Blog

Tag: python

Il linguaggio di programmazione Python è noto per la sua duttilità, chiarezza e flessibilità, il che lo rende un’ottima scelta sia per i principianti che per gli sviluppatori esperti. Grazie alla s…
Python è uno dei linguaggi di programmazione più versatili e popolari al mondo. Grazie alla sua sintassi intuitiva, Python è adatto sia per i principianti che per gli sviluppatori esperti. Ma cosa…
Nella carriera da sviluppatore web ti capiterà spesso di imbatterti in tecnologie di diverso tipo. A partire dai linguaggi di programmazione stessi, passando per le librerie e i framework. Q…
Per uno sviluppatore alle prime armi imparare a programmare in Python può essere un’ardua sfida. Se lo si fa con la buona volontà e i giusti presupposti però, si arriva a padroneggiare uno dei li…
La programmazione è una pratica che richiede esercizio e dedizione, che tu sia alle prime armi o che sia ormai esperto di un determinato linguaggio. Prima ancora di cimentarsi in progetti più comple…
Il linguaggio Python è attualmente tra i più richiesti e gettonati sul mercato. La figura del programmatore Python è molto richiesta dalle aziende ed è ben vista dalle software house. Imparare …
Il linguaggio Python è ormai uno dei linguaggi di programmazione più usati e più richiesti dell’ultimo ventennio. La figura del programmatore Python, ad oggi, è molto ricercata e fa gola alle az…
Uno dei consigli più comuni ricevuti da coloro che si avvicinano per la prima volta alla programmazione informatica è quello di imparare Python. La popolarità di questo linguaggio è in crescita da…
Le origini del Quick Response Code (in breve QR code) risalgono agli anni '90, ma fino a poco tempo fa non erano molto adottati nell’uso comune. Grazie agli smartphone e al distanziamento so…
Come abbiamo visto in articoli precedenti, Python è oggi considerato uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo. Questo grazie specialmente alla sua duttilità in ambit…
Python resta uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo. Ad oggi programmare con Python è uno dei requisiti più richiesti dalle aziende di sviluppo software. Capire come padroneggiare u…
Ad oggi essere in grado di programmare con Python e programmare in JavaScript ci rende degli sviluppatori molto versatili su diversi fronti. Questo perché stiamo parlando di due dei linguaggi d…
I bot ci hanno sempre affascinato: sono dei sistemi automatici che interagiscono con noi e ci semplificano la vita; su Telegram, poi, sono incredibilmente utili, perché ci permettono di fare un sacco…
Ad oggi il linguaggio Python risulta essere uno dei linguaggi di programmazione più usati (insieme al linguaggio JavaScript, PHP o C#) da sviluppatori indipendenti e all’interno delle software hous…
La storia del linguaggio di programmazione Python ha inizio nei primi anni ‘90, quando il suo creatore, Guido van Rossum, una settimana prima della festa di Natale del 1989, approfittando di un po…

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.