Il 2015 è stato l'anno degli "unicorni" – startup tecnologiche private che hanno raggiunto una stima di più di 1 miliardo di dollari.
Ma il mondo degli investimenti per startup tecnologiche nel 2016 sarà identificato con un animale molto diverso: lo scarafaggio.
"Oggi tutto si basa sulla capacità di affrontare la tempesta", dice Tim McSweeney, direttore di Restoration Partners, la banca d’affari incentrata sulla tecnologia. "L’unicorno è un animale mitico, mentre lo scarafaggio è capace di sopravvivere anche a una guerra nucleare."
Gli “unicorni” sono caratterizzati da una crescita superveloce, alimentata dai soldi dei VC. Non sono redditizi, ma l'idea è che l'azienda crescerà in fretta, prima di concentrarsi sul guadagno una volta conquistata un’ampia di quota di mercato. Uber ne è un ottimo esempio.
Le Startup che hanno aderito al “club dell’unicorno” l'anno scorso secondo il Venture Capital Database CB Insights sono TransferWise, Lyft, Zenefits, Sofi, Hellofresh, Prosper, Oscar, e Farfetch, ma in realtà sono state molte di più.
Uno scarafaggio è un business che si costruisce lentamente e costantemente, mantenendo sempre un occhio sui ricavi e sui profitti. La spesa è tenuta sotto controllo in modo che possa resistere ad ogni eventuale tempesta di finanziamenti.
"Dal lato degli investimenti, questo significa ridurre al minimo il rischio. Cerchiamo una società che possa sopravvivere a una guerra nucleare e poi tornare a combattere un altro giorno e fare qualcosa di diverso – con la squadra giusta, la base clienti giusta, ecc" ha detto McSweeney.
Restoration Partners non offre investimenti, ma servizi bancari a start-up tecnologiche incentrate sul business. Quindi McSweeney ed i suoi colleghi hanno una buona visione della situazione attuale del mondo degli investimenti.
McSweeney mi ha parlato delle società “scarafaggio” in occasione del recente lancio del Virtual Technology Cluster (VTC) Group a Londra, ma non è stato lui a coniare questo termine e non è il primo ad averne parlato. Anche la fondatice di Flickr Caterina Fake, per esempio, ha scritto un blog post su questo concetto lo scorso settembre. L'idea dello scarafaggio contro l’unicorno mette in luce lo stato d'animo diffuso nella comunità degli investitori in questo momento.
"Credo che il fenomeno unicorni stia per sparire e che questa bolla del mercato si stia sgonfiando", ha detto McSweeney. Anche il suo capo, il fondatore di Restoration Partners Ken Olisa, mi ha detto più o meno la stessa cosa. In occasione del lancio del VTC Group, ha dichiarato: "C'è un settore di unicorni, e possono giocare fra di loro quanto vogliono ma alla fine tutto questo finirà in una valle di lacrime perché non si basa sul cliente, e non offre alcun valore aggiunto."
Allora, perché gli investitori sono alla ricerca di scarafaggi piuttosto che di unicorni proprio ora? La risposta sono i finanziamenti.
Il 2015 è stato caratterizzato da finanziamenti gratuiti e facili da ottenere per le start-up, grazie al record di bassi tassi di interesse che ha veicolato sempre più denaro in capitale di rischio e alla scarsa performance del mercato azionario che ha incoraggiato ad investire realtà del calibro di Fidelity e BlackRock.
Ma il 2016 ha avuto un inizio molto diverso, con il prosciugamento dei finanziamenti in capitale di rischio nell’economia globale.
Questo ha rivelato i problemi nei modelli di business di molti unicorni e di altre aziende tecnologiche in rapida crescita, la maggior parte delle quali si basano sui soldi facili dei VC per finanziarsi. Aziende come Twitter e Birchbox stanno facendo tagli al personale, e Dan Primack di Fortune recentemente ha notato che la private equity e il capitale di rischio sono diminuiti nel primo trimestre del 2016, per la prima volta dopo anni. Zenefits, una delle reclute del 2015 del club degli unicorni, è implosa in modo abbastanza spettacolare.
Il pensiero di McSweeney è questo: "Chi vuole inseguire la crescita a tutti i costi non bada alla sostenibilità. Sta solo cercando di crescere il più velocemente possibile senza guardare alle fondamenta della propria casa. Questo è quello che fa un unicorno: inseguire la crescita per avere soldi dagli investitori. È una specie di un ciclo di rinforzo.”
"Google non ha sfruttato il growth hacking. Ha solo fornito un servizio a internet e ha costruito un business attorno a questo”.
"Continuo a pensare che ci sia del capitale là fuori, ma che venga distribuito in maniera molto più giudiziosa. Le persone sono alla ricerca di imprese più intelligenti a cui affidare il loro capitale", ha detto McSweeney.
Clicca qui per leggere l'articolo originale