Blog

5 consigli per affrontare la notte prima degli esami di maturità

La notte prima degli esami di maturità capita solo una volta nella vita!

Se ora stai pensando “e menomale!”, fidati… anche se adesso ti sembra impossibile, tra qualche anno ricorderai questo come un periodo meraviglioso.
 

Per il momento, però, devi concentrarti sulle prove che affronterai in questi giorni non perdendo mai di vista i tuoi obiettivi e cercando di goderti questi attimi così importanti e unici.

Ecco i nostri consigli per arrivare al meglio all’esame di maturità:

1) Fai una cena leggera, preferibilmente tra le 19:30 e le 20:30

La sera prima dell’esame di maturità evita di cenare con cibi troppo grassi che appesantiscono la digestione e scegli pietanze facilmente digeribili e dall'effetto calmante come verdure, frutta, pesce e pollo, riso e pasta (meglio se integrali), yogurt e miele.     

L'alimentazione giusta per migliorare l'attività del cervello deve essere ricca di acidi grassi omega-3, presenti soprattutto in alcuni tipi di pesce (salmone, sgombro, pesce spada, acciuga e trota) e di vitamina E, presente nel pane integrale.

Attenzione: cenare dopo le 20.30 può affaticare la digestione e peggiorare la qualità del sonno!

2) Dopo le 21 chiudi i libri e rilassati

A meno che la tua situazione non sia davvero disperata, è totalmente inutile passare la nottata in piedi a studiare!
Distraiti chiacchierando con un amico, facendo una passeggiata, ascoltando un po’ di musica o guardando un film.

3) Fai attività fisica

Sappiamo che in questo momento può sembrarti una perdita di tempo, ma il modo migliore per staccare la mente dallo studio e dare energia al tuo corpo è fare una passeggiata all'aperto, una corsa, un po' di stretching o una partita a calcetto con gli amici. Vedrai che dopo ti sentirai rigenerato!

4) Dormi molto

Molte ricerche hanno dimostrato come il nostro cervello organizza durante il sonno tutte le informazioni acquisite durante il giorno e quindi dormire molte ore permette al sistema nervoso di archiviare con ordine tutte le nozioni. L’ideale la notte prima degli esami di maturità!
Ti consigliamo, durante il giorno, di provare anche il metodo Power Nap, il riposino di una durata variabile dai 10 fino ai 20 minuti, un momento rilassante in cui sentirai il corpo lasciarsi andare, ma sarai tendenzialmente sveglio. Dopo ti sentirai molto meglio e il tuo cervello sarà più produttivo e concentrato!

5) Metti su un foglio le tue paure

Non riesci a dormire perché continui ad immaginare quello che succederà domani?
Alzati da letto e prendi carta e penna. Scrivi quali sono le tue paure, da quella che esca una traccia troppo difficile a quella di fare scena muta all’orale. Scoprirai che il mettere i tuoi timori nero su bianco ti aiuta a ridimensionarli.
Ora fai un’altra lista: quali sono i tuoi punti di forza che ti aiuteranno durante l’esame?  

Sei riuscito a superare 5 anni di interrogazioni e compiti in classe, siamo sicuri che supererai brillantemente anche quest’ultima prova! 

Facci sapere nei commenti com'è andata… e in bocca al lupo a tutti i maturandi! 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.