web designer, senza modificare di testa propria elementi studiati con precisione per ragioni specifiche, contribuisce a garantire usabilità e accessibilità ottimali. Avere almeno qualche competenza di web design è poi un modo per rendere la collaborazione con il web designer più fruttuosa, permettendo di comunicare senza intoppi e di proporre con cognizione di causa eventuali modifiche per perfezionare il risultato finale.
- Aumentare le opportunità lavorative
Aziende di grandi dimensioni che si occupano di progetti impegnativi impiegano di solito un team composto da diverse figure, tra cui sviluppatori back end, developer front end e web designer. Per le piccole e medie imprese, invece, è spesso vantaggioso assumere un numero ridotto di professionisti per occuparsi di un sito web o un’applicazione più semplici. In questo caso, aver seguito un corso per web designer dà la possibilità di superare altri candidati durante il processo di selezione. Lo stesso vale per web developer freelance che lavorano su progetti di dimensioni ridotte, come siti web per liberi professionisti oppure landing page. Essere in possesso delle competenze necessarie per seguire l’intera creazione dell’interfaccia web, dalla progettazione del design alla scrittura del codice, aiuta così a ottenere maggiori opportunità lavorative.
Come imparare web design
Come abbiamo visto, studiare web design può quindi essere un passaggio della formazione continua necessaria per ogni web developer che si rispetti. Chi è interessato a capire come diventare web designer a tutti gli effetti, combinando questo ruolo con quello di web developer, potrebbe iscriversi a un corso professionale strutturato per ottenere le conoscenze teoriche e pratiche necessarie. Tra queste ci sono nozioni di visual design, architettura dell’informazione, principi di UX e UI e comunicazione multimediale, oltre alla capacità di utilizzare software grafici come Photoshop, Illustrator o GIMP. Per acquisire invece conoscenze di base, utili per affinare le proprie competenze di web developer front end e crescere professionalmente, può essere sufficiente un corso online da seguire in autonomia. In ogni caso, studiare web design per capire i principi fondamentali alla base della disciplina è un investimento prezioso per fare progressi nella propria carriera di programmatore front end.