Se provi cercare online le regole d’oro per diventare un perfetto Storyteller, avrai molto materiale da leggere per riempire le tue notti insonni…ma, per far sì che tu sia fresco e riposato la mattina, abbiamo pensato di raccogliere qui una buona sintesi delle migliori!
IMPRESSIONA IL PUBBLICO CON LE TUE STORIE PERSONALI – di David Bliss
FAI UNA LISTA
Cerca un posto tranquillo, lontano dalle distrazioni. Fai un elenco di tutti i tuoi traguardi personali o di storie significative della tua vita. Per esempio, un viaggio in cui tu o altri intorno a te siete stati profondamente cambiati dall’esperienza. Scrivi semplicemente gli eventi, senza pensare a dargli una buona forma dal punto di vista della scrittura.
CERCA L’ESEMPIO PERFETTO
Dopo aver stilato la tua lista, cerca in ogni storia i quattro elementi tipici che dovrà contenere il tuo racconto:
1- Cosa stava accadendo prima che la tua storia cominciasse? In modo da avere chiaro in mente: “cosa succedeva prima e cosa adesso”?
2- Cosa sarebbe successo se tutto fosse andato come pianificato?
3- Qual era l’ostacolo che si frapponeva per l’ottenimento del risultato?
4- Come hai risolto le problematiche per il raggiungimento dell’obiettivo?
ESEMPIO
1- Un’azienda stava perdendo in creatività. Tra i suoi obiettivi c’era, inoltre, quello di controllare l’impatto ambientale, diminuendo l’uso della carta.
2- Con le nuove direttive, gli impiegati avrebbero potuto lavorare in qualsiasi parte dell’edificio. Ci sarebbero state luminosissime aree aperte dove la gente avrebbe potuto socializzare e condividere le idee.
3- Gli impiegati si opposero al cambiamento. Dopo un’indagine, si scoprì che la gente era dispiaciuta perché, non avendo più una scrivania fissa, non avrebbe potuto poggiarci sopra le foto dei suoi cari.
4- Per risolvere la resistenza al cambiamento fu creato un muro imponente, dove ognuno poteva appendere le foto dei propri cari o di eventi speciali. Tale muro ebbe un successo così ampio che venne ricreato in tantissime altre aziende.
TOCCO FINALE
Cosa vuoi che il tuo pubblico porti con sé della storia che hai raccontato?
Concentrati sulla parte di storia che è importante per loro. Il pubblico conserverà memoria di ciò che riflette la propria vita e farà paragoni fra la sua e la tua esperienza.
22 REGOLE PER UNO STORYTELLING FENOMENALE – di Emma Coats
1. Si ammira un personaggio più per essersi messo in gioco che per il successo che riesce a raggiungere.
2. Devi tenere a mente cosa è interessante per il pubblico, non cosa è divertente per lo scrittore.
3. È importante trovare il giusto argomento, ma nessuno vuole sapere di cosa parla realmente la storia fino a quando non arriva alla fine.
4. C’era una volta…Ogni giorno…Un giorno…A causa di questo…A causa di quello. Fino a quando alla fine….
5. Semplifica. Focalizza. Combina i personaggi. Prendi vie traverse. Ti sembrerà di perdere cose importantiper strada, ma ti renderà libero.
6. In cosa è bravo il tuo personaggio? Sfidalo. Come si comporta?
7. Inventati la fine prima di immaginare la parte centrale. Il finale comporta un duro lavoro.
8. Finisci la tua storia, anche se non è perfetta. Farai meglio la prossima volta.
9. Se ti blocchi, fai una lista di cosa non sarebbe successo. Tra le cose scartate apparirà il materiale per sbloccarti.
10. Tieni da parte le storie che ti piacciono. Ciò che ti piace di esse è parte di te; devi riconoscerle prima di usarle.
11. Scrivere le idee su un foglio ti farà cominciare a fissarle. Se un’idea perfetta rimane nella tua mente non la condividerai con nessuno.
12. Ignora la prima idea che ti viene in mente, e così anche la seconda la terza, la quarta e la quinta. Sorprendi te stesso.
13. Dai delle opinioni ai tuoi personaggi. Quelli passivi/malleabili possono sembrare amabili per te che scrivi, ma sono veleno per chi ascolta.
14. Perché dovresti raccontare questa storia? In cosa credi così ardentemente e di cui la tua storia si nutre? Questo è il nocciolo della faccenda.
15. Se tu fossi il tuo personaggio in quella situazione, come ti sentiresti? Presta onestamente credibilità a situazioni incredibili.
16. Qual è la posta in gioco? Dacci una ragione per tifare per il personaggio. Cosa accadrebbe se non avesse successo?
17. Non lavorare è sempre uno spreco. Se non sta funzionando, vai avanti, il materiale scartato potrà essere riutilizzato in seguito.
18. È necessario che tu conosca te stesso. Trova la differenza tra fare del tuo meglio e preoccuparti inutilmente. Le storie servono a testare, non a raffinare.
19. Le coincidenze per far trovare i personaggi nei pasticci sono ottime. Le coincidenze per tirarli fuori dai guai sono un imbroglio.
20. Esercizio: Prendi un pezzo di un film che non ti piace. Come lo modificheresti per trasformarlo in qualcosa che ti piace?
21. Ti devi identificare con la situazione e i personaggi, non devi semplicemente scrivere “cool”. Cosa ti farebbe agire in quel modo?
22. Qual è l’essenza della tua storia? Se sai la risposta, puoi cominciare da qui.