Blog

Blockchain, Bitcoin e Criptovalute: la rivoluzione delle digital currency

La blockchain è un database distribuito che sfrutta la tecnologia peer-to-peer; chiunque può scaricarlo e diventare così un altro nodo della rete, contribuendo a renderla sempre più estesa. Al tempo stesso la blockchain è una sorta di libro contabile in cui sono registrate tutte le transazioni effettuate dai partecipanti, grazie a un sistema di verifica aperto che funziona senza alcuna intermediazione bancaria.

Cos’è la blockchain?

Quando vai a votare ti chiedi mai se il tuo voto verrà effettivamente conteggiato? Quando acquisti del caffè etichettato come equo e solidale, cosa ti rende così sicuro delle sue origini? Per rispondere con certezza a queste domande avresti bisogno di un sistema in cui ogni interazione viene memorizzata e i fatti possono essere verificati da chiunque in qualsiasi momento, impedendo così la modifica o falsificazione dei dati. Pressappoco ciò che avviene nella blockchain!

La blockchain archivia le informazioni nella rete dei computer che la compongono, distribuiti in tutto il mondo e che vengono così a craere un database non solo decentralizzato, ma fisicamente distribuito. Nessuna azienda o persona possiede il sistema, ma tutti possono usarlo e aiutare a farlo funzionare.

Le persone che gestiscono il sistema utilizzano il proprio computer per tenere gruppi di documenti registrati da altri, denominati “blocchi”, in una catena ordinata cronologicamente.

Il Bitcoin: denaro digitale senza intermediari

La blockchain prende le mosse dalla crittografia, per assicurare che i dati non possano essere contraffatti o modificati da un operatore. La sua prima applicazione di successo è stata una forma di denaro digitale chiamata bitcoin, che è possibile inviare a chiunque, senza alcuna intermediazione bancaria.

Il bitcoin è molto diverso da una carta di credito, così come da Paypal e da ogni altro metodi per inviare denaro, perché non c’è alle spalle alcuna banca o un intermediario finanziario. Sono invece persone provenienti da ogni parte del mondo a muovere questa moneta digitale, convalidando le transazioni altrui attraverso i propri computer – guadagnando in cambio una piccola ricompensa.

I bitcoin utilizzano la blockchain tracciando le registrazioni di proprietà sulla moneta digitale, così sol una persona alla volta può esserne proprietaria e il denaro non può essere speso due volte come succede con i soldi fisici contraffatti.

Ma il bitcoin è solo l’inizio della blockchain: in un futuro non lontano, la verifica dei dati online senza terzi intermediari potrà permetterci di creare auto più sicure che si guidano da sole, aiutarci a proteggere la nostra identità online, o tenere traccia di miliardi di dispositivi in ambito IOT (Internet Of Things). Tutte innovazioni destinate a cambiare la nostra vita per sempre…

Per saperne di più del prossimo futuro della blockchain, clicca qui.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.