Blog

Bill Gates ha un messaggio per tutti i laureati che vogliono cambiare il mondo

Cara Classe del 2017:

Complimenti! Siete appena riusciti a raggiungere un traguardo che io non ho mai raggiunto: la laurea.

Tra i docenti e tutti i parenti presenti alla vostra festa di laurea, sono sicuro che stiate ricevendo fin troppi consigli. A rischio di risultare pesante, anch’io voglio condividere alcuni dei miei pensieri con voi.

I neo laureati mi chiedono spesso consigli per la loro carriera. Io sono stato fortunato ad avere 20 anni all’inizio della rivoluzione digitale, e Paul Allen e io abbiamo avuto la possibilità di esserne parte attiva. (Il che spiega la mia mancanza di diploma universitario: ho lasciato la scuola perché avevamo paura che la rivoluzione avvenisse senza di noi).

Se oggi fossi agli inizi e stessi cercando l’opportunità di avere un grande impatto nel mondo, sono 3 i campi che prenderei in considerazione:

Uno è l'intelligenza artificiale. Abbiamo a malapena cominciato a sfruttare tutti i modi per rendere la vita delle persone più produttiva e creativa.

Il secondo è l'energia, perché renderla pulita, conveniente e affidabile sarà essenziale per combattere la povertà e il cambiamento climatico.

Il terzo sono le bioscienze, piene di opportunità per aiutare le persone a vivere meglio e più a lungo.

Ma alcune cose, a prescindere dalla carriera che scegli, nella vita sono sempre vere. Vorrei aver capito meglio queste cose quando ho lasciato l’università.
Per prima cosa, l'intelligenza non è così importante come pensavo che fosse, e soprattutto ne esistono tanti tipi differenti.

Agli albori di Microsoft credevo che chi fosse in grado di scrivere un ottimo codice sarebbe stato capace anche di gestire bene un intero team di marketing oppure intraprendere con facilità qualsiasi altra attività. Mi sbagliavo su questo. Ho dovuto imparare a riconoscere e apprezzare i diversi talenti della gente. Prima lo farai (se non lo fai già) prima la tua vita si arricchirà.

Un'altra cosa che vorrei aver capito molto prima è il vero significato della parola disuguaglianza. Non l’avevo colto a pieno fino ai miei 30 anni, quando Melinda e io abbiamo fatto il nostro primo viaggio in Africa. Siamo rimasti scioccati da ciò che abbiamo visto. Quando siamo tornati, ci siamo impegnati ad imparare di più. Il fatto che milioni di bambini stessero morendo per malattie di cui nessuno nei paesi ricchi si preoccupava ci ha davvero scossi. Abbiamo pensato che fosse la cosa più ingiusta del mondo. Ci siamo resi conto che non potevamo aspettare un secondo di più per essere coinvolti attivamente nell’aiutare queste persone.

Voi sapete molto di più di me quando avevo la vostra età. La tecnologia vi permette di vedere i problemi in modi che io e i miei amici non avremmo mai potuto immaginare, e vi consente di aiutare in modi del tutto nuovi. Potete iniziare molto prima a combattere la disuguaglianza, sia nella vostra comunità che in ogni parte del mondo.

Nel frattempo vi incoraggio a circondarvi di persone che vi sfidino, vi insegnino e vi spingano ad essere migliori. Melinda lo fa per me, e sono una persona migliore grazie a lei. Come il nostro buon amico Warren Buffett, misuro la mia felicità in base a quanto sono felici e mi amano le persone intorno a me e per la differenza che riesco a fare nelle vite degli altri.

Se potessi dare a ciascuno di voi un regalo di laurea, sarebbe una copia di “Il declino della violenza: perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia” di Steven Pinker. Dopo tutti questi anni di studio, leggere un libro di 700 pagine potrebbe non essere esattamente il vostro desiderio più impellente. Ma, per favore, mettetelo nella vostra lista di libri da leggere nella vita. È il libro più stimolante che abbia mai letto.

Pinker sostiene in modo persuasivo che il mondo stia migliorando, che viviamo nell’epoca più tranquilla della storia dell’uomo. Questo può essere davvero difficile da credere, soprattutto ora. Quando dici a qualcuno che il mondo sta migliorando, spesso ti guarda come se fossi un ingenuo o un pazzo.

Ma è vero. E, una volta che lo capisci, cominci a vedere diversamente il mondo.
Se pensi che le cose stiano migliorando, poi vorrai capire cosa sta funzionando in modo da poter accelerare il processo e diffonderlo a più persone e in più luoghi possibili.

Non significa ignorare i problemi seri che stiamo affrontando. Significa solo credere che possano essere risolti e fare qualcosa di pratico per andare in quella direzione.

Questa è la mia visione del mondo. Mi sostiene in tempi difficili ed è la ragione per cui amo ancora il mio lavoro filantropico dopo più di 17 anni. Penso che possa fare lo stesso per voi.
Buona fortuna a tutti. Questo è un momento incredibile per essere vivi. Spero che lo sfrutterete al meglio.

Leggi l'articolo originale: https://goo.gl/qqo4er

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.