Blog

La Blockchain è appena diventata obsoleta. Il futuro è Hashgraph

Swirlds è una piattaforma software che ha sviluppato l’algoritmo hashgraph: una nuova Distributed Ledger Technology molto più economica, 50.000 volte più veloce, più sicura, più efficiente e matematicamente più equa della blockchain.

È il futuro di internet e della tecnologia decentralizzata.

Corso Full immersion per Web Developer
Diventa sviluppatore in 3 mesi con HACKademy. Scopri di più

Che cos’è la tecnologia Blockchain?

Considerata la più grande innovazione tecnologica dopo Internet, la tecnologia Blockchain è nata in risposta al crollo di diversi istituti bancari nel 2008, con il rilascio di un rapporto di Satoshi Nakamoto dal titolo: “Bitcoin: un sistema di cash elettronico peer-to-peer (…) La tecnologia blockchain facilita le operazioni peer-to-peer, senza alcun intermediario come una banca o un organismo di controllo centrale.”   Don Tapscott

La Blockchain è semplicemente un database pubblico (nessuno lo possiede), distribuito (non c’è nessun server centralizzato), aggiornato costantemente e protetto da crittografia.

Questo è il motivo per cui le banche diventeranno presto obsolete.

Che cosa è Hashgraph e perché è meglio della blockchain?

Hashgraph è una Distributed Ledger Technology superiore, che elimina la necessità di calcolo massiccio e di consumi energetici insostenibili che caratterizzano le applicazioni basate sulla blockchain come Bitcoin ed Ethereum.
Soprattutto, è in grado di raggiungere un consenso. (concetto critico su cui torneremo più avanti).

Le caratteristiche di Hashgraph sono le seguenti:

 

  • 50.000 volte più veloce: limitato solo per larghezza di banda, con più di 250.000 transazioni al secondo (pre-sharding). Il Bitcoin è oggi limitato a 7 transazioni al secondo.

  • Più corretto: la correttezza matematica (con timbro di consenso) significa che nessun individuo può manipolare l’ordine delle transazioni. Nel mondo della blockchain, un “miner” può scegliere l’ordine in cui le transazioni si verificano in un determinato blocco, può ritardare gli ordini inserendoli in blocchi futuri e anche bloccarli completamente dall’entrare nel sistema. Il timbro di consenso impedisce a un individuo di influenzare l’ordine di consenso delle transazioni. Una volta che un evento si verifica, tutti lo sanno in un paio di minuti. Per la memorizzazione sono necessari solo gli effetti della transazione, tutto il resto può essere scartato. Ciò riduce la quantità di memoria realmente necessaria (per Bitcoin sono 60GB) a meno di 1 GB, consentendo anche ad un semplice smartphone di fare da nodo di questa rete distribuita.

  • Sicurezza migliorata: “Asynchronous Byzantine Fault Tolerant” Nessun membro può impedire alla comunità di raggiungere un consenso, né modificare il consenso una volta raggiunto. Con Byzantine si può raggiungere un consenso, mentre nel mondo della blockchain è solo una probabilità che aumenta nel tempo. Se non è mai stato raggiunto un consenso, i conflitti avverranno sempre: è per questo che periodicamente si verificano i cosiddetti “hard fork”, che danno vita ad altcoins, come Bitcoin Cash e Bitcoin Gold.

  • 100% efficiente: Nessun blocco estratto diventa mai datato. Nella blockchain le transazioni vengono collocate in contenitori (blocchi) che costituiscono una sola, lunga catena. Se due miners creano due blocchi contemporaneamente, la comunità alla fine ne sceglierà uno e scarterà l’altro. In hashgraph ogni contenitore viene utilizzato e nessuno viene scartato.

  • Economico: evita la proof-of-work (PoW), il che significa che non è necessario sprecare calcoli per rallentare il sistema stesso, quindi non è più necessario un costoso hardware personalizzato. Nella blockchain, se nuovi blocchi arrivano troppo rapidamente, possono essere scartati, ecco perché Bitcoin è attualmente PoW, in quanto questo rallenta artificialmente il processo di mining. Con hashgraph, ogni membro può creare transazioni e contenitori quando vuole. 

La squadra di Hashgraph spiega come funziona la piattaforma tecnicamente:

“Si noti che noi siamo il nostro algoritmo di consenso. Mentre Ethereum sta guardando al PoS con Casper, il nostro algoritmo usa qualcosa chiamato Virtual Voting senza dover dare i voti. Hashgraph utilizza un protocollo chiamato “Gossip about Gossip” per ottenere un consenso. Il Gossip è un termine ormai piuttosto noto nel mondo dell’informatica, che consiste nel chiamare un qualsiasi nodo casuale e raccontare a questo nodo tutto ciò che sai e che lui invece non sa.

Nella Distributed Ledger Technology, la larghezza di banda minima richiesta è quella in grado di fare si che le transazioni arrivino ad ogni nodo. Gossip about Gossip significa allegare una piccola quantità aggiuntiva di informazioni a un Gossip. Usando queste informazioni, possiamo costruire l’Hashgraph. Una volta che abbiamo l’Hashgraph, è estremamente facile sapere cosa voterebbe un nodo, perché sappiamo tutto ciò che ogni nodo sa e quando lo ha saputo. Ora possiamo utilizzare i dati dell’Hashgraph come input per algoritmi di voto di 30 anni e ottenere il consenso essenzialmente gratis. Questi algoritmi di voto di 30 anni hanno forti prove matematiche: sono Asynchronous Bizantine Fault Tolerant, il che significa che sappiamo quando raggiungeremo il consenso garantito e le nostre prove matematiche non fanno supposizioni sulla velocità di Internet, a causa di firewall, attacchi ddos, virus o botnet. Inoltre, a causa del Gossip about Gossip, Hashgraph è estremamente veloce (250.000 transazioni / sec).

Se le banche centrali stavano perdendo con blockchain, Hashgraph è come un missile puntato verso la loro bara.

(Leggi qui l’articolo originale in inglese)

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.