Blog

Avviare una Startup: i 12 consigli di chi ce l’ha fatta

"Per diventare più bravi, si deve imparare dai migliori". È un consiglio valido in ogni campo, ma nel caso di una startup può fare la differenza tra successo e fallimento.

Spesso capita di avere una buona idea, un team valido e di riuscire ad ottenere dei finanziamenti. Ma, per inesperienza, molti non sanno neanche da dove cominciare.

Quali sono gli errori da evitare per non vedere il proprio sogno andare in frantumi? Il modo migliore per scoprirlo è esaminare le storie di chi ci è già passato e scoprire i segreti di chi è riuscito ad avere successo in questo campo.
Ogni startup è diversa dall’altra, e di sicuro non ci sono regole universali per avere successo, ma evitare alcuni errori di sicuro vi farà risparmiare tempo e denaro.

1. MIKA BALDWIN: PARLA DELLA TUA IDEA A PIÙ PERSONE POSSIBILI

Mika Baldwin è fondatore di ben 6 aziende e mentor di Techstars e 500 Startups e il suo consiglio principale è:

“Parla della tua idea a più persone possibili. Non in cerca di feedback, ma in cerca di reazioni. Fatti quanti più amici possibili, ma non chiedere soldi troppo presto. Sappi che se un ragazzino può fondare una startup e venderla a Yahoo! anche tu puoi farlo. Ricorda che viviamo in una community collaborativa, non di stronzi spietati. Trova il tuo posto in questa community.”

2. KEVIN ROSE: CERCA DEI MENTOR DI CUI PUOI FIDARTI

Kevin Rose è, tra le tante cose, fondatore di Digg e il suo consiglio principale è:

"Se stai lanciando la tua prima azienda cerca di mantenerne il controllo a tutti i costi. Se non hai esperienza cerca dei mentor di cui puoi fidarti e sii onesto con loro. Anzi, con tutti. Se non sai qualcosa, non nasconderlo, ma cerca persone che possono aiutarti."

 

3. SHANE SNOW: QUALSIASI COSA TU STIA FACENDO CHIEDITI COME FARE PER RENDERLA 10 VOLTE MIGLIORE

Shane Show è CCO di Contently e il suo consiglio principale è:

"Qualsiasi attività tu stia portando avanti, chiediti come fare per renderla 10 volte migliore e 10 volte più grande. Questo approccio ti porterà a riconsiderare completamente la tua attività e il tuo mercato e sarà questa “versione 10x” a necessitare di tutto il supporto per renderla una grande startup. E poi, come dice Peter Thiel nel suo libro, chi non vorrebbe utilizzare un prodotto che è 10 volte migliore della concorrenza?! Questa è stata la strategia utilizzata, con successo, da Elon Musk sia per Tesla che per SpaceX."

 

4. RAND FISHKIN: IMMAGINA COME VORRESTI FOSSE LA TUA AZIENDA QUANDO DIVENTERÀ DI SUCCESSO

Rand Fishkin è fondatore di Moz e di inbound.org e il suo consiglio principale è:

"Considera sempre come vorresti fosse la tua azienda quando sarà cresciuta e sarà diventata un’azienda di successo. Confrontati di continuo con investitori che già ci sono passati: che hanno ricevuto investimenti, che hanno venduto la loro azienda, che hanno fallito. Non buttarti nel mondo delle startup pensando che ci sia un solo modo di procedere."

 

5. ANIL DASH: FATTI UN’IDEA DI COSA SIGNIFICA “SUCCESSO” PER TE

Anil Dash è fondatore di diverse aziende e il suo consiglio principale è:

"Fatti queste tre domande per tutto il tempo:

1. Con la tua idea/startup qual è il cambiamento che vuoi portare nel mondo? Parti sempre da qui!

2. Cosa stai facendo di positivo per la tua community?

3. Qual è l’idea di “successo” che ti sei fatto? Trova il compromesso tra questo e il fatto di dover pagare le bollette a fine mese."

 

6. CINDY GALLOP: PRIMA DI SCEGLIERE UN PARTNER O UN SOCIO, FAI UN TEST

Cindy Gallop è CEO di MakeLoveNotPorn e il suo consiglio principale è:

"Ci sono due cose da fare, quando si tratta di trovare il giusto partner o il giusto socio:

1. Cerca sempre di fare un test, un periodo di prova di almeno qualche mese.

2. Il valore di una persona non si vede quando va tutto bene, ma quando le cose vanno male. Durante questo periodo di prova cerca di capire come l’altra persona reagisce alle difficoltà e ai momenti negativi. L’ultima cosa di cui hai bisogno è di un socio che nei momenti di difficoltà se la fa sotto e ti lascia da solo."

 

7. RYAN HOLMES: NON CERCARE DI OTTENERE UN INVESTIMENTO AL PRIMO APPUNTAMENTO

Ryan Holmes è fondatore e CEO di Hootsuite e il suo consiglio principale è:

"Ci sono delle cose a cui fare attenzione dal punto di vista finanziario e sono:
chiedi solo la cifra di cui hai realmente bisogno, un pochino in più ma non troppo. Molti VC fanno tante promesse e poi non le mantengono. All’inizio accontentati dei soldi e qualsiasi cosa aggiuntiva ti darà il tuo VC consideralo un extra. Crea una relazione e non cercare di ottenere un investimento al primo appuntamento. Fatti una bella lista di obiettivi e poi restringila. Cerca di farti una chiacchierata con tutte le startup del portfolio del tuo futuro VC. Il successo risolve molti problemi. Parti subito e nei primi tempi conta solo sulle tue forze."

 

8. BEA ARTHUR: NON FARTI DISTRARRE DALLE STRONZATE

Bea Arthur è stato fondatore e CEO di InYourCorner è il suo consiglio principale è:

"Semplice e diretto: sii positivo e proattivo. Non farti buttare giù dai momenti negativi e dagli insuccessi. Solo chi è dentro fino al collo in questo mondo sa quanto è difficile. La verità è che le cose vanno male nella maggior parte dei casi e il tuo ruolo di CEO è quello di raddrizzare la rotta quando qualcosa non sta funzionando. E poi, non farti distrarre dalle stronzate!"

 

9. DAVID HEINEMEIER HANSSON: FAI POCHE COSE MA FATTE BENE

David Heinemeier Hansson è il creatore di Ruby on Rails e CTO di Basecamp e il suo consiglio principale è:

"CRESCI! CRESCI! CRESCI! No, sto scherzando! Questo è uno dei tanti miti del mondo delle startup che dovremmo iniziare a sfatare. Io preferisco consigliarti questo: fai grandi cose. Cose di cui puoi andare fiero. Fai poche cose ma fatte bene. Comportati con gli altri come vuoi gli altri si comportino con te. Io stesso sono cliente di tanti servizi e sfrutto di continuo questa opportunità per vedere come gli altri si relazionano con i loro clienti. È troppo facile farsi trascinare in una corsa senza tempo. Fai attenzione a questo approccio: lavorare senza limiti è una pessima abitudine a cui dovresti fare molta attenzione."

 

10. GINA TRAPANI: SE NON HAI FALLITO NON SEI STATO ABBASTANZA AMBIZIOSO

Gina Trapani è fondatrice di diverse startup tra cui Lifehacker e il suo consiglio principale è:

"All’inizio di ogni giornata, quando guardo la lista di cose da fare, mi faccio questa domanda: come posso fare un passo in avanti col mio business oggi?

E poi ripeto a me stessa “se non ho fallito ancora significa che non sono stata abbastanza ambiziosa”."

 

11. PETER SHANKMAN: CREA VALORE PER LA TUA AUDIENCE CHIEDENDO DI CONTINUO COME PUOI MIGLIORARE

Peter Shankman è autore di successo e public speaker e il suo consiglio principale è:

"Sii trasparente. Sii rilevante per la tua audience chiedendo di continuo come puoi migliorare.

Sii sintetico. Hai pochi secondi per fare colpo su qualcuno.

Sii sopra la media. Basta veramente poco per essere sopra la media e “vincere la guerra”."

 

12. JUSTIN WENIGER: FA QUELLO CHE AMI

Justin Weniger è CEO di Life is Beautiful Festival e il suo consiglio principale è:

"Fa quello che ami. Se la mattina, quando suona la sveglia, premi il pulsante “rimanda” significa che qualcosa non va. So che può sembrare un cliché, ma essendo stato da entrambi i lati della barricata posso dire che le cose funzionano solo se sono fatte con passione!"

Qui l'articolo originale. 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
La programmazione JavaScript ha subito un forte cambiamento con l’introduzione di Node.js, che è subito diventato un requisito fondamentale nello sviluppo di un’app in linguaggio JavaScript lato …
Qualsiasi programmatore informatico che si rispetti, ne abbiamo parlato tante volte, possiede una buona conoscenza dello strumento GitHub. Ad oggi, risulta essere un requisito spesso e volentieri nece…
Il frontend è una parte fondamentale dello sviluppo di siti web. Il ruolo dello sviluppatore front end è, ad oggi, una figura sempre più ricercata e diffusa, grazie all’ampio mercato che il web d…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.