Blog

Web development per beginners: cos’è il Localhost

Qualsiasi aspirante web developer deve essere a conoscenza del significato di Localhost. Se hai appena iniziato con il web development, spesso ti sarai imbattuto nel “numero” 127.0.0.1, mentre utilizzavi un plug-in del server live. Potresti vederlo spesso mentre testi siti web localmente senza sapere cosa sia. Bene, 127.0.0.1 è localhost e "localhost" è 127.0.0.1.

Nello specifico vedremo cos’è il localhost e il suo relativo indirizzo IP.

Cos’è Localhost?

Nella rete di computer, host significa un "server". Da sviluppatore di siti web ti sarà capitato di mettere un sito su Internet ospitandolo su un server, in questo caso, il tuo PC, può diventare il server. Questa connessione è chiamata loopback. L'indirizzo IP per quel loopback è quello menzionato prima, 127.0.0.1.

Nel mondo del web development ci sono tanti servizi di hosting come Heroku, Hostinger, Netlify e molte altre. Questi sono ciò tecnicamente degli “host remoti” o server virtuali.

Se hai lanciato un sito web sul tuo computer in modo da testarlo senza connetterti a Internet, hai interagito con il localhost.

Quindi, per definizione, localhost è il computer o il nome host che effettua una richiesta a sé stesso. In questo caso, il computer è anche il server virtuale.

Cos’è un indirizzo IP (127.0.0.1)?

Per navigare su un sito web, è necessario digitare l’URL del sito nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio https://aulab.it/. (questa informazione dovresti saperla anche se non sei uno sviluppatore web, dai!)

Il Domain Name Server (DNS) abbina l'indirizzo digitato ad un indirizzo IP numerico corrispondente a quel nome. Nel caso di Aulab, l’indirizzo IP è 108.129.23.147. 

Localhost non fa eccezione. Quindi, se digiti localhost nella barra degli indirizzi del tuo browser, si trasforma nell'indirizzo IP 127.0.0.1.

Questo indirizzo IP 127.0.0.1 è riservato ai server locali sui computer, quindi non troverai mai un altro IP che inizi con 127.

Andando sul tecnico, localhost è un protocollo, proprio come HTTP o HTTPS. Ricorda che il nome del dominio di un sito web è ciò che segue HTTP o HTTPS, ad esempio https://www.google.com/ e https://www.aulab.it/.

Quindi, qualcosa deve seguire la dicitura localhost: e 127.0.0.1:…ed è il numero di porta.

Questo numero di porta è variabile e puoi settarlo tu stesso. Se nel codice del sito web fissi const port = 4000; nella barra degli indirizzi del browser dovrai digitare localhost:4000 o 127.0.0.1:4000 e verrai reindirizzato nella stessa pagina!

Se nella tua carriera da programmatore informatico ti è capitato di utilizzare Visual Studio Code (molto versatile anche per il web development) saprai che, con l’estensione live server, l’IDE utilizza autonomamente la porta 5500 con l’indirizzo IP 127.0.0.1.

Futuri o aspiranti web developers memorizzate bene queste semplici nozioni perché saranno il pane quotidiano delle vostre sessioni di coding e di sviluppo di siti web. 

Se vuoi saperne di più sul web development dai un’occhiata ai nostri corsi per diventare sviluppatore web

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.