Blog

Le 5 regole d’oro per una campagna di crowdfunding di successo

Hai una brillante idea di business, un team consolidato e sei pronto a buttarti nel mondo delle startup con tanta buona volontà. Ma c’è un piccolo problema: non hai soldi da investire nel tuo progetto.

Hai bisogno di qualcuno che creda in te e che sia disposto ad impiegare considerevoli somme di denaro per far crescere la tua idea. Non è un’impresa facile, soprattutto se sei uno studente di scuola superiore e gli unici a sostenerti sono i tuoi amici e i tuoi genitori.

Il crowdfunding nasce proprio da questo presupposto: i finanziamenti, invece che da un unico grosso investitore, possono arrivare da chiunque, e non deve trattarsi necessariamente di grandi cifre. Un euro donato da un migliaio di persone si trasforma in mille euro, una buona base di partenza per un progetto scolastico in costruzione.

In Italia esistono una serie di piattaforme per la raccolta di fondi on line che sfruttano le potenzialità del web e dei social media per dare visibilità a progetti che difficilmente troverebbero il necessario sostegno finanziario.

L’aspetto più positivo di questo sistema è rappresentato dalla partecipazione attiva della collettività alla realizzazione di un progetto, con un ritorno a livello economico ma anche di visibilità.

In teoria il funzionamento è molto semplice: basta caricare il proprio progetto su uno di questi siti, preparare una bella presentazione e offrire piccole ricompense, anche simboliche, in cambio di denaro.

Sembra facile, no? Tuttavia, se ti informi bene, scoprirai che molte campagne di questo tipo falliscono o non riescono a raggiungere l’obiettivo preposto principalmente per una mancanza di organizzazione o di progettazione.

Quindi, quali sono le 5 cose più importanti da fare per avere successo nel crowdfunding?

  1. Costruite un business plan. È importante per un aspirante imprenditore imparare ad utilizzare alcuni strumenti chiave che possono fare la differenza nella crescita di una startup. Dovete sapere precisamente cosa volete e dove volete arrivare prima di offrire qualcosa ai vostri finanziatori.

  2. Informatevi il più possibile su quali campagne abbiano funzionato e quali no. Cercate di capire le motivazioni che hanno portato al loro successo o al loro fallimento ed evitate di commettere gli stessi errori.

  3. Calcolate i tempi: evitate di lanciare la vostra campagna durante  le vacanze o il weekend, quando è poco probabile che le persone siano alla scrivania o davanti al computer.

  4. Gestite in modo corretto la comunicazione. I social media sono alla portata di tutti, ma bisogna saperli utilizzare in maniera adeguata. Il successo di una campagna di crowdfunding è strettamente connesso alla sua diffusione sui social network. La pagina del progetto non va gestita come il proprio account personale. Va fatta una pianificazione dei post da pubblicare per suscitare interesse e stimolare eventuali donazioni, non solo per tutta la durata della campagna ma anche prima e dopo.

  5. Raccontate nel modo migliore la vostra idea, non solo con il video di presentazione ma anche a parole. Dovete pensare bene a cosa dire ricordando sempre che il vostro obiettivo principale è convincere qualcuno a donare. C’è una storia che gira sul web secondo la quale se non siete in grado di spiegare alla nonna la vostra idea,  allora la vostra campagna di raccolta fondi non è pronta a partire. Il crowdfunding è il contesto giusto per testare le vostre capacità linguistiche e persuasive nel mondo reale.

L’ultimo consiglio: se non otterrete il risultato desiderato non disperate. Riflettete sui vostri errori ed iniziate ad acquisire la percezione che le cose dipendono da quello che fate e da come gestite la situazione. Ora siete voi i responsabili e da questa esperienza avete tantissimo da imparare per il vostro futuro!

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.