Blog

Come imparare l’arte dello storytelling dalle presentazioni di Steve Jobs

Oggi vi racconterò una storia. Oggi vi racconterò tre storie. Così era solito cominciare le sue presentazioni pubbliche Steve Jobs, l'uomo della Apple, nonché il miglior utilizzatore dello Storytelling aziendale.

Jobs conosceva i suoi clienti, le sue presentazioni erano preparate con un’estrema attenzione verso il pubblico. Egli aveva capito che le storie servivano a vendere un’esperienza, prima ancora che un prodotto e sapeva che tale esperienza avrebbe potuto cambiare radicalmente la vita di chi lo ascoltava.

Faceva un uso eccezionale delle immagini, bandì definitivamente l’utilizzo dell’elenco puntato e fece diventare protagonista la metafora visiva per spiegare un concetto.

Un altro elemento di eccellenza era il tono di voce: Jobs trasmetteva il suo entusiasmo al pubblico, era lui stesso felice del risultato raggiunto mentre lo descriveva.

Poneva l’accento di questo coinvolgimento emotivo sulla costruzione delle frasi, usando parole quali: “incredibile”, “figo”, “straordinario”. Si serviva degli effetti sonori, cercando di ricreare la stessa ambientazione che c’è quando andiamo al cinema. Durante le sue presentazioni pubbliche, Jobs introduceva anche stralci di video, divertendo il pubblico che si sentiva come se stesse guardando uno spettacolo di varietà più che il lancio di un prodotto.

Nonostante tutta questa orchestrazione di elementi, la forza di questo straordinario Storyteller era racchiusa nella semplicità, riusciva a spiegare idee complesse attraverso concetti semplici.

Con il racconto dei suoi prodotti, Jobs rendeva le persone in grado di stabilire delle profonde connessioni emotive con quanto proponeva, mettendo il consumatore al centro della propria attenzione, al punto che il messaggio di fondo della Apple è diventato: “renderti la vita migliore”. Egli ispirava le persone, non si limitava a trasferire l’informazione.

Attraverso lo Storytelling, Jobs ha stravolto la comunicazione istituzionale passando dal parlare dell’azienda al raccontare l’azienda, cioè dal campo dell’autoreferenzialità a quello del coinvolgimento.

Prendiamo come esempio il lancio dell'iPhone nel 2007.

Jobs non rivelò subito che si trattava del lancio dell’iPhone, trascinò il pubblico fuori strada prima di svelargli la verità.

Utilizzò la regola del tre, che è un elemento ricorrente delle sue presentazioni. Disse che avrebbe presentato tre prodotti e, per ognuno di essi raccontò tutto il lavoro che il suo team fece per arrivare alla soluzione: 1. un nuovo iPod con un grande schermo touch, 2. un telefono rivoluzionario, 3. un supporto che fosse una svolta per l’utilizzo di internet.

Utilizzando l’effetto sorpresa, mentre il pubblico applaudiva, Jobs ripeté più volte: “3 prodotti”. Fino a quando chiese al pubblico: “Avete capito? Non sono tre prodotti separati, ma un solo supporto che abbiamo chiamato iPhone”. L’“effetto WOW” fu la conseguenza.

Come ogni storia che si rispetti, Jobs introdusse anche la figura del “cattivo”, impersonato dalla difficoltà di utilizzo degli smartphone allora esistenti, pieni di tasti e funzioni da ricordare. Jobs associò il meccanismo del mouse per il computer al telefono, aprendo al mondo l’utilizzo del telefono non più attraverso i tasti, ma con un semplice dito che scorre sullo schermo.

Si ricorderanno le notizie del Tg che annunciavano le lunghe file notturne degli americani davanti ai rivenditori di iPhone, quando arrivò sul mercato!

Probabilmente la presentazione pubblica di Jobs che passerà alla storia non è nessuna di quelle che aveva come protagonista un singolo prodotto, ma quella che ha contribuito di più alla costruzione dell’identità della Apple: il discorso ai neolaureati dell’Università di Standford.

Attraverso questo discorso, Jobs ci fa vivere la sua storia mentre la racconta, parla di sé, di ciò in cui crede, contribuendo a delineare i valori della Apple.

Descrive il suo vissuto straordinario, ma allo stesso tempo denso di fallimenti, che lo avvicina per questo ad una persona comune.

Questa altalena di trionfi e cadute fa sentire l’ascoltatore empaticamente vicino al narratore, perché la vita di tutti è piena di questi momenti, basta saperli riconoscere.

Jobs racconta tre storie, le prime due incentrate sulla struttura del “viaggio eroico”, la seconda su quella della “tensione e scoperta”. La prima descrive la storia della sua vita come un susseguirsi di eventi fortuiti: l’essere stato adottato, il fallimento universitario, la decisione di seguire un corso di calligrafia. Proprio attraverso questo corso imparò a conoscere la bellezza degli stili ortografici che all’epoca gli sembrava un arricchimento inutile, ma che 10 anni dopo utilizzò nel progetto del primo Macintosh, che fu il primo computer ad avere una tale capacità tipografica.

Nella seconda storia, ancora una volta è lui l’eroe del racconto: dopo aver fondato la Apple, a seguito di alcune divergenze riguardo alla direzione, ne viene licenziato. Tale episodio fu l’inizio della svolta perché Jobs non si sentì più come un “arrivato”, ma si rimise in discussione. Fondò un’azienda chiamata Next che fu poi acquistata dalla Apple. Fu così che Jobs diede un nuovo spirito all’azienda.

La terza storia, procedendo sullo stile della tensione e scoperta, racconta la necessità di vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo e di come tale atteggiamento ci porti a dare importanza a ciò che per noi ha più valore e ad impegnarci in ciò che più ci appassiona. Jobs rende partecipe l’uditorio di quando si è trovato faccia a faccia con la morte, quando gli diagnosticarono un cancro maligno al

pancreas. Tiene in tensione il pubblico fino a quando rivela che, invece, gli era stato rimosso chirurgicamente. Conclude il discorso con un grande messaggio motivazionale: “Stay hungry. Stay foolish. – Siate affamati. Siate folli”.

Il sottotesto di questa frase, chiaramente diretta a ragazzi che si apprestano a sfidare la vita essendo neolaureati, raccoglie l’anima stessa della Apple in continua evoluzione e con uno sguardo visionario verso il futuro. Niente di più indovinato di legare l’emozione legata al raggiungimento dei propri obiettivi ad un successo aziendale.

Se vuoi diventare lo Steve Jobs di domani, leggi gli altri post sul nostro blog per uno Storytelling di successo ➽ Sorprendi!  ➽ Impara dagli altri e lasciaci un feedback nei commenti!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
UI UX design: un settore dalle mille sfaccettature Il design dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia utente (UI) costituisce il fondamento su cui si costruiscono le interazioni digitali coinvo…
Nel contesto dello sviluppo web, il backend riveste un ruolo cruciale nell’assicurare il corretto funzionamento di un sito. Il backend, si occupa delle operazioni non visibili agli utenti finali, gest…
Il Data Analyst è una figura professionale sempre più richiesta nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati per supportare le decisioni azie…

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.