Roadmap per diventare un programmatore Python

Roadmap per diventare un programmatore Python

Di Giuseppe Piccininni


python programmare linguaggi di programmazione imparare

Python resta uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo. Ad oggi programmare con Python è uno dei requisiti più richiesti dalle aziende di sviluppo software. Capire come padroneggiare uno dei linguaggi di programmazione più usati del nuovo millennio è fondamentale per considerarsi un programmatore e sviluppatore all-around.

A cosa serve Python?

Banalmente potremmo dire “a tutto”. La sua versatilità lo rende utile in tanti campi di applicazione, quali analisi dei dati, machine learning, data visualization, sviluppo web, sviluppo di videogiochi, intelligenza artificiale e la lista può continuare per molto. 

Per questo imparare Python potrebbe farti diventare uno sviluppatore a 360 gradi, lanciandoti in contesti che ad oggi sono molto gettonati nel mondo dell’informatica e dello sviluppo software.

Per programmare in Python è importante andare per gradi. Prima di tutto è cruciale capire perché si vuole imparare proprio Python e, visti i tempi che corrono, sarebbe una scelta saggia quanto remunerativa per il futuro. Dopodiché focalizzarsi sui tutorial presenti in rete è un buon passo, poco alla volta, partendo dalle basi, padroneggiarle e gradualmente assimilare i concetti più complessi di questo linguaggio.

Avere sempre la documentazione a portata di mano è fondamentale, specialmente nei primi mesi di studio. Python è un linguaggio ricco di parole chiave e metodi fondamentali per un codice Python ben strutturato.

Un altro punto di forza di Python sono le librerie, che, a seconda del compito che dobbiamo svolgere, ci vengono in aiuto. La quantità di librerie in Python è ingente, ma riescono a semplificare il lavoro da svolgere anche per i compiti più complessi. Essendo Python un linguaggio open-source, chiunque può costantemente collaborare per migliorare package e libreria utili in qualsiasi campo applicativo.

Detto ciò, è fondamentale procedere a step, dopo aver acquisito le fondamenta del linguaggio, mantenere un approccio quotidiano con Python aiuta ad avere confidenza anche con la sintassi, quindi poter puntare su una maggiore velocità di stesura del codice Python.

Risolvere piccoli task o progetti è di vitale importanza, nei primi mesi da sviluppatore Python, in quanto possono dare una visione in scala ridotta della logica da adottare nel mettere mano al codice.

Non si può pretendere di avere da subito le competenze per padroneggiare tutte le feature del linguaggio, ma anche sbagliare mentre si scrivono piccoli script è cruciale per capire dove si deve migliorare e dove si sbaglia.

Solo dopo questi passaggi potrai decidere qual è l’applicazione del linguaggio che preferisci. Focalizzarsi su una branca piuttosto che un’altra aiuta ad inserirti meglio nel contesto lavorativo che vuoi intraprendere. 

Si tratta di un linguaggio che lascia libertà d’azione e imparare a programmare in Python è divertente quanto appagante. Nei primi step di questo roadmap non trascurare le basi del linguaggio, specialmente se sei un novizio della programmazione. 

Avere basi solide permette di affrontare con più facilità quelli che saranno i progetti e i task più grossi che il nostro lavoro da sviluppatore in Python ci metterà davanti.

 

Impara a programmare in 3 mesi con il Corso di Coding Hackademy su Laravel PHP

Diventa Sviluppatore web in 3 mesi

Scopri il coding bootcamp Hackademy

Programma Completo