Blog

1 miliardo di dollari di ricavi pubblicitari per Snapchat nel 2017

Un nuovo report di questa settimana stilato dagli analisti di eMarketer prevede una crescita esplosiva per le entrate pubblicitarie di Snapchat nel prossimo anno.

Si stima che l'applicazione genererà 366,69 milioni di dollari nel 2016 e nel 2017 questa cifra crescerà fino a 935.46 milioni grazie alla capacità di Snapchat di raggiungere un target più giovane, di offrire un portfolio di annunci molto ampio, e ai numerosi miglioramenti per quanto riguarda la targetizzazione degli annunci.

I 366.69 milioni di quest’anno vanno ben al di là degli obiettivi interni che il team di Snapchat si era preposto, secondo un rapporto di Recode di questa primavera.

L’obiettivo di Snapchat era fatturare tra i 300 e 350 milioni, 6 o 7 volte in più dei 50 milioni proiettati per lo scorso anno.

L’attività di Snapchat quest’anno è cresciuta in maniera significativa, con l’aggiunta di nuovi prodotti come per esempio Snapchat Partners, il suo pacchetto Advertising API, che ha permesso agli annunci su Snapchat di essere venduti da terzi, e di un portfolio più ampio con una gamma maggiore di annunci video e filtri sponsorizzati.

Attualmente la funzione “Discover” di Snapchat genera la quota maggiore dei ricavi pubblicitari (43%) negli Stati Uniti, ma si prevede che il prossimo anno la funzione “Storie” supererà quella “Scopri”, generando il 37,8% di annunci pubblicitari negli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti in questo momento sono un mercato fondamentale per la pubblicità su Snapchat in quanto è da lì che proviene il 95% dei ricavi pubblicitari totali, ma eMarketer stima che questo dato cambierà entro il 2018 e almeno un quarto dei ricavi pubblicitari arriverà altri paesi al di fuori degli Stati Uniti.

Questa azienda è naturalmente predisposta alla crescita continua poiché è in grado di raggiungere un target molto giovane e quindi ambito da molti.

"Gli inserzionisti sono attratti da Snapchat per la sua enorme diffusione tra i giovani Millennials e quelli appartenenti alla Generazione Z, gruppi demografici importanti per molte aziende", dice l’analista di eMarketer Cathy Boyle.

Oggi Snapchat possiede una quota del 31,6 % degli utenti di social network degli Stati Uniti, ma solo il 2,3% degli investimenti pubblicitari, considerato che la sua piattaforma annunci è stata lanciata solo a metà del 2015.

La sfida per Snapchat ora è convincere gli inserzionisti di poter offrire un ritorno sugli investimenti più alto rispetto ad altri social network. 

"Snapchat ha migliorato le sue capacità di targeting per rispondere alle preoccupazioni espresse nella fase iniziale", ha detto Boyle facendo riferimento alle critiche che Snapchat ha ricevuto inizialmente per quanto riguarda la propria offerta di annunci. 

Ha aggiunto che Snapchat attualmente si trova ad affrontare una grande sfida con Facebook e Twitter, in particolare, nel campo del targeting e della misurazione degli annunci.

Leggi qui l'articolo originale

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.