Blog

Dalla scuola a Kickstarter: i segreti del successo di Athlon Hunters

C'è chi dice che nel nostro paese quello del gaming sia un settore sottovalutato: sono poche le realtà italiane che riescono a emergere in questo ambito.

Se c’è la voglia di fare e qualcuno che creda fino in fondo nelle idee innovative intuendone le potenzialità, i progetti hanno la possibilità di crescere e trasformarsi in veri successi.

Ne sono la dimostrazione Paolo Abela e il suo team, che hanno iniziato il loro percorso a Marzo del 2015 con il BaLab dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” per poi proseguirlo e ampliarlo con il supporto del team di auLAB e dPixel.

Grazie al loro coinvolgimento nel nostro progetto “A Scuola di Startup”, e dopo il successo del secondo posto alla Finale Nazionale del TechGarage 2015 svoltasi durante il Giffoni Film Festival, i ragazzi di “Starwork Game Creators” oggi sono una realtà consolidata e hanno avuto l'opportunità di fare un ennesimo salto di qualità.

Hanno lanciato su Kickstarter, la famosa piattaforma di crowdfunding, il loro ambizioso progetto chiamato “Athlon Hunters”: un videogioco free-to-play di genere ROBA (Roguelike Online Battle Arena) che si avvale della realtà virtuale.

“Perchè giocare ad un videogioco quando puoi viverlo?” questo è il motto della startup pugliese composta da ben 52 persone con un’età media di 25 anni dislocate tra Italia, U.S.A, Olanda, Estonia e Norvegia.

La principale innovazione del loro videogame rispetto a quelli già presenti sul mercato, oltre al suo genere hardcore, è la possibilità di utilizzare l'Oculus Rift, il più importante tra i visori per la realtà virtuale, che permette di immergersi nell'ambiente di gioco in prima persona.

L’obiettivo di Athlon Hunters è inserirsi come leader nel mercato degli E-Sports VR, i giochi elettronici competitivi che sfruttano i visori per la realtà virtuale.

Al momento circa l'80% del progetto è stato già sviluppato bootstrappando negli ultimi 6 mesi, e i 280k euro richiesti per la campagna su Kickstarter serviranno per i ritocchi finali, le infrastrutture di rete, la ricerca di un publisher adeguato ed il go-to-market previsto per aprile 2016.

Se anche voi volete partecipare alla creazione di qualcosa di completamente innovativo, questo è link dove potete donare la somma che preferite.

Articoli correlati

Il linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) è uno dei più conosciuti e diffusi: lo si trova infatti praticamente in tutte le pagine web esistenti. È una scelta popolare tra i principianti che si…
Essere uno sviluppatore web vuol dire imparare più linguaggi di programmazione per poter creare diversi tipi di applicazioni.  Per ogni applicazione, la maggior parte delle volte, …
Un buon programmatore, si sa, necessita di un ampio bagaglio di conoscenze per potersi districare tra le difficoltà che questo mestiere comporta. Oggi le richieste sul mercato sono molteplic…
Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non bast…
Le tecnologie legate all’intelligenza artificiale stanno facendo progressi rapidi, suscitando al tempo stesso non poche congetture. Da scenari distopici in stile 2001: Odissea nello spazio, passando…
Il settore tech è appannaggio esclusivo della popolazione maschile? Questo preconcetto è abbastanza diffuso, ma come stanno davvero le cose? Oggigiorno il mondo tech, non solo in Italia, è in gran …

Seguici su Facebook

Scopri di più sul corso Hackademy

Inizia la tua nuova carriera nel mondo digital e tech.

Candidati ora

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 112 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 112 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2788,68.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 183 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 3990 in 24 rate da € 183 – TAN fisso 9,37% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 4496,56.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/07/2023 al 31/12/2023.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.