Blog

Dark web e deep web: cosa sono, come accedere e navigare

Si possono davvero acquistare cose illegali come droga, armi, o addirittura persone sul dark web? Beh, tecnicamente si…ma tranquillo! Noi ovviamente non faremo nulla del genere! Ti spiegheremo solo come funziona questa particolare rete e come, anche senza essere hacker professionisti, è possibile navigare sul dark web!
Esatto, dark web: da non confondere, però, col deep web!
Quante volte ti è capitato di sentire in un film o in una serie tv i termini “dark web” e “deep web”? Quasi sempre si tende a pensare che si tratti della stessa cosa, ma non è affatto così e non occorre essere un hacker o un programmatore informatico per conoscerne la differenza.
Vediamo insieme qual è la differenza e capiamo cosa sono, come funzionano e come fare ad accedervi!

Il deep web
Quando parliamo di deep web ci riferiamo a quella parte di internet costituita da tutte quelle pagine web a cui non è possibile accedere tramite i motori di ricerca. Stiamo parlando di pagine, in pratica, non indicizzate e che, quindi, non riusciamo a trovare semplicemente cercando su Google

L’ esempio più semplice è un qualunque portale a cui è necessario accedere tramite dei dati di login: ad esempio, la tua area privata sul sito dell’università è tecnicamente deep web! Lo sappiamo, non è per niente emozionante rispetto a quello che immaginavi, ma tranquillo. non siamo ancora arrivati al dark web.

Il dark web
Per quanto riguarda il dark web, infatti, è tutto un altro paio di maniche! A differenza del deep web per navigare all’interno del dark web servono dei browser specifici: non possiamo utilizzare browser che utilizziamo tutti i giorni per andare su Facebook o su Youtube, quindi, se un tuo amico ti racconta di essere stato nel dark web utilizzando Google Chrome..beh, non sa nemmeno quello di cui sta parlando!
Il browser più utilizzato per navigare all’interno del dark web si chiama Tor e oltre a consentirti di vedere questi siti “particolari” permette anche una navigazione completamente anonima, il che rappresenta un notevole plus. Utilizzando Tor possiamo andare a visionare i siti “.onion” ..letteralmente “.cipolla” in italiano: ebbene si, nel dark web non si utilizzano il .it, il .com,o il .org bensì il .onion!

Come si utilizza Tor? A dispetto di ogni ipotesi è davvero semplice: ti basterà aprire l’applicazione, inserire l’indirizzo del dark web che ti interessa all’interno della barra degli indirizzi, premere invio ed è fatta! Sei nel dark web! Dunque niente di diverso rispetto all’accesso di un qualunque sito web! Tieni, però, presente che sul web gli indirizzi cambiano continuamente e, quindi, è possibile che oggi tu riesca ad accedere ad un particolare sito con un particolare indirizzo ma magari, già domani, la situazione cambi. Ti stai chiedendo come mai gli indirizzi sul dark web cambino così spesso? Beh, mettiti nei panni di qualcuno che voglia mantenere un qualcosa segreto: utilizzare lo stesso indirizzo troppo a lungo non sarebbe la più felice delle idee, no?
Tendenzialmente, più persone conoscono il tuo indirizzo e più, in qualche modo, sei vulnerabile.

Ma le curiosità sul dark web non finiscono qui: vuoi saperne di più? Dai un’ occhiata al nostro video a riguardo! 

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.