Blog

OOP – la programmazione orientata agli oggetti in Python

Python è un linguaggio di programmazione altamente versatile e potente, con un ampio range di applicazione in molti contesti dell’informatica. Tra le sue molteplici caratteristiche, la “Programmazione Orientata agli Oggetti” (Object Oriented Programming) si distingue come uno dei concetti chiave del linguaggio. In questo articolo, esploreremo la programmazione ad oggetti in Python (OOP) e scopriremo come sfruttare questa metodologia per creare codice più modulare, flessibile e riutilizzabile. Vedremo inoltre come imparare Python, essendo un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, offre un’opportunità per padroneggiare il linguaggio ed assimilare i principi dell’OOP.

A cosa serve Python e cosa si può fare con Python

Python è un linguaggio di programmazione molto amato. Oltre ad essere estremamente supportato dalla comunità, mette a disposizione tantissime librerie e moduli che estendono le funzionalità built-in del linguaggio. Serve a creare metodi e modelli statistici per l’elaborazione dei dati, creare modelli di classificazione (Machine Learning e AI), ma anche a sviluppare videogiochi, automatizzare processi semplici e monotoni e creare siti web.

Cos’è la Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP)?

La Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che si basa sulla creazione di oggetti e classi, i quali possono contenere dati e comportamenti correlati. Un oggetto è una rappresentazione astratta di un’entità del mondo reale, e la sua struttura e il comportamento vengono definiti mediante classi. Le classi possono essere considerate come modelli o “stampi” da cui si creano gli oggetti. In Python, ogni oggetto è un’istanza di una classe.

La programmazione orientata agli oggetti promuove i concetti di incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo:

 

  1. Incapsulamento: Consiste nell’incapsulare i dati e i metodi (o funzioni) che operano all’interno di un singolo oggetto. Ciò permette di nascondere i dettagli interni dell’oggetto e di fornire solo le interfacce necessarie per interagire con esso.

 

  1. Ereditarietà: Permette di creare nuove classi basate su classi esistenti, ereditandone le caratteristiche. Questo consente di riutilizzare il codice esistente e di renderlo modulare.

 

  1. Polimorfismo: Si riferisce alla capacità di un oggetto di apparire e comportarsi in modo diverso in base al contesto. Ciò consente di scrivere codice più generico e flessibile, in grado di gestire più tipi di oggetti senza doverne conoscere i dettagli specifici.

 

Python è un linguaggio ad oggetti, il che significa che tutto in Python è un oggetto, classe o derivato. Anche i tipi di dato primitivi, come numeri e stringhe, sono rappresentati come oggetti. Pertanto, è possibile utilizzare le caratteristiche della programmazione orientata agli oggetti in tutto il codice Python.

Per definire una classe in Python, si utilizza la parola chiave “class”, seguita dal nome della classe e, tra parentesi, le eventuali classi che eredita. All’interno della classe, si possono definire attributi (variabili) e metodi (funzioni) che caratterizzano l’oggetto. Un programmatore Python deve conoscere e padroneggiare il paradigma ad oggetti

 

Esempio di definizione di una classe in Python:

 

class Persona:
    def __init__(self, nome, età):
        self.nome = nome
        self.età = età

    def saluta(self):
        print(f"Ciao, mi chiamo {self.nome} e ho {self.età} anni.")

 

Nell’esempio sopra, abbiamo definito una classe chiamata “Persona” con due attributi: “nome” e “età”. Abbiamo anche creato un metodo chiamato “saluta” che stampa un messaggio di saluto con il nome e l’età della persona.

 

La Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) è un concetto importantissimo nel mondo della programmazione. Programmare con Python consente di attuare un approccio potente e flessibile nel momento in cui si scrive codice Python. Utilizzando classi e oggetti, gli sviluppatori Python possono organizzare il loro codice in modo modulare, facilitando la manutenzione e il riutilizzo.

Se stai imparando Python o desideri migliorare le tue abilità di programmazione in Python, la comprensione della Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) è fondamentale per sfruttare il potenziale di questo linguaggio. Inoltre, apre le porte ad un sacco di conseguenti opportunità per tutti quei linguaggi che adottano questo tipo di paradigma.

 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.