Come affrontare un colloquio di lavoro con Elon Musk | Aulab

Come affrontare un colloquio di lavoro con Elon Musk

13 gennaio 2017

aulab

AULAB

Vuoi avviare una nuova carriera o fare un upgrade?

Trova il corso Digital & Tech più adatto a te nel nostro catalogo!

Sei quel genere di persona che sotto pressione rende molto di più? Allora dovresti seriamente considerare l’idea di lavorare per Elon Musk.

Il CEO di Tesla e di SpaceX, recentemente votato come il numero 7 tra i 100 visionari che hanno creato un valore per l’umanità, è stato descritto come un capo molto duro nei confronti dei suoi dipendenti.

Chiunque entri nel team di Musk sa che da quel momento in poi la sua vita diventerà molto più complicata.

Il motivo per cui mette così tanta pressione sulle spalle del suo team, a suo dire, è solo per spronarlo a fare sempre meglio. Secondo la sua opinione gli impiegati migliori sono quelli che sfruttano questa pressione intensa come benzina per lavorare ancora più duramente.

Chi vuole entrare far parte della rivoluzione del mondo delle auto, prima di essere accettato in una delle aziende più famose al mondo, dovrà dimostrare le sue abilità di rendere al meglio sotto pressione durante un colloquio molto impegnativo.

Vuoi sapere quali sono le domande tipo che potrebbero sottoporti Musk e i suoi collaboratori? Vogliamo offrirti qualche esempio di domanda ma anche dei consigli per sostenere un colloquio di lavoro in qualunque azienda.

1) Perché Tesla?

Il datore vuole sapere se sei effettivamente interessato a lavorare nella compagnia. Per rispondere bene, devi fare molte ricerche. Cerca su internet più informazioni possibili, ma se ci riesci prova anche a metterti in contatto con qualcuno che ha lavorato lì. In questo modo potrai parlare in maniera approfondita dei benefici che otterrai sul profilo professionale e personale lavorando nello specifico in quell’azienda.
2) Che cosa ti motiva esattamente a lavorare in questo settore?
In ogni colloquio di lavoro uno degli aspetti più importanti che vengono valutati è la motivazione. Per qualunque azienda è fondamentale sapere che la tua scelta di lavorare lì non è solo una tra tante, ma la migliore a cui tu possa aspirare in quel momento. Non sono solo alla ricerca di qualcuno che sia capace, ma anche qualcuno che sia realmente appassionato alla loro mission. Quindi preparati accuratamente sull’azienda, sulla sua storia e sui suoi valori.

3) Descrivi come cambieresti la cultura della nostra azienda.

Devi dimostrare non solo di conoscere bene l’azienda, ma anche di poterla cambiare in meglio grazie alla tua presenza.

4) Quanto ne sai di auto?

Prima di un colloquio è bene informarsi il più possibile sul settore di interesse dell’azienda. Se non sei un esperto sull’argomento, fai delle ricerche e dimostrati preparato.

5) Parlami dei problemi a cui hai lavorato e di come li hai risolti.

Il problem solving è una soft skill fondamentale per qualunque azienda. È un atto d’intelligenza, in quanto non consiste solo nel comprendere una spiegazione fornita da altri, ma comporta una partecipazione attiva e creativa nel trovare la soluzione migliore. Il modo in cui hai risolto un problema in passato la dice lunga su di te e sulla tua attitudine.
Mantieni sempre toni positivi e focalizzati sulla soluzione, non sul problema.

6) Cosa direbbero il tuo ex capo e i tuoi ex colleghi a proposito delle tue prestazioni lavorative?

Questa domanda serve per valutare cosa credi che gli altri pensino di te, ed è un esercizio di autostima. Dimostra sicurezza e usa questa opportunità per mettere in luce i tuoi pregi!

7) Spiegami nei dettagli tutto ciò che hai scritto nel tuo curriculum.

Il curriculum di un italiano oggi comprende tantissime esperienze lavorative molto diverse tra loro. Prima di presentarti ad un colloquio chiediti: perché tutto ciò che ho fatto fino ad ora, anche se in un settore completamente diverso, dovrebbe risultare utile in questo lavoro?

8) Sei sulla superficie terrestre. Cammini un miglio a sud, un miglio ad ovest e un miglio a nord. Finisci esattamente dov’eri partito. Dove ti trovi?

Ad Elon Mask piace fare domande di questo genere per mettere in difficoltà i candidati. Ma può capitare in tantissime altre aziende di dover risolvere indovinelli di questo tipo.
Vuoi sapere se la risposta a cui stai pensando è quella giusta? Guarda questo video!
http://uk.businessinsider.com/elon-musk-favorite-interview-question-2016-1?r=US&IR=T

 

9) Sei in una barca a remi che si trova in una grande vasca piena d’acqua. Hai un’ancora a bordo e la getti in mare. Il livello dell’acqua nella vasca aumenta o diminuisce?

10) Spiega come funziona il motore x.

I recruiter di Tesla hanno bisogno di sapere se hai delle basi di ingegneria, ma soprattutto come te la cavi con alcuni concetti e processi di problem solving.

11) Raccontami di una volta in cui hai dovuto lavorare in team per risolvere un problema.

Questa domanda unisce le due caratteristiche più ricercate in ogni azienda: la capacità di problem solving e il lavoro in team. Cerca di mostrare al meglio quali sono le tue skill in questi settori!

12) Come te la cavi con la ripetizione?

L’intento di questa domanda è capire come affronti lo stress lavorativo, perché durante il lavoro in Tesla sarai messo quotidianamente sotto pressione.

13) Abbiamo incontrato tantissime persone come te. Cosa ti rende diverso dagli altri?

Questa domanda, solitamente, è l’ultima di un colloquio di lavoro e serve a tirare le somme di ciò che si è detto.  Cerca di sottolineare le conoscenze, le competenze e le abilità che ti differenziano dalla massa e ti rendono il candidato ideale per assumere quella specifica posizione nell’azienda.
 

 

In bocca al lupo a tutti!